Stupefacenti, così l’Arpa Campania fa informazione nelle scuole
Il Laboratorio Sostanze Stupefacenti (LASS) del Dipartimento Arpac di Benevento, in convenzione con la Procura di Benevento, effettua da anni il supporto analitico e scientifico alle Forze di Polizia su reperti di droghe da strada sequestrati. Ma non solo.
Qualità dell’aria a Procida Capitale della Cultura 2022
Da febbraio 2022 a maggio 2023, nella cornice di Procida Capitale della Cultura 2022, sull'isola del Golfo di Napoli ha stazionato un...
Come sono andati in Campania i controlli prestagionali sulle acque di...
Dal 12 al 27 aprile l’Arpa Campania ha eseguito tutti i campionamenti cosiddetti pre-sampling per definire la qualità delle acque di balneazione della Campania prima dell’inizio ufficiale della stagione balneare, fissato al 1° maggio. Complessivamente sono circa 400 i campionamenti a mare effettuati.
Da Nantes a Napoli, a gonfie vele per la tutela del...
Mercoledì 3 maggio alle 18 a Napoli, nella sede dell’Institut français a via Crispi, si terrà l’incontro “A gonfie vele per la salvaguardia del mare”, con la partecipazione, tra gli altri, del direttore generale Arpac Stefano Sorvino.
Prevenzione della legionellosi: convegno a Salerno (video)
A Salerno, su impulso della Fenailp Turismo, si è parlato di prevenzione della legionellosi nelle strutture ricettive. Nel corso di un convegno...
Effluenti zootecnici, reflui oleari e fanghi di depurazione, i controlli in...
Lo smaltimento delle acque di vegetazione, delle sanse umide, degli effluenti zootecnici e dei fanghi di depurazione, derivanti, rispettivamente, dalle attività di...
Riparte il monitoraggio delle acque di balneazione in Campania
A partire dal 12 aprile e fino al 30 settembre 2023, l’Arpa Campania riprende le attività di campionamento e controllo in mare per garantire una stagione balneare senza rischi sanitari. Ad inizio stagione balneare 2023, come per la scorsa annualità, si conferma il 97% di costa balneabile a fronte del restante 3% di costa non balneabile (circa 15 km) perché risultata "scarsa" all’elaborazione statistica della classe di qualità.
Gestione dei rifiuti, esperienze a confronto in Molise
A Campobasso un evento per discutere di gestione dei rifiuti e confrontare esperienze di diverse regioni. Lo ha promosso l’Arpa Molise, coinvolgendo...
Arpa Campania e le attività di estinzione dei reati contravvenzionali
La legge 68 del 2015, come è noto, ha introdotto molte novità in tema di contrasto ai reati ambientali. Un articolo pubblicato sulla rivista Arpa Campania Ambiente presenta alcuni dati relativi alle asseverazioni tecniche espresse dall'agenzia ambientale campana nell'ambito del procedimento di estinzione delle contravvenzioni.
Monitoraggio del rumore: accordo Arpa Campania-aeroporto di Napoli
Gesac, società di gestione degli aeroporti di Napoli e Salerno, e l’Arpa Campania hanno siglato un accordo finalizzato all’implementazione di misure per il contenimento del rumore di origine aeronautica e delle emissioni di CO2, attraverso l’adozione di nuove rotte aeree ed il miglioramento del sistema di monitoraggio ambientale.
Carta della Natura contribuisce alla tutela della biodiversità in Campania
La Carta, oltre a rappresentare uno strumento di conoscenza, è di supporto alle valutazioni ambientali, permettendo un primo controllo delle conseguenze che un piano o un progetto possono avere sugli habitat.
Criticità ambientali e controlli presso le aziende zootecniche in Campania
L’impatto della zootecnia sull’ambiente si concretizza in effetti diretti e in effetti indiretti, laddove, tra gli effetti ambientali diretti, si possono annoverare, ad esempio, gli effetti del pascolamento sulle superfici pascolive, gli effetti dello spargimento dei reflui sui suoli e nelle acque, il consumo idrico, l’emissione di metano e altri gas in atmosfera.
Avviato un nuovo progetto per migliorare lo studio della qualità dell’aria
Con il progetto CAMS2_72IT, Ispra e diverse Agenzie regionali saranno impegnate nel miglioramento dei prodotti modellistici e dell’analisi dei dati da satellite.
Switch Asia, delegati dalla Mongolia in visita all’Arpa Campania
Tra gli scopi del progetto “Switch Asia” - 3R4UB finanziato dall’Unione europea c’è quello di creare in alcuni quartieri di Ulanbaatar, capitale della...
Zone vulnerabili ai nitrati di origine agricola, il ruolo e la...
Nell’articolo pubblicato sul numero di Gennaio di Arpa Campania Ambiente, il Direttore Generale ed il Direttore Tecnico dell’Agenzia, hanno evidenziato l’importante ruolo dell’ Arpac nella definizione delle “nuove” aree vulnerabili e del Programma d’azione della Campania.
Dove vanno a finire i nostri rifiuti? Il video della rubrica...
On-line sul canale YouTube dell’Agenzia un ulteriore video della rubrica Arpa Campania risponde, finalizzata a diffondere informazioni di pubblica utilità e a...
Focus sulla gestione del ciclo dei rifiuti in Campania
Con un focus pubblicato sul numero di dicembre di Arpa Campania Ambiente, il direttore generale Arpac Stefano Sorvino traccia un bilancio annuale...
Alluvione di Ischia, il supporto tecnico-scientifico fornito dall’Arpa Campania
L’alluvione del 26 novembre scorso che ha colpito alcuni comuni dell’isola di Ischia, in particolare Casamicciola, provocando la morte di dodici persone,...
Concentrazioni elevate di PM10 la notte di Capodanno a Napoli
Il Capodanno è stato caratterizzato dalla presenza di un esteso anticiclone centrato sull’Africa settentrionale che ha portato temperature miti su tutta l’Italia...
Avvistamenti di gazze marine in Campania
Da circa un mese è stata segnalata la presenza nelle acque del Golfo di Napoli, dove risulta molto raro, di un uccello...