Home SNPA Arpa Sicilia

Arpa Sicilia

Informazioni sulle attività svolte da Arpa Sicilia sono disponibili sul sito web https://www.arpa.sicilia.it.

Nella pagina notizie di Arpa Sicilia tratte da AmbienteInforma, notiziario SNPA.

Aggiornato l’inventario delle emissioni in atmosfera della Sicilia

Arpa Sicilia ha aggiornato l’inventario regionale emissioni in atmosfera delle sorgenti puntuali dal 2005 al 2019, uno strumento di conoscenza per pianificare gli interventi di tutela della qualità dell’aria.

Analisi del rischio dinamica: riflessioni sulla ricerca e le esperienze territoriali

Venerdì 5 maggio è in programma a Melilli (ME) un workshop che presenta i risultati del progetto “Analisi di rischio dinamiche integrate con dati provenienti da tecnologie abilitanti per la gestione di eventi critici derivanti da fattori emergenti (DYN RISK)”, finanziato dall'Inail nell’ambito del bando BRiC 2019.

ARPA Sicilia ad ECOMED, tre giorni dedicati all’ambiente e alla sostenibilità

Una partecipazione d’eccezione nello stand di ARPA Sicilia all’edizione 2023 di Ecomed ProgettoComfort con oltre mille presenze tra studenti, professionisti, esperti del settore che hanno partecipato alle attività proposte.

ARPA Sicilia a Ecomed 2023, la grande fiera della transizione ecologica

Misterbianco (Catania), ARPA Sicilia partecipa dal 19 al 21 aprile ad Ecomed ProgettoComfort, l’evento fieristico che porta in Sicilia le novità sulla transizione ecologica ed energetica delle regioni del Mediterraneo, oltre a 12 congressi specialistici distribuiti su 4 aree tematiche integrate: Acqua e clima, rifiuti e risorse, energia e mobilità, ecoarchitettura e rigenerazione.

L’equipaggio di Calypso South di Arpa Sicilia salva due naufraghi

Ieri pomeriggio la presenza nell’area dell’imbarcazione di ARPA Sicilia ha consentito di salvare la vita a due pescatori siciliani. Tratti in salvo in condizioni di ipotermia, hanno ricevuto le prime cure da parte dei colleghi.

EdenMed: visita dei partner tunisini in Sicilia, conferenza scientifica e 3°...

Valorizzare la dimensione transfrontaliera e favorire la crescita sostenibile dell’area di cooperazione attraverso innovazione, ricerca, coinvolgimento delle istituzioni e degli attori del campo dell’educazione ambientale. Sono questi i focus su cui si sono confrontati il Comitato Leader del progetto EdenMed e la delegazione di docenti dell’Università di Tunisi dal 14 al 17 marzo scorso durante la visita di mobilità in Sicilia.

Conoscere per proteggere, ARPA Sicilia a DIDACTA Italia 

In collaborazione con la Regione Siciliana Arpa Sicilia ha partecipato dall’ 8 al 10 marzo 2023 alla sesta edizione di DIDACTA ITALIA a Firenze, il più importante appuntamento sull’innovazione della scuola, che ha fatto registrare da subito un’ampia affluenza di pubblico fra docenti, dirigenti scolastici, educatori e operatori provenienti da tutta Italia, con oltre 10.000 presenze.

Nasce a Palermo l’Healthy Planet Center sviluppato in sinergia tra UniPa...

Dall’accordo quadro siglato tra l’Agenzia Regionale per l’Ambiente della Sicilia e l’Università degli Studi di Palermo nasce a Palermo il primo Healthy Planet Center dedicato all’integrazione sinergica tra progetti, ricerche e competenze sui temi Ambiente, Salute, Biodiversità e Clima.

Qualità dell’aria in Sicilia, su Webgis i dati 2022 per NO2,...

Arpa Sicilia ha ha realizzato un WebGIS che permette in atto di consultare tutti i dati annuali monitorati per NO2, PM e...

Qualità dell’aria in Sicilia nel 2022, una prima valutazione

Una prima valutazione della qualità dell’aria, effettuata attraverso i dati registrati dalle stazioni fisse della rete di monitoraggio di Arpa Sicilia nel 2022 e attraverso i dati storici per il periodo 2012-2022, relativamente al NO2, all’O3 e al PM.

Nuove mappature acustiche per i quattro agglomerati urbani della Sicilia

Arpa Sicilia ha redatto le nuove mappature acustiche dei 4 agglomerati urbani della Sicilia (Catania, Messina, Palermo e Siracusa), scopo della mappatura è valutare l’esposizione della popolazione al rumore ambientale.

Arpa Sicilia attiva una stazione a Palermo per il monitoraggio di...

Dal mese di gennaio 2023 la rete di monitoraggio delle spore e dei pollini di ARPA Sicilia è implementata con una nuova stazione, quella di Palermo (PA-Nairobi). La stazione si aggiunge a quelle già presenti a Trapani e Siracusa.

Arpa Sicilia, report su fiumi, laghi, invasi e acque destinate a...

Pubblicati sul sito web di ARPA Sicilia i report relativi alle attività di monitoraggio 2021 delle acque del territorio siciliano. Di seguito una sintesi dei risultati relativi a fiumi, laghi, invasi e acque dolci che richiedono protezione e miglioramento per essere idonee alla vita dei pesci.

Progetto EdEn MED, la cooperazione tra Sicilia meridionale e Tunisia per...

Stabilire e rafforzare relazioni di cooperazione tra la Sicilia meridionale e la Tunisia sul tema dell’educazione ambientale condividendo esperienze e nuove progettualità è lo scopo del progetto EdEn Med.

Relazione annuale sullo stato della qualità dell’aria nella Regione Siciliana anno...

Le attività di monitoraggio hanno come obiettivo quello di stabilire lo stato di qualità dell’aria in modo da individuare, sulla base dell’Inventario...

Qualità dell’aria in Sicilia, disponibile la relazione completa del monitoraggio 2021

Disponibile la relazione completa sui dati di qualità dell’aria monitorati nel 2021.  I dati sono disponibili nella sezione ARIA (vedi Sintesi annuale...

Monitoraggio delle acque superficiali destinate alla produzione di acqua potabile –...

Nel 2021 sono stati monitorati da ARPA Sicilia n. 16 corpi idrici destinati alla potabilizzazione: di questi solamente 3 (19%), l’invaso Piano...

Stato di qualità delle acque sotterranee della Sicilia, disponibile il rapporto...

Il monitoraggio 2021 dello stato qualitativo delle acque sotterranee ha permesso di valutare, in corrispondenza di 87 stazioni (il 59% delle quali costituito da risorse idriche sotterranee ricadenti in aree designate per l’estrazione di acque destinate al consumo umano), lo stato chimico puntuale di 48 corpi idrici sotterranei individuati dal Piano di Gestione del Distretto Idrografico della Sicilia, di cui 39 a rischio di non raggiungere l’obiettivo ambientale del “buono stato chimico”.

Rapporto di monitoraggio dello stato di qualità dei fiumi della Sicilia...

Nel 2021 il monitoraggio delle acque superficiali interne - fiumi, ai sensi della Direttiva 2000/60/CE, è stato effettuato su quindici corpi idrici...

La tutela dei sistemi naturali per la conservazione di una identità:...

La relazione di Rosanna Costa (Arpa Sicilia) nel corso del dibattito promosso da Arta Abruzzo sulla tutela dei sistemi naturali per la conservazione di preziose identità come l'oro nero abruzzese. In atto una sinergia tra le Agenzie ambientali per l'individuazione degli habitat più vulnerabili.
X