Report del monitoraggio ambientale 2024 dei dinoflagellati bentonici (Ostreopsis cf. ovata, Prorocentrum lima, Cooliamonotis e Amphidinium sp.) lungo le coste siciliane. Analisi dei dati del decennio 2015-2024

ll monitoraggio, condotto durante la stagione balneare 2024, ha riguardato l’intero territorio regionale, in conformità alla normativa vigente e alle disposizioni previste dall’art. 15 del DDG DASOE n. 324/2024, aggiornato con il DDG n. 580/2024. Le attività si sono concentrate nei tratti di costa in corrispondenza dei punti di balneazione monitorati dai Laboratori di Sanità Pubblica, nonché in specifiche aree “hot spot” per le fioriture … Leggi tutto

Mortalità e Ondate di Calore dati 2019-2024

Il documento analizza l’impatto delle ondate di calore sulla mortalità della popolazione anziana (>65 anni) nelle tre città siciliane – Catania, Messina e Palermo – incluse nel Sistema nazionale HHWW (Heat Health Watch Warning), parte del Piano nazionale di prevenzione degli effetti sulla salute delle ondate di calore. L’obiettivo del rapporto è misurare l’incremento della mortalità giornaliera associata all’esposizione a elevate temperature, in relazione ai … Leggi tutto

Report del monitoraggio ambientale 2024 dei dinoflagellati bentonici (Ostreopsis cf. ovata, Prorocentrum lima, Cooliamonotis e Amphidinium sp.) lungo le coste siciliane. Analisi dei dati del decennio 2015-2024

Il monitoraggio, condotto durante la stagione balneare 2024, ha riguardato l’intero territorio regionale, in conformità alla normativa vigente e alle disposizioni previste dall’art. 15 del DDG DASOE n. 324/2024, aggiornato con il DDG n. 580/2024. Le attività si sono concentrate nei tratti di costa in corrispondenza dei punti di balneazione monitorati dai Laboratori di Sanità Pubblica, nonché in specifiche aree “hot spot” per le fioriture … Leggi tutto

Rapporto di monitoraggio dello stato delle acque superficiali destinate alla produzione di acqua potabile

ARPA Sicilia monitora i corpi idrici superficiali destinati alla produzione di acqua potabile conformemente a quanto stabilito dal D.Lgs. 152/2006. Questo monitoraggio consente di valutare la conformità delle acque interne alle categorie A1, A2 o A3 attribuite dalla Regione Siciliana. Nel 2023, sono stati monitorati 12 corpi idrici destinati alla produzione di acqua potabile e tutti sono risultati non conformi alle classificazioni previste. Le principali … Leggi tutto

Monitoraggio indoor (H2S e CO2) sull’isola di Vulcano. Risultati 2024

ARPA Sicilia ha avviato un monitoraggio indoor della qualità dell’aria sull’isola di Vulcano per analizzare le concentrazioni di anidride carbonica e idrogeno solforato indoor (ambienti chiusi, come guardie mediche, abitazioni, negozi). L’attività è finalizzata alla valutazione dei potenziali rischi derivanti dall’aumento dell’attività vulcanica registrata dal settembre 2021. Il progetto ha previsto l’installazione di due sensori per la misurazione continua e in tempo reale della CO2 … Leggi tutto

Caratterizzazione chimica del particolato atmosferico in Sicilia

Il report tratta la caratterizzazione chimica del particolato atmosferico in Sicilia per l’anno 2023, con un focus particolare sugli idrocarburi policiclici aromatici (IPA) e sui metalli, analizzati tramite l’Analisi delle Componenti Principali (PCA). Per quanto riguarda gli IPA: il traffico resta una fonte primaria nei grandi centri urbano soprattutto di Catania (CT-Vittorio Veneto) e Palermo (PA-Indipendenza). Queste due stazioni registrano anche i valori più elevati … Leggi tutto

Annuario dei dati ambientali – Edizione 2024

L’edizione 2024, composta da 12 capitolo e 81 indicatori, raccoglie i dati, validati ed elaborati, frutto delle attività di monitoraggio, controllo, analisi e reporting realizzate sul territorio siciliano dall’Agenzia nel corso dell’anno 2023. Questa edizione si è arricchita di un nuovo capitolo dedicato al “Turismo”, in quanto si ritiene un settore importante dell’economia. Una delle sfide principali con cui dobbiamo confrontarci è quella di rafforzare … Leggi tutto

Relazione 2023 sulla Strategia Marina e sull’Accordo Operativo MASE, ISPRA e ARPA

Il documento riporta il dettaglio delle attività di monitoraggio eseguite dall’Agenzia nel corso del 2023 all’interno delle acque territoriali della regione Sicilia e finalizzate al raggiungimento del buono stato ambientale delle acque marine. Le indagini descritte coprono un ampio spettro di parametri ambientali e comprendono il campionamento e l’analisi delle matrici acqua, sedimento e biota, il monitoraggio delle microplastiche, nonché dei rifiuti galleggianti e spiaggiati. … Leggi tutto

Stato qualitativo delle acque sotterranee i risultati del monitoraggio 2023

Il documento riporta l’indagine, condotta in conformità alla normativa vigente (D. lgs. 152/06 e D. lgs. 30/2009), che ha coinvolto 95 stazioni di monitoraggio distribuite su 47 dei 82 corpi idrici sotterranei individuati nel Piano di Gestione. Tra questi, 39 corpi idrici sono stati classificati a rischio di non raggiungere lo stato di qualità “buono” richiesto dalla normativa. Il monitoraggio ha incluso 52 stazioni DRW … Leggi tutto

Stato ecologico e chimico delle acque di transizione siciliane, i risultati del monitoraggio 2023

Il Report delle acque di transizione dell’anno 2023 presenta i risultati del monitoraggio dello stato ecologico e chimico dei 13 Corpi Idrici (CI) di transizione della Sicilia. Lo stato ecologico orientativo, basato sull’analisi dell’indice MPI dell’EQB (Elementi di Qualità Biologica) fitoplancton e degli elementi fisico-chimici e chimici a sostegno, è risultato “Buono” nel 46% dei Corpi Idrici, “Sufficiente” nel 38% e “Scarso” nel 15%. Lo … Leggi tutto