Giornata Mondiale degli Oceani: al via a Bari la terza edizione...
In occasione della Giornata Mondiale degli Oceani, l’Agenzia Regionale per la Prevenzione e Protezione dell’Ambiente (Arpa Puglia) e il Ciheam Bari presentano...
Al via la terza edizione del premio “ArpAmare” rivolto agli iscritti...
Al via la terza edizione del premio ArpAmare, concorso per arti visive organizzato da l’Agenzia Regionale per la Prevenzione e Protezione dell’Ambiente...
Earth Day 2023: Arpa Lazio al Villaggio per la Terra di...
In occasione della 53° Giornata mondiale della Terra, l’ARPA Lazio ha partecipato al Villaggio per la Terra a Roma, facendo dimostrazioni pratiche relative al monitoraggio delle risorse idriche e alle attività di laboratorio e coinvolgendo più di cento persone al giorno.
Piani di sicurezza dell’acqua, il supporto informativo di Arpa Liguria protagonista...
Arpa Liguria è stata tra i protagonisti nell’appuntamento che si è svolto al Great Campus di Genova Erzelli dal titolo Verso la...
ARPA Toscana, presentata XI edizione Annuario dati ambientali
Presentato a Palazzo Strozzi Sacrati, nel centro di Firenze, l'Annuario dei dati ambientali della Toscana 2022, giunto alla sua undicesima edizione
Presentazione dell’Annuario dei dati ambientali della Toscana – 2022
11 novembre 2022, a Firenze la presentazione dell'Annuario dei dati ambientali della Toscana
Acqua, preziosa e di tutti. Come proteggerla?
On-line sul canale YouTube dell’Agenzia un ulteriore video della rubrica Arpa Campania risponde, finalizzata a diffondere informazioni di pubblica utilità e a...
Verso l’accreditamento delle analisi sulle acque minerali e di sorgente
In una recente nota, il Ministero della Salute ha ravvisato l’opportunità di migliorare l’armonizzazione dei criteri e delle attività di valutazione e...
Controlli 2017-2021 sulla matrice acque in provincia di Caserta
Un articolo curato da funzionarie del Dipartimento di Caserta dell’Arpa Campania, pubblicato sulla rivista dell’Agenzia, fa il punto sui controlli svolti su...
Acque destinate alla produzione di acqua potabile – Proposta di classificazione...
Il documento riporta la proposta di classificazione delle acque destinate alla produzione di acqua potabile degli invasi pugliesi per l’anno 2020, ai...
Controlli e conformità delle acque reflue urbane in Umbria (2020)
Nel report viene presentato il quadro dei controlli effettuati negli impianti di trattamento delle acque reflue urbane svolti nel 2020 nel territorio...
Pubblicata la “Watch List” per le acque destinate al consumo umano
La direttiva (UE) 2020/2184, che stabilisce dei limiti riguardanti vari analiti nella acque destinate al consumo umano, che aggiorna il D.L.vo 31/01,...
Ambiente e salute: al via attività Arpacal di bio-sorveglianza del progetto...
Arpacal, a partire da martedì 1 marzo, sulla base del protocollo indicato dall’Istituto Superiore di Sanità, ha...
Pianeta acqua. Online Ecoscienza 1/2022
Al centro del nuovo numero della rivista di Arpae Emilia-Romagna, un servizio dedicato all’acqua e alla valorizzazione dei servizi ecosistemici delle funzioni ecologiche...
Tutela delle acque potabili, nuovi strumenti dal progetto boDerec-CE
Il progetto Interreg Central Europe boDerec-CE sta volgendo al termine. Le attività realizzate nel corso dell’iniziativa verranno riassunte e utilizzate per realizzare la Trast-Ppcp (Transnational strategy for...
Arpa FVG accredita 18 ulteriori metodi analitici e di campionamento
Il 21 di dicembre il Comitato Settoriale di Accredia ha deliberato l’accreditamento, ai sensi della UNI CEI EN ISO/IEC 17025, di ulteriori...
Acque potabili, secondo workshop del progetto europeo boDerec-CE
Il secondo workshop sul progetto Board for detection and assessment of pharmaceutical drug residues in drinking water - Capacity building for water management...
Gli studenti riscoprono il fiume Pescara con i tecnici di Arta...
Sono circa 130 gli studenti dell’Istituto Comprensivo 10 di Pescara che lunedì 22 novembre parteciperanno all’evento di educazione ambientale che la Direzione...
Infezioni San Valentino (PE), Arta: esclusa ipotesi Salmonella
È un batterio termoresistente la causa delle gastroenteriti
Radioattività nelle acque potabili del Friuli Venezia Giulia
I risultati delle misure effettuate nel 2020 da Arpa FVG non hanno evidenziato, per il secondo anno consecutivo, criticità legate alla presenza...