Economia circolare, quali prospettive
L’adozione e la diffusione dell’innovazione delle risorse sono aspetti fondamentali dei tre principi dell’economia circolare, i quali si basano sulla trasformazione degli...
Considerazioni sulla sostenibilità ambientale
La riflessione su come applicare i concetti di sostenibilità ai settori del clima, della biodiversità, della pace e dell’economia è l’argomento centrale...
La qualità dell’aria in Emilia-Romagna nel 2020
Per la qualità dell'aria in Emilia-Romagna il 2020 è stato un anno singolare.
Se da un lato l'emergenza sanitaria...
I giovedì del clima
Il Centro tematico regionale Educazione alla sostenibilità di Arpae organizza, dal 14 gennaio dalle ore 14:30 alle ore 16:30, gli appuntamenti online...
Educazione alla sostenibilità in Emilia-Romagna
Il progetto appena concluso "Educazione allo sviluppo sostenibile", organizzato dall'Istituto comprensivo L. Malaguzzi di Felino (PR), ha perseguito lo scopo di sensibilizzare...
Giuseppe Bortone confermato direttore generale Arpae Emilia-Romagna
Disponibile la relazione di mandato 2016-2020, in cui sono illustrati gli obiettivi di mandato, il percorso svolto dall’agenzia e i principali risultati conseguiti in...
10 anni di Ecoscienza e di ambiente
Al centro del nuovo numero i 10 anni di Ecoscienza: la rivista di Arpae Emilia-Romagna raggiunge questo importante traguardo continuando a porsi come un punto...
La qualità dell’ambiente in Emilia-Romagna, l’annuario Arpae
È disponibile online sul sito di Arpae Emilia-Romagna il rapporto "Dati ambientali 2019. La qualità dell'ambiente in Emilia-Romagna", diciottesima edizione dell'annuario che...
Snpa può ricoprire un ruolo strategico per una nuova governance per...
Intervista a Giuseppe Bortone, direttore generale di Arpae Emilia-Romagna e Presidente AssoArpa. Continuiamo con lui il “giro d’Italia” con i direttori generali delle agenzie ambientali...
Certificazioni ambientali in Emilia-Romagna
Il webinar "Stato dell'arte e e prospettive evolutive delle certificazioni ambientali in Emilia-Romagna", organizzato da Arpae e Art-ER per lo scorso 1...
Emilia-Romagna, i dati 2019 sulle acque sotterranee e di transizione
Sul portale Dati ambientali Emilia-Romagna sono aggiornati al 2019 i dati sulle acque sotterranee e le acque di transizione. Sono consultabili e scaricabili elaborazioni grafiche (grafici e mappe)...
Tra Parma e Ravenna tre nuovi boschi grazie ad Arpae
Nell'ambito della campagna "Mettiamo radici per il futuro", che prevede la distribuzione gratuita in 4 anni di 4,5 milioni di specie arboree...
La balneazione 2020 in Emilia-Romagna
La Regione Emilia-Romagna, in collaborazione con Arpae e le Unità operative igiene e sanità pubblica dell'Azienda sanitaria locale, ha pubblicato il report...
Selezione pubblica di Arpae Emilia-Romagna per 5 dirigenti ambientali
Arpae Emilia-Romagna ha bandito una selezione pubblica, per titoli ed esami, per l’assunzione a tempo indeterminato a copertura di n. 5 posti di...
Mobilità sostenibile in Emilia-Romagna
Nonostante il periodo complesso causato dalla pandemia, è tornata l'iniziativa di mobilità sostenibile Pedibus, il cammino casa-scuola di gruppi di bambini in...
End of waste
L'economia circolare è definizione "elastica" di un modello economico basato sul recupero, riciclo e riutilizzo del rifiuto. Un elemento chiave per favorirla...
Certificazioni ambientali in Emilia-Romagna
Il 1 dicembre 2020, dalle ore 10 alle 12, si terrà l'evento online "Stato dell'arte e prospettive evolutive delle certificazioni ambientali in Emilia-Romagna".
Settimana Unesco per l’educazione alla sostenibilità
Dal 2005 ad oggi Unesco Italia promuove la settimana nazionale dell’educazione alla sostenibilità che vede protagoniste le reti educanti sui territori e...
Un approfondimento sulle diossine
Allo scoppiare di un incendio è fondamentale attivare un monitoraggio degli inquinanti che potrebbero essere immessi nell'ambiente. Gli strumenti portatili e di...
Il progetto MISTRAL per un portale meteorologico nazionale
Il progetto MISTRAL - Meteo Italian SupercompuTing poRtAL - nell'ambito del Programma Connecting Europe Facility (CEF), Settore Telecomunicazioni, è iniziato a ottobre 2018 e...