Home SNPA Arpae Emilia-Romagna

Arpae Emilia-Romagna

Informazioni sulle attività svolte da Arpae Emilia-Romagna sono disponibili sul sito web https://www.arpae.it.

galleria fotografica
report ambientali

Nella pagina notizie di Arpae Emilia-Romagna tratte da AmbienteInforma, notiziario SNPA.

Arpa Lombardia all’European Aerosol Conference 2023

Nel mese di settembre esperti di tutta Europa si sono riuniti a Malaga, alla European Aerosol Conference, per discutere di qualità dell’aria,...

Giornate di studio sulla caratterizzazione chimica del particolato

Il 27 e 28 novembre a Bologna un evento di confronto e scambio fra le Agenzie di protezione ambientale.

Al via la nuova rete webcam dell’Emilia-Romagna

Attive, al momento, otto stazioni per il video monitoraggio costiero. Prevista un’estensione futura del servizio.

Appalti verdi, un nuovo Piano d’azione nazionale

In vigore dal 20 agosto scorso, aggiorna le politiche di sostenibilità ambientale dei consumi nella Pubblica amministrazione

Fare i conti con l’ambiente. Online Ecoscienza 3/2023

Al centro del nuovo numero della rivista di Arpae Emilia-Romagna, un servizio dedicato a economia e contabilità ambientale e un approfondimento sul progetto Life Prepair sulla qualità dell'aria.

La produzione di biocarburanti in Italia

Dal numero 2/2023 della rivista Ecoscienza, la situazione in Italia del processo di decarbonizzazione, avviato dall'Unione europea per raggiungere la neutralità climatica entro il 2050.

Ondata di calore in tutta Italia

Temperature elevate e alta umidità comporteranno in molte aree una situazione di disagio bioclimatico.

Minaccia ransomware: Arpae e Unibo alleate nel contrasto dei virus informatici

Nato da una collaborazione tra Università di Bologna e Arpae Emilia-Romagna, il sistema riesce a confondere il virus generando in tempi rapidissimi migliaia di file-esca: un modo per rallentare l’attacco e guadagnare tempo prezioso.

Alluvione in Emilia-Romagna, il rapporto tecnico di Arpae

L'evoluzione meteorologica e i dati idrologici dell'evento che ha causato alluvioni e frane in un'ampia porzione del territorio regionale.

A Parma l’evento “Acqua, fronte comune contro la crisi climatica”

Il 14 e 15 luglio 2023 due giornate di studio e confronto sulla risorsa idrica e i suoi delicati equilibri ambientali, economici e sociali. L'evento è organizzato da Autorità di bacino distrettuale del fiume Po e Globe Italia.

La transizione energetica tra criticità e opportunità. Online Ecoscienza 2/2023

L’obiettivo di abbandonare i combustibili fossili, il possibile contributo delle comunità energetiche e dell’agrivoltaico.

Qualità dell’aria e salute, il 16 giugno un webinar

L'evento online organizzato dall'Associazione italiana di epidemiologia (Aie) si concentrerà sulla proposta di nuova direttiva europea.

Convegno nazionale “Mare e salute”

Il 15 giugno un incontro a Roma per garantire l’aggiornamento delle conoscenze sui nessi tra oceano globale e salute umana.

Rapporto idrometeoclima Emilia-Romagna – Dati 2022

Rapporti tecnici idro-meteo-clima annuali con rimandi e approfondimenti tematici dedicati a: analisi mensili, eventi rilevanti (comprese le nevicate in Appennino), situazione idrologica,...

Emilia-Romagna, il 2022 un anno estremamente caldo e siccitoso

È disponibile la sesta edizione del Rapporto IdroMeteoClima Emilia-Romagna, con i dati relativi al 2022.

Laboratorio Arpae Emilia-Romagna: riaccreditamento

Riaccreditamento del Sistema di gestione qualità in base alle ISO 17025 e 17043.

Progetto Life PrepAir, presentati i risultati del pillar biomasse

Già erogati 30 milioni dalle regioni padane per sostituire gli impianti a biomasse obsoleti.

Sistema gestione qualità, confermata con estensione la certificazione di Arpae Emilia-Romagna

Certificazione ISO9001 anche per il campionamento delle acque di balneazione e per il rilascio dell'Autorizzazione integrata ambientale.

Ecoscienza 1/2023, il servizio su arbovirosi e tutela della salute

Sul numero di Ecoscienza 1/2023 è disponibile un servizio sul controllo, la prevenzione e le strategie per la lotta alle malattie virali trasmesse da vettori artropodi come le zanzare (arbovirosi).

Il supporto di Arpae e Ispra alla criticità idraulica e idrogeologica...

Impegnate sin dalle prime fasi dell'allerta meteo nella regione, proseguono le attività di Ispra ed Arpae nel fornire supporto tecnico-scientifico alle strutture...