Cambiamenti climatici, evento conclusivo del progetto Highlander
Il supercalcolo per gestire il territorio, se ne parla il 26 gennaio a Bologna. Tra i partner del progetto anche Arpae Emilia-Romagna e Arpa Piemonte.
Il 2022 un anno da record climatici in Emilia-Romagna
L’anno più caldo dall'inizio delle misurazioni è stato anche il quinto più siccitoso.
Emilia-Romagna, la qualità dell’aria nel 2022
La sintesi dei dati rilevati dalle centraline Arpae. Biossido di azoto sempre nei limiti. Permangono alcune criticità per PM10 e ozono.
Emilia-Romagna, online il report sulla stagione balneare 2022
È disponibile online il rapporto redatto da Arpae Emilia-Romagna sul monitoraggio per la balneazione nell'estate 2022.
La qualità dell’ambiente in Emilia-Romagna. Online l’annuario dei dati 2021
Disponibile la pubblicazione che raccoglie e riassume i principali dati relativi all'ambiente in Emilia-Romagna. Tra le novità, un nuovo capitolo sulle attività produttive e sulle autorizzazioni ambientali.
Fumi post-combustione, una ricerca sulla rivista Waste Management
Arpae Emilia-Romagna ha partecipato a uno studio su un inceneritore, con un’innovativa modalità di misurazione del tempo di contatto dei fumi all’interno della camera di post-combustione.
Specie chimiche in atmosfera, lo studio sui dati 2021 in Emilia-Romagna
Online la versione interattiva del rapporto sui costituenti del PM2.5 atmosferico in quattro aree della regione Emilia-Romagna.
Qualità dell’aria, concorso “Air Up, parole per l’aria”
Fino al 10 gennaio 2023, per il contest delle scuole del bacino Padano, si possono votare i post social più efficaci.
I 100 anni dei Parchi nazionali Gran Paradiso e d’Abruzzo, Lazio...
La celebrazione del centenario dei Parchi nazionali Gran Paradiso e d'Abruzzo, Lazio e Molise sono al centro del servizio sulle aree naturali e protette pubblicate su Ecoscienza 4/2022.
Il progetto Return per la mitigazione dei rischi antropici
Il partenariato esteso guidato dall'Università Federico II di Napoli coinvolge 26 partner, tra cui Arpae Emilia-Romagna.
Ecoscienza 4/2022, pubblicato un approfondimento sull’inquinamento acustico
Il rumore è un problema da non sottovalutare. Nel servizio su Ecoscienza 4/2022, un focus su gestione, monitoraggio e contenimento dell'inquinamento acustico, con molti contributi delle agenzie ambientali.
Opportunità di lavoro in Arpae Emilia-Romagna
Concorso per l'assunzione a tempo indeterminato a copertura di 4 posti di assistente tecnico nel laboratorio multisito di Arpae.
La ricchezza delle aree protette. Online Ecoscienza 4/2022
Al centro del nuovo numero della rivista di Arpae Emilia-Romagna, un servizio dedicato al centenario dei Parchi nazionali. In questo numero si parla anche di inquinamento acustico e della siccità dell’estate 2022.
Salute, ambiente, biodiversità, clima: le Arpa protagoniste dei progetti finanziati dal...
I progetti che coinvolgono Arpa Marche sono relativi alla valutazione del rischio integrato ambiente-salute, alla qualità dell'aria outdoor e indoor e alla sostenibilità delle aree portuali.
Presentazione di “Life Ada” – Adaptation in agricolture
Il 15 novembre 2022 la presentazione del progetto a Bruxelles con workshop, tavola rotonda e interventi di esperti e stakeholder.
Risparmio energetico, Arpae approva il piano per ridurre i consumi
Il documento dà indicazioni per contenere l’uso del riscaldamento e sull’utilizzo corretto di pc, stampanti, illuminazione, ascensori e di tutti gli apparecchi elettrici presenti.
Emilia-Romagna, opportunità di lavoro in Arpae
È aperta una selezione pubblica per titoli ed esami per la copertura di 1 posto di dirigente chimico per il laboratorio multisito di Arpae.
L’educazione alla sostenibilità nelle scuole dell’Emilia-Romagna per il nuovo anno scolastico
Le proposte didattiche dei Ceas della rete regionale per l'anno scolastico 2022-2023
I Centri di Educazione alla Sostenibilità...
Benessere, un progetto per il buon uso degli spazi verdi e...
Un progetto che coinvolge le Agenzie ambientali di Calabria, Emilia-Romagna e Abruzzo e Ispra per sviluppare esperienze innovative nel delicato equilibrio di ambiente, clima e salute.
Uno sguardo sul mare Adriatico del futuro grazie a una nuova...
La boa ondametrica Nausicaa-II sarà installata al largo di Cesenatico nell’ambito del progetto AdriaClim