Emilia-Romagna, conferma ed estensione dell’accreditamento al laboratorio Arpae
Nuove applicazioni del Sistema di gestione qualità in base alle ISO 17025 e 17043.
Sabato 2 luglio a Goro (FE) un evento del progetto europeo...
"La gestione delle aree di transizione del Nord Adriatico" al centro dell'incontro organizzato da Arpae Emilia-Romagna e Unibo sugli ambienti costieri.
Con “Agenda 2030 a scuola” Arpae Emilia-Romagna premiata alla Bocconi
Il progetto realizzato con Fondazione Bruno Kessler primo nella categoria “Sostenibilità” del premio "Valore pubblico: la PA che funziona"
La biodiversità in pericolo. Online Ecoscienza 2/2022
Dati, strumenti e prospettive della tutela della diversità biologica.
In Veneto le agenzie si esercitano sul monitoraggio biologico fluviale
Agenzie ambientali di Veneto, Lombardia, Trentino, Friuli Venezia Giulia ed Emilia Romagna hanno partecipato a un interconfornto con campionamento e analisi dei macroinvertebrati e di diatomee sul Bacchiglione.
Puglia, i vincitori del premio ArpAmare dedicato ai cortometraggi
Il Ciheam Bari e Arpa Puglia hanno organizzato l'8 giugno scorso una ricca manifestazione allo scopo di focalizzare l'attenzione sull'importanza della tutela degli oceani e dei nostri mari.
Conferma ed estensione del sistema di gestione qualità di Arpae Emilia-Romagna
La certificazione si è estesa al processo di elaborazione Bilancio energetico regionale.
Emilia-Romagna, online il Rapporto Idrometeoclima 2021 di Arpae
La quinta edizione del rapporto delinea un anno all’insegna della siccità.
Cambiamento climatico e adattamento costiero, conferenza di AdriaClim
L’evento si svolgerà a Spalato il 7 e l’8 giugno 2022, con la partecipazione di esperti di cambiamento climatico e adattamento costiero
Microplastiche nel fiume Po, si amplia lo studio del Manta river...
La fase 2 del progetto proseguirà in Emilia-Romagna, Lombardia e Delta veneto e verrà esteso anche al Piemonte.
“Improving air quality together”. Conferenza internazionale del progetto Life Prepair
L'evento in occasione dei 30 anni del programma Life si terrà il 31 maggio in presenza a Bruxelles e online. Coinvolte 6 agenzie ambientali italiane.
Arpae Emilia-Romagna collabora al progetto Sea Care di Marina Militare e...
Allo studio gli effetti di attività umane e cambiamenti climatici e ambientali a bordo dell'Amerigo Vespucci e di altre unità navali in mare.
Conferenza Esri Italia 2022, premiate Ispra e Arpae
Due premi per i progetti sull'uso
della piattaforma ArcGis in aree industriali complesse e sulla gestione delle concessioni del demanio idrico.
Torna anche nel 2022 “Tutti a raccolta!” per Plastic-FreER
I Ceas dell'Emilia-Romagna, il 14 e 15 maggio, organizzano pulizie e raccolte di rifiuti sul territorio regionale. Altre iniziative sono previste...
“Siamo nati per camminare”, grande partecipazione in tutta l’Emilia-Romagna, ora i...
La premiazione in Regione il 3 maggio. Dalle oltre 1600 classi coinvolte, a Faenza (RA) e Medesano (PR) i campioni di...
Progetto Life PrepAir, conferenza online “Agricoltura e qualità dell’aria”
La conferenza "Agricoltura e qualità dell’aria - Innovazione e prospettive alla luce dei risultati del progetto Life PrepAir sul bacino Padano" è in...
La gestione dei rifiuti in Emilia-Romagna – Report 2021
Il rapporto sulla gestione dei rifiuti in Emilia-Romagna è elaborato da Regione Emilia-Romagna e Arpae. Contiene i dati relativi al 2020 su...
Adriac, online il nuovo modello previsionale del mare Adriatico
Adriac è il nuovo modello accoppiato onde-correnti sviluppato da Arpae Emilia-Romagna sull'intero bacino dell'Adriatico.
Le mappe di temperatura, salinità,...
“In ascolto dell’Ambiente”, Arpae a Zorba 2022
"In ascolto dell'ambiente" è il titolo della rubrica curata da Arpae Emilia-Romagna all'interno di ogni puntata di Zorba, la trasmissione tv prodotta da Green...
Polveri dal Sahara stanno raggiungendo parte dell’Italia
È in corso un trasporto di dust dal Sahara che sta interessando il Mediterraneo e il centro sud dell'Italia. Le simulazioni sono...