
Progetto VERA, esperienze internazionali a confronto. Partecipa anche Arpae Emilia-Romagna
Il 7 dicembre workshop pubblico per presentare esperienze nazionali e internazionali e per dare avvio alla fase operativa. Leggi tutto
L’inquinamento atmosferico determinato dalle attività antropiche è un fattore riconosciuto di rischio per la salute umana e per gli ecosistemi. L’inquinamento atmosferico dipende in modo complesso da una serie di fattori: l’intensità e la densità delle emissioni su microscala, su scala locale e regionale; lo stato fisico e la reattività delle sostanze disperse in atmosfera; le condizioni meteorologiche e l’orografia del territorio che influenzano il movimento delle masse d’aria, i meccanismi di diluizione o di accumulo degli inquinanti, la velocità di formazione e trasformazione delle sostanze, il trasporto a lunga distanza e la deposizione. Alcuni fenomeni si sviluppano su scale spaziali continentali, come nel caso del trasporto transfrontaliero delle sostanze acidificanti. Hanno, invece, una rilevanza globale le emissioni di sostanze che contribuiscono ai cambiamenti climatici e alle variazioni dello strato di ozono stratosferico.
Le reti di monitoraggio – gestite in Italia dalle ARPA/APPA – sono il principale strumento per la valutazione della qualità dell’aria, intesa come l’insieme delle attività che hanno come obiettivo quello di verificare se sul territorio di uno Stato siano rispettati i valori limite e raggiunti gli obiettivi stabiliti al fine di prevenire, eliminare o ridurre gli effetti avversi dell’inquinamento atmosferico per la salute umana e per l’ecosistema.
Il 7 dicembre workshop pubblico per presentare esperienze nazionali e internazionali e per dare avvio alla fase operativa. Leggi tutto
Il 4 dicembre, al webinar su fenomenologia dei nuovi inquinanti atmosferici inclusi nella proposta di una nuova direttiva UE sulla qualità dell’aria, interverrà anche Arpa Lombardia Leggi tutto
Dal 17 al 19 ottobre si è svolto a Bressanone (BZ) un convegno tecnico di esperte e esperti che a cavallo delle Alpi misurano quotidianamente gli inquinanti dell’aria. Appa Bolzano: fondamentale fare rete a livello nazionale e internazionale. Leggi tutto
Online la versione interattiva del rapporto sui costituenti del PM2.5 atmosferico in quattro aree della regione. Leggi tutto
Arpav Meteo mette a disposizione previsioni meteo, previsioni neve e valanghe e dati in tempo reale. Arpav Ambiente presenta informazioni su qualità dell’aria, pollini e balneazione. Leggi tutto
Tornano le limitazioni per la riduzione delle emissioni degli inquinanti più critici per la qualità dell’aria. Leggi tutto
Nel mese di settembre esperti di tutta Europa si sono riuniti a Malaga, alla European Aerosol Conference, per discutere di qualità dell’aria, influenza degli aerosol sul cambiamento climatico e delle loro implicazioni sulla salute umana. Arpa Lombardia, oltre a coordinare la sessione “Characterisation of aerosol sources”, ha presentato tre lavori. Il primo: “A method to evaluate the impact of an industrial district on air quality: … Leggi tutto
Il 27 agosto una grossa frana nella regione francese della Maurienne ha determinato la chiusura del traforo del Fréjus. Il traffico è stato dirottato su altri assi stradali, tra cui il traforo del Monte Bianco. Leggi tutto
Il 27 e 28 novembre a Bologna un evento di confronto e scambio fra le Agenzie di protezione ambientale. Leggi tutto
Terzo anno consecutivo con tutti i parametri di legge rispettati. Alcuni valori critici soltanto per l’ozono, che non raggiunge comunque mai le soglie di concentrazione per l’informazione e l’allarme. Leggi tutto