La riunione del Consiglio SNPA del 4 aprile 2018 ha approvato con la propria delibera n.33 il Programma triennale delle attività del Sistema per il triennio 2020-2022.
Piano-triennale-SNPA-2018-2020Home Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente Atti fondamentali Programma delle attività SNPA 2018-2020
Programma delle attività SNPA 2018-2020
Il clima sta cambiando? No, purtroppo è già cambiato
Se un tempo a parlare di cambiamenti climatici erano solo tecnici e scienziati, dall’inizio del nuovo millennio i suoi effetti sono così...
Cambiamenti climatici, una mappa tutta mia
Sette anni, 46 giorni e diverse ore… così segna ora il “Climate clock” ed è questo il tempo che ci resta per...
Il clima che cambia, intervista a Igor Rubbo, direttore generale Arpa Valle d’Aosta
Il direttore generale di Arpa Valle d'Aosta, Igor Rubbo, illustra l'impatto dei cambiamenti climatici.
"Per la nostra regione, al...
Gli effetti del climate change in montagna e sui ghiacciai, intervista a Michel Isabellon
Michel Isabellon, Arpa Valle d'Aosta, illustra gli effetti del cambiamento climatico sull'ambiente montano e in particolare sulla fusione dei ghiacciai.
Emissioni di gas serra: tendenza al ribasso ma stime indicano aumento nel 2021
Un calo significativo quello registrato dall’Italia nel settore delle emissioni di gas serra. Nel 2020, diminuiscono del 27% rispetto al 1990 (passando...
Opinioni e segnalazioni
Webinar “Cura della Terra: la memoria e le sfide”
La Fondazione Lanza (Centro studi in etica applicata) organizza da martedì 3 maggio 2022, un ciclo di webinar intitolato "Cura della Terra:...
Microplastiche, l’inquinamento proviene anche dai tessuti tessili
Il report dell’Agenzia europea per l’ambiente “Microplastic pollution from textile consumption in Europe” evidenzia sia la grande importanza che le plastiche hanno...
Webinar su strumenti e azioni contro l’erosione costiera
Il 27 gennaio, dalle 17:30 alle 19:30, riprendono i colloqui telematici “Ambiente costiero” del Gruppo nazionale per la ricerca sull’ambiente costiero (Gnrac)....
Pubblicazioni
Linee Guida per l’applicazione della metodica per la valutazione dell’eutrofizzazione nelle acque di transizione
Linee Guida SNPA n. 42/2022 - ISBN: 978-88-448-1112-9
Cambiamenti climatici, una mappa tutta mia
Sette anni, 46 giorni e diverse ore… così segna ora il “Climate clock” ed è questo il tempo che ci resta per...
Eventi e formazione
Presentazione del Rapporto Snpa “Città in transizione: i capoluoghi italiani verso la sostenibilità ambientale”
Evento on-line che propone, per la prima volta, una lettura trasversale della qualità dell’ambiente urbano attraverso tre diverse chiavi interpretative - vivibilità, circolarità e resilienza ai cambiamenti climatici - valutandone l’evoluzione negli ultimi anni.
Laporta a Napoli per Green Symposium e incontro con Arpa Campania
Giornata di confronto con istituzioni locali e imprenditoria a Napoli per il presidente Ispra/Snpa Stefano Laporta, che ha partecipato alla giornata di...
Lavora con noi
Opportunità di lavoro in Arpa Sardegna
Ingegneri chimici, ingegneri ambientali e assistenti tecnici sono le figure ricercate.
Aperta la selezione per incarico di Direttore Generale di ARPA Marche
La Regione Marche ha indetto la selezione pubblica finalizzata alla nomina del Direttore Generale dell’Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale delle Marche...
Video
Antenne, cellulari e 5G, quali i possibili rischi?
On-line sul canale YouTube dell’Agenzia un ulteriore video della rubrica Arpa Campania risponde, finalizzata a diffondere informazioni di pubblica utilità e...
Al via in Liguria il monitoraggio dell’Ostreopsis ovata
Fino a settembre i tecnici dell'Agenzia effettueranno due campionamenti mensili in 16 aree del litorale ligure. Scopriamo come fiorisce quest'alga unicellulare e la tipologia di monitoraggio che viene effettuato