Il Laboratorio di Arpa FVG avvia la ricerca molecolare delle microalghe...
Il Laboratorio di Arpa FVG ha messo a punto, sulla base di protocolli internazionali, un metodo PCR RT (Polymerase Chain Reaction Real Time)...
Picchi di polline di Ambrosia sull’Italia
Il fenomeno, rilevato nei primi giorni di settembre dagli esperti della rete Pollnet, non ha precedenti per intensità ed estensione geografica nel nostro paese.
Prospettiva “One Health”, avviato monitoraggio E. coli STEC nelle acque potabili...
È stato avviato un piano di monitoraggio di Escherichia coli STEC nelle malghe friulane. Il piano prevede la collaborazione tra il Laboratorio di Arpa...
Pollini: attenzione alle allergie anche in tarda estate
Appa Bolzano monitoria il volo pollinico in Alto Adige attraverso tre stazioni di rilevamento: a Bolzano, Brunico e Silandro. Dai dati del Servizio d’informazione pollinica emerge che anche in Alto Adige piante come le urticacee, l’assenzio e l’ambrosia prolungano la stagione pollinica fino a tarda estate.
Ostreopsis ovata, dal Giappone all’Abruzzo “nascosta” nelle acque di zavorra dei...
Il monitoraggio svolto dall'Agenzia per l'ambiente abruzzese sulla proliferazione della microalga.
Fare i conti con l’ambiente. Online Ecoscienza 3/2023
Al centro del nuovo numero della rivista di Arpae Emilia-Romagna, un servizio dedicato a economia e contabilità ambientale e un approfondimento sul progetto Life Prepair sulla qualità dell'aria.
“Diamo valore al territorio”: nelle Marche un progetto a tutela della...
Costituita una rete di sette organismi pubblici e privati per il biomonitoraggio ambientale mediante le api
ASU FC e Arpa FVG insieme per il monitoraggio dell’acqua termale...
Arpa FVG ha fornito supporto tecnico-analitico al progetto di monitoraggio della qualità dell’acqua termale presso lo stabilimento di Arta Terme (UD), uno dei...
Arpa FVG in Radio e Tv per parlare di amianto
Arpa FVG è intervenuta su Telefriuli, Telequattro e Radio PuntoZero nell’ambito del ciclo di comunicazione “Rifiuti Zero - Verso una regione sostenibile” organizzata dalla Direzione Centrale...
Nuova sede Arta a San Salvo: “Rafforzare presenza sul territorio”
Si occuperà del controllo delle emissioni in atmosfera delle sei grandi aziende ubicate sul territorio, nella maggiore zona industriale d'Abruzzo, rispondendo anche all'esigenza di incremento del personale da destinare alle attività dì salvaguardia e tutela dell'ambiente.
La transizione energetica tra criticità e opportunità. Online Ecoscienza 2/2023
L’obiettivo di abbandonare i combustibili fossili, il possibile contributo delle comunità energetiche e dell’agrivoltaico.
Zanzara tigre: prevenire è la strategia migliore
Il Laboratorio biologico di Appa Bolzano monitora ogni anno da aprile ad ottobre la diffusione della zanzara tigre in Alto Adige. Fondamentale la collaborazione attiva della popolazione nell’attività di prevenzione. Video su YouTube.
Covid-19, la qualità dell’aria incide su rischio di infezione e mortalità
I risultati del progetto Epicovair, curato da Istituto superiore di sanità, Snpa e Rete italiana ambiente e salute.
Dalla siccità ai nubifragi: i pollini sotto la lente della crisi...
Tra specie botaniche e meteoclima esiste un legame indissolubile: la sopravvivenza del regno vegetale dipende fortemente dall’ambiente esterno e dalle sue sollecitazioni. Uno studio di Arpa Marche.
Covid-19 e inquinamento, i risultati del progetto EpiCovAir
Martedì 20 giugno a Roma la presentazione dello studio Iss-Snpa sul legame tra esposizione a inquinanti atmosferici e incidenza del Covid-19.
Qualità dell’aria e salute, il 16 giugno un webinar
L'evento online organizzato dall'Associazione italiana di epidemiologia (Aie) si concentrerà sulla proposta di nuova direttiva europea.
Convegno nazionale “Mare e salute”
Il 15 giugno un incontro a Roma per garantire l’aggiornamento delle conoscenze sui nessi tra oceano globale e salute umana.
Lotta all’inquinamento da plastica, l’impegno di Arpa Liguria
Il tema della Giornata Mondiale dell'Ambiente 2023 visto con lo sguardo dell'Agenzia ligure che svolge diverse attività su questo argomento
Caratterizzazione SIN di Bussi, convegno a Chieti sul completamento del piano
Sarà un importante momento di confronto per fare il punto sull'ultimazione del piano di caratterizzazione, alla luce delle attività di controllo e validazione della bonifica effettuate da Arta con l'obiettivo di verificare la decontaminazione delle aree.
Giornata Mondiale degli Oceani: al via a Bari la terza edizione...
In occasione della Giornata Mondiale degli Oceani, l’Agenzia Regionale per la Prevenzione e Protezione dell’Ambiente (Arpa Puglia) e il Ciheam Bari presentano...