Pollini: la primavera è iniziata in inverno
In Veneto la fioritura e i primi pollini erano già presenti a inizio inverno.
Il fenomeno correlato alle temperature sembra confermare un trend.
Studi su inquinamento e salute, il meeting finale del progetto BigEpi
Il 24 marzo a Roma la presentazione dei risultati del progetto che ha utilizzato i big data per stimare l'impatto su tutta la popolazione
A marzo tre giornate internazionali dedicate all’ambiente
Martedì 21 è la giornata mondiale delle Foreste, mercoledì 22 quella dell'Acqua e giovedì 23 si celebra la Meteorologia.
Pubblicata la Relazione sull’attività di monitoraggio aerobiologico in Friuli Venezia Giulia...
Con l’arrivo della primavera viene pubblicata da Arpa FVG la relazione che descrive l’andamento dei pollini aerodispersi nell’anno 2022 in Friuli Venezia Giulia.
21 marzo, Giornata nazionale del polline: la situazione degli allergenici in...
Sono sette le famiglie botaniche che rappresentano la quasi totalità dei pollini allergenici monitorati sul territorio italiano (Asteraceae, Betulaceae, Corylaceae, Oleaceae, Cupressaceae-Taxaceae,...
La qualità delle acque di balneazione in Abruzzo nel 2022
Il mare abruzzese gode di ottima salute: pubblicata dall'Agenzia regionale per la tutela dell'ambiente (ARTA) la relazione 2022 sulla qualità delle acque. Bassa la percentuale degli esiti di non conformità che rappresentano un dato esiguo rispetto al totale dei monitoraggi effettuati.
“In ascolto dell’ambiente”, Arpae Emilia-Romagna a Zorba 2023
In onda in Emilia-Romagna, Marche e Umbria la trasmissione tv a tema ambientale realizzata dal Green social festival. Arpae cura una rubrica con i propri esperti.
Arpa Marche sulla VIS: tre contributi nel Rapporto Istisan 22/35
Il rapporto ambiente-salute rimane uno dei punti cardine dell'Agenda 2030; con il Rapporto Istisan 22/35 si rinsalda la collaborazione tra Arpa e Sanità sulla Valutazione di Impatto Sanitario.
Microplastiche: esiti monitoraggio sui principali fiumi altoatesini
Complessivamente non elevata la concentrazione di microplastiche nei principali fiumi e torrenti altoatesini: questi gli esiti del monitoraggio effettuato da Appa Bolzano nel periodo da novembre 2021 a fine dicembre 2022.
Pollini e qualità del dato: giornata di studio e confronto all’Orto...
SNPA fornisce importanti servizi informativi su pollini e allergie.
Nell'antico orto botanico di Padova si è fatto il punto con una giornata di studio organizzata da Arpa Veneto e Arpa Friuli Venezia Giulia.
Ecoscienza 5-6/2022, i risultati del progetto Pulvirus
Gli articoli del servizio pubblicato su Ecoscienza 5-6/2022 raccontano i risultati del progetto Pulvirus.
Emilia-Romagna, nasce il Sistema prevenzione salute dai rischi ambientali
Nel Sistema regionale prevenzione salute dai rischi ambientali e climatici collaboreranno Regione Emilia-Romagna, Ausl, Arpae, Izs, Ircss e fondazione Crm.
I segreti del miele: alla ricerca dei pollini trasportati dalle api
Una ricerca condotta da ARPA Marche mostra i risultati di un lavoro di indagine sul polline contenuto in diversi campioni di miele.
Chimica, salute e sostenibilità, Arpa Liguria in campo con un corso...
Un'esperienza importante di supporto ai docenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado.
L'Agenzia regionale ligure ha presentato un esempio di percorso educativo legato alle miscele per tatuaggi e trucco permanente.
Progetto Lucas per l’ambiente e la salute
L'Arpab partecipa al progetto promosso dalla Regione Basilicata con il ruolo strategico di responsabile tecnico scientifico nell'ambito della governance scientifica.
Ecoscienza 5-6/2022, disponibile un approfondimento su qualità dell’aria e salute
Gli articoli del servizio su qualità dell'aria e salute pubblicati nell'ultimo numero doppio di Ecoscienza 5-6/2022.
Qualità del dato pollinico: Arpa Veneto e Arpa Friuli Venezia Giulia...
Si terrà il 15 febbraio, presso la prestigiosa sede dell’Orto Botanico di Padova, una giornata di studio sulla qualità del dato pollinico.
Una nuova consapevolezza su aria e salute. Online Ecoscienza 5-6/2022
Dagli studi sugli effetti dell’inquinamento atmosferico alle linee guida Oms. Il progetto Pulvirus.
Arpa Sicilia attiva una stazione a Palermo per il monitoraggio di...
Dal mese di gennaio 2023 la rete di monitoraggio delle spore e dei pollini di ARPA Sicilia è implementata con una nuova stazione, quella di Palermo (PA-Nairobi). La stazione si aggiunge a quelle già presenti a Trapani e Siracusa.
Report campioni 2021
Il lavoro è una raccolta di dati elaborati graficamente che rappresenta il totale dei campioni prelevati e il totale delle determinazioni analitiche...