Annuario dei dati ambientali della Toscana 2023: informazioni sull’attività di controllo...
Quadro di sintesi dell’attività di controllo effettuato da ARPA Toscana sul rumore prodotto da attività produttive e da infrastrutture di mobilità come strade, autostrade e ferrovie - dati 2022
La sensibilizzazione all’ascolto dei suoni: i progetti di Arpa Valle d’Aosta
Continua il percorso di ARPA Valle d'Aosta nella sensibilizzazione delle giovani generazioni e della popolazione all’ascolto dei suoni, ma anche all’espressione della "percezione sonora".
Linee guida per la definizione della caratterizzazione acustica dell’intorno aeroportuale
Linee Guida SNPA n. 45/2023 – ISBN:978-88-448-1160-0
Indagine sulle criticità relative all’applicazione dei valori limite vigenti in materia...
Report SNPA n. 34/2023 – ISBN 978-88-448-1153-2
Lezioni di inquinamento acustico in Veneto con l’app sviluppata dal Piemonte
Da sei anni ArpaVeneto misura l'inquinamento acustico con una scuola di Treviso utilizzando l'app Openoise sviluppata da ArpaPiemonte.
Monitoraggio del rumore: accordo Arpa Campania-aeroporto di Napoli
Gesac, società di gestione degli aeroporti di Napoli e Salerno, e l’Arpa Campania hanno siglato un accordo finalizzato all’implementazione di misure per il contenimento del rumore di origine aeronautica e delle emissioni di CO2, attraverso l’adozione di nuove rotte aeree ed il miglioramento del sistema di monitoraggio ambientale.
Nuove mappature acustiche per i quattro agglomerati urbani della Sicilia
Arpa Sicilia ha redatto le nuove mappature acustiche dei 4 agglomerati urbani della Sicilia (Catania, Messina, Palermo e Siracusa), scopo della mappatura è valutare l’esposizione della popolazione al rumore ambientale.
Rumore ferroviario: in Alto Adige prima postazione fissa di misura
Installata a Salorno la prima postazione fissa di misura del rumore lungo la linea ferroviaria del Brennero. Misure rilevate 24 ore al giorno senza l’ausilio di personale tecnico in loco. Video su YouTube.
Ecoscienza 4/2022, pubblicato un approfondimento sull’inquinamento acustico
Il rumore è un problema da non sottovalutare. Nel servizio su Ecoscienza 4/2022, un focus su gestione, monitoraggio e contenimento dell'inquinamento acustico, con molti contributi delle agenzie ambientali.
ARPA Toscana, presentata XI edizione Annuario dati ambientali
Presentato a Palazzo Strozzi Sacrati, nel centro di Firenze, l'Annuario dei dati ambientali della Toscana 2022, giunto alla sua undicesima edizione
Presentazione dell’Annuario dei dati ambientali della Toscana – 2022
11 novembre 2022, a Firenze la presentazione dell'Annuario dei dati ambientali della Toscana
Movida cittadina, i controlli di Arpa Campania sul rumore
È arrivata l’estate e l’inquinamento acustico nei centri urbani ha assunto maggiore rilevanza a causa di locali all’aperto, bar, ristoranti, discoteche.
Rilevamento del traffico nei porti per ottimizzare mappe acustiche e piani...
Testata a Piombino (LI) una strumentazione basata su telecamere e metodi di apprendimento automatico, generalmente utilizzata per il controllo del traffico, per ottenere dati sul rumore.
L’effetto del rumore dei fuochi artificiali sui cani
Il tuo cane è terrorizzato dai “botti” di fine anno? Uno studio di ARPA Marche, presentato al recente 48° Congresso Nazionale della Associazione Italiana di Acustica, indaga il fenomeno confrontando le misurazioni del rumore con le indicazioni di un esperto medico veterinario.
Cambio gomme: sì a pneumatici più silenziosi
Il rumore stradale rappresenta uno dei problemi principali per la salute e il benessere della collettività. In vista della scadenza del 15...
Inaugurato il presidio fisso dell’Arpab vicino allo stabilimento Eni di Viggiano
Un occhio vigile sul comprensorio lucano interessato dal giacimento petrolifero più grande d’Europa su terraferma per rispondere alla richiesta di salvaguardia dell’ambiente...
Rumore da movida: facciamo tesoro dell’esperienza del Covid
Con il progressivo superamento delle restrizioni dovute all’emergenza sanitaria, il 2021 è stato caratterizzato da problematiche legate al rumore da manifestazioni ed...
A scuola di rumore con Arpa Veneto usando uno smartphone
I cellullari sono mezzi sempre più potenti per realizzare svariate attività, come foto e video di alta qualità, ma possono anche diventare...
I progetti europei per la salvaguardia del mare sono stati il...
Si è tenuto lunedì 27 settembre il quinto appuntamento del ciclo di incontri “A misura di mare”, organizzato da Arpa FVG in...
Il paesaggio sonoro nella progettazione della città e degli edifici –...
“Paesaggio: parte di territorio che si abbraccia con lo sguardo da un punto determinato. Il termine è usato in particolare con riferimento...