Effluenti zootecnici, reflui oleari e fanghi di depurazione, i controlli in...
Lo smaltimento delle acque di vegetazione, delle sanse umide, degli effluenti zootecnici e dei fanghi di depurazione, derivanti, rispettivamente, dalle attività di...
Pascoli alpini e cambiamenti climatici: conferenza finale del progetto Life PASTORALP
Questo progetto è stato avviato nel 2017 con lo scopo di studiare gli impatti e definire le misure e le raccomandazioni per l’adattamento dei pascoli alpini ai cambiamenti climatici.
I segreti del miele: alla ricerca dei pollini trasportati dalle api
Una ricerca condotta da ARPA Marche mostra i risultati di un lavoro di indagine sul polline contenuto in diversi campioni di miele.
Zone vulnerabili ai nitrati di origine agricola, il ruolo e la...
Nell’articolo pubblicato sul numero di Gennaio di Arpa Campania Ambiente, il Direttore Generale ed il Direttore Tecnico dell’Agenzia, hanno evidenziato l’importante ruolo dell’ Arpac nella definizione delle “nuove” aree vulnerabili e del Programma d’azione della Campania.
Presentazione di “Life Ada” – Adaptation in agricolture
Il 15 novembre 2022 la presentazione del progetto a Bruxelles con workshop, tavola rotonda e interventi di esperti e stakeholder.
Ismea Copernicus Academy per la Rete rurale nazionale – Open School...
Il 20, 24, 25, 27 maggio si terrà, da remoto, la prima Open School del progetto Ismea Copernicus Academy per la Rete...
Progetto Life PrepAir, conferenza online “Agricoltura e qualità dell’aria”
La conferenza "Agricoltura e qualità dell’aria - Innovazione e prospettive alla luce dei risultati del progetto Life PrepAir sul bacino Padano" è in...
Indicatori di efficienza e decarbonizzazione del sistema energetico nazionale e del...
Nel rapporto sono esaminate le dinamiche temporali degli indicatori energetici ed economici in relazione alle emissioni di gas a effetto serra e...
I pascoli del Parco nazionale Gran Paradiso visti dallo spazio
Una mappa dettagliata della produttività dei pascoli del Parco Nazionale Gran Paradiso, in altre parole quanta erba è in grado di produrre...
Aria, cambiamento climatico e agricoltura. Arpa Veneto a Fieragricola Verona
Dal 2 al 5 marzo torna Fieragricola Verona, storica rassegna internazionale che da 115 anni accompagna l’evoluzione del settore dell’agricoltura. Alla manifestazione...
Dai digestati un contributo alla sanità del suolo
Nel servizio Attualità della rivista Ecoscienza 5/2021 di Arpae Emilia-Romagna, è stato pubblicato uno studio del Consiglio per la ricerca in agricoltura...
Premio “Donne e sostenibilità” in agricoltura
Nell’ambito del settimo censimento generale dell’agricoltura, Istat ha aperto il premio “Donne e sostenibilità” mirato a individuare imprenditrici del settore agricolo e...
Le buone pratiche in agricoltura
L’agricoltura è un’attività fondamentale per la sussistenza dell’uomo ma allo stesso tempo ha un elevato impatto sull’ambiente a causa della continua richiesta...
Nuovi strumenti per la tutela dell’ambiente
Con lo sviluppo di tecniche di elaborazione basate su big data ed intelligenza artificiale è possibile sfruttare le nuove capacità di osservazione messe...
Agricoltura, strategie sostenibili contro la diffusione della cimice asiatica
Nonostante in agricoltura la difesa chimica continui ad avere la sua efficacia contro la cimice asiatica, il settore agricolo sta applicando strategie...
Salvaguardia delle api a beneficio della biodiversità
In questo numero di Ecoscienza l'intervista ad Alessio Ippolito, scientific officer dell’European food safety authority (Efsa), dove ci racconta il rapporto pubblicato...
Agricoltura e clima, a Bologna un hackathon per i piani di...
24 ore di tempo, 15 partecipanti suddivisi in 5 squadre, con 3 vincitori finali per trovare le migliori idee innovative per la...
In cammino verso la transizione ecologica, online Ecoscienza 2/2021
Al centro del nuovo numero della rivista di Arpae Emilia-Romagna un servizio di approfondimento sugli incontri di “Transizione ecologica aperta” promossi da...
Un anno di ricerca del GLIFOSATO in alimenti di origine vegetale...
La ricerca del Glifosato nel corso del 2019 ha riguardato i campioni previsti dal Piano di controllo ufficiale predisposto dalla Regione Puglia,...
Un nuovo servizio informativo per i viticoltori valdostani
L’attività vitivinicola rappresenta un atout per la Valle d’Aosta, sia in termini di mantenimento e utilizzo di un territorio sicuramente difficile da...