Biochar day a Ravenna il 6 dicembre
Il 6 dicembre 2019 a Ravenna si terrà il seminario "Biochar in agricoltura: una risorsa per conservare carbonio nel suolo", organizzato...
Arpae accreditata per produrre Proficiency Test
Valutare le performance dei laboratori con i PT è, per i consumatori, elemento di garanzia di qualità “dai campi alla tavola”. Arpae,...
Copernicus Open School su Viticoltura 4.0 e Paesaggio delle Colline Piemontesi
La Geospatial Data and Satellite Facilities Open School “Viticoltura 4.0 e Paesaggio delle Colline Piemontesi” intende affrontare il complesso e attuale tema dell’utilizzo delle...
Frutti dimenticati e biodiversità, un nuovo volume su Campania e Veneto
Pubblicato il quaderno Frutti dimenticati e biodiversità recuperata. Il germoplasma frutticolo e viticolo delle agricolture tradizionali italiane. Casi studio: Campania e Veneto, curato...
Il suolo è una risorsa critica per il clima, nuovo rapporto...
Il cambiamento climatico aumenta la vulnerabilità del territorio ed è strettamente legato al degrado dei suoli, con conseguenze più gravi per...
“Più acqua per l’agricoltura”, convegno a Bologna il 17 luglio
Per garantire adeguate risorse irrigue a un’agricoltura di qualità e dai grandi numeri come quella emiliano-romagnola, la Regione agisce su due fronti:- promuovendo la massima efficienza nell’uso della risorsa...
Clean Air Dialogue, il protocollo anti smog firmato a Torino
In occasione della cerimonia di apertura del Clean Air Dialogue a Torino, il 4 giugno è stato firmato un protocollo con impegni...
Emilia-Romagna, linee guida per il prelievo di campioni di digestato
Nel sito internet di Arpae è disponibile la Linea guida “Modalità di esecuzione del prelievo dei campioni di digestato in base al...
APPA Trento partecipa ad Ortinparco 2019 – “Orti e Giardini per...
Torna dal 25 al 28 aprile nello storico Parco delle Terme di Levico, a Levico Terme, in Valsugana -...
Emilia-Romagna, da Arpae gli indirizzi operativi su odori da attività produttive...
Arpae Emilia-Romagna ha pubblicato la Linea guida di Arpae 35/DT “Indirizzo operativo sull'applicazione dell'art.272Bis del D.Lgs.152/2006 e ss.mm” inerente le modalità di...
Fanghi di depurazione, nuove disposizioni in Emilia-Romagna
Nelle more di una revisione della normativa statale nel settore dei fanghi, la Regione Emilia-Romagna – con Dgr 326/2019 in vigore dal...
Aziende agricole biologiche
L’analisi della conduzione biologica aziendale consente di conoscere l’adozione delle pratiche agronomiche più idonee a garantire un buon livello di...
Agricoltura di precisione, la Regione Campania istituisce un Osservatorio
La Regione Campania ha istituito, con delibera di Giunta, l’Osservatorio regionale dell’agricoltura di precisione. Tra gli obiettivi del nuovo organismo, previsto dalla...
Green economy, clima e meteo, qualità dell’aria in Ecoscienza 6/2018
Lo stato di fatto e le prospettive della green economy in Italia e in Emilia-Romagna, clima e meteo, azioni e politiche per...
Clima, non possiamo più aspettare
Il nuovo rapporto speciale Ipcc evidenzia l’importanza di contenere l’incremento della temperatura del pianeta a 1,5 °C, mostrando i forti rischi a cui andremmo incontro se...
La tutela delle acque da prodotti fitosanitari: azioni, sperimentazioni e innovazione
A Trento, il 29 novembre un seminario per stimolare un confronto tra tecnici ed esperti sul tema della qualità dell’acqua rispetto alla pressione dei...
Terra dei fuochi, confronto tra istituzioni a Salerno
In un convegno all’università di Salerno si è fatto il punto sul risanamento dei siti contaminati in Campania. Avanza la conoscenza sullo stato dei...
L’agricoltura: vittima e causa del global warming
Francesca Buoniconti, sulla rivista Micron, illustra il contenuto di due studi - pubblicati su Science e su Science Advance - nei quali si evidenziano...
Trasporto e stoccaggio dei rifiuti agricoli in Trentino
Nel 2015 la Provincia autonoma di Trento ha aggiornato l'Accordo di Programma stipulato negli anni precedenti con le associazioni di categoria (CIA, Coldiretti, Associazione contadini, Confagricoltura ecc.)...
Ispra e Fao, accordo per promuovere l’agricoltura sostenibile
Firmato a Roma, presso la FAO, un Memorandum of Understanding fra l’Organizzazione per l'alimentazione e l'agricoltura, Ispra, Cnr, Crea ed Enea.
Ispra si unisce...