"Biodiversità agricola, una risorsa da salvare", anteprima Ecoscienza 2/2018
Quest'anno si celebrano i 25 anni dall'entrata in vigore della Convenzione per la diversità biologica (Cbd), a oggi ratificata da 196 paesi. In questa...
EVENTI – Frutti dimenticati e agrobiodiversità: risorse da salvare
In occasione della Giornata mondiale della biodiversità, si svolge a Fico Eataly World a Bologna il convegno "Frutti dimenticati e agrobiodiversità: risorse da salvare" organizzato da...
Clima e previsioni, Arpae Emilia-Romagna partner del progetto europeo Clara
Arpae Emilia-Romagna è tra i partner del progetto europeo Clara (Climate forecast enabled knowledge services) coordinato dal Centro euromediterraneo sui cambiamenti climatici; l’obiettivo è migliorare conoscenze e strumenti...
A Bologna apre Fico, il parco agroalimentare con uno speciale frutteto...
Ha aperto a Bologna il 15 novembre Fico Italy World, la Fabbrica italiana contadina nata per raccontare al mondo l'eccellenza agroalimentare del nostro paese....
Precipitazioni “dimezzate” in Campania nel primo semestre 2017
Da aprile a giugno, piogge ridotte del 50% in Campania rispetto alla media storica (elaborazione Arpac da dati Mipaaf). Ridotte a metà anche le...
Cambiamenti climatici e agricoltura, il presente e il futuro
Gran parte degli scienziati concordano nell’attribuire anche all’agricoltura un ruolo importante nelle emissioni di gas serra, responsabili del cambiamento del clima. Occorrono azioni di...
I progetti Nauplius e “CO2 re-use” per il recupero di energia...
Con un approccio “zero waste”, i progetti Nauplius e “CO2 re-use”, condotti dal dipartimento di Scienze agrarie dell’Università di Bologna e Biotec Sys, dimostrano...
Esperienze di tecniche di irrigazione deficitaria in Sicilia
Valutare gli eventuali effetti di stress idrico associato all’utilizzo di tecniche di irrigazione deficitaria sia sulle colture, sia sulle dinamiche idriche del suolo è...
Strategie per far fronte alla scarsità idrica in agricoltura
Il partenariato europeo per l’innovazione in agricoltura (EIP-Agri) ha lanciato nel 2015 un focus group dedicato all’identificazione delle strategie per affrontare la scarsità d’acqua....
Aladin e l’agroalimentare idro-intelligente, progetti di ricerca in Emilia-Romagna
Aladin è una piattaforma tecnologica multisensoriale dedicata all’irrigazione di precisione delle colture intensive da pieno campo. Il complesso integra nuovi sensori per lo stress...
L’irrigazione e il valore dell’informazione, il progetto Figaro
Come conseguenza dei cambiamenti climatici, in Europa si sta verificando un concomitante aumento delle superfici destinate a colture irrigue e una riduzione della disponibilità...
Acqua irrigua: i satelliti ambientali e il progetto Moses
La raccolta di dati satellitari per lo studio del sistema terra-oceano-atmosfera mediante satelliti si è intensificata a partire dagli anni 90.
I dati sono utilizzati...
ECOSCIENZA – Aria e salute, online il nuovo numero della rivista
È online il nuovo numero di Ecoscienza; focus su qualità dell’aria, formazione degli inquinanti ed effetti sulla salute, pianificazione per il miglioramento della qualità...
“Sostieni le Marche” per le imprese di qualità nelle aree terremotate
Per dare visibilità alle imprese agroalimentari marchigiane – e in particolare a quelle delle aree terremotate – che producono prodotti tradizionali e di qualità certificata,...
Ad Avellino l’unica struttura in Campania che svela il riso Ogm
Il Laboratorio regionale Ogm è l'unica struttura in Campania abilitata a verificare la presenza di organismi geneticamente modificati (Ogm) nel riso e nei prodotti derivati dal...
Utilizzo agronomico del digestato: nuove norme
Le Regioni hanno 6 mesi di tempo dall'entrata in vigore del decreto per adeguarsi alle novità.
Leggi il resto >
Analisi delle pressioni esercitate sulla matrice acqua dalle attività agro-zootecniche nel...
ARPA UMBRIAAnno di pubblicazione: 2014Periodicità: Non indicataTemi: Qualità acque superficiali e sotterranee, Agricoltura
Scarica il report