Provincia di Bolzano: nuove barriere per contenere il rumore ferroviario
Terminati i lavori per l’installazione di nuove barriere antirumore nei comuni di Chiusa e Colle Isarco in provincia di Bolzano: meno inquinamento...
BrennerLEC e COVID-19: gli effetti del lockdown su inquinanti e CO2
Lo studio condotto dalle Agenzie provinciali per la protezione dell’ambiente di Trento e di Bolzano, assieme agli altri partner del progetto LIFE...
“Riscaldare con la legna… ma bene”, bilancio positivo
Bilancio positivo per la campagna "Riscaldare con la legna, ma bene!" promossa da Appa Bolzano in collaborazione con l’associazione spazzacamini. Dal 2017...
Respira meglio, ricambia l’aria!
Al via a fine novembre la nuova campagna di Appa Bolzano "Respira meglio, ricambia l’aria!" per sensibilizzare alunni ed insegnanti sull’importanza di...
Appa Bolzano, confermato l’accreditamento dei laboratori
I laboratori d'analisi di Appa Bolzano promossi a pieni voti per il loro sistema qualità. Accreditate 4 nuove prove analitiche: cadmio e...
Alto Adige, lago di Fiè: ripristinare lo stato naturale
Dopo aver asportato dal laghetto di Fiè gli esemplari di carpa erbivora immessi illegalmente, Appa Bolzano ora mette in atto le ulteriori...
Mascherine e qualità dell’aria: uno studio di Appa Bolzano
La concentrazione di anidride carbonica re-inalata indossando una copertura naso-bocca è sui livelli di quella rilevata in ambienti chiusi e risulta essere...
Riparte il concorso BrennerLEC!
La App Shelly torna a premiare gli utenti più virtuosi che transitano sull’autostrada A22 del Brennero. La tratta interessata va da Egna...
Artemisia: un importante polline di fine estate
A fine estate, inizio autunno, sono i pollini dell’artemisia a creare ancora disagio alle persone allergiche. La sua fioritura avviene dopo il...
Indice UV: le misure giornaliere sul sito di Appa Bolzano
Appa Bolzano misura l’indice UV in due stazioni di misura, una posizionata nel fondovalle in Bassa Atesina e l’altra in quota sul...
Ozono: i valori giornalieri sul portale di Appa Bolzano
Appa Bolzano segue l’andamento dell’ozono in Alto Adige attraverso 13 stazioni di misura della qualità dell’aria presenti sul territorio provinciale. Sul sito...
Biodiversità: tutelare e sensibilizzare
La Provincia di Bolzano investe molte risorse nella salvaguardia della biodiversità degli ambienti naturali presenti sul proprio territorio, sia con misure di...
Verso una stagione balneare “speciale”
L'emergenza CoViD-19, oltre ad essere una tragedia per il numero elevatissimo di morti che sta causando, determina lo sconvolgimento di molte delle...
Oltre 5.400 km di acque di balneazione marine “eccellenti” nel nostro...
I dati delle stagioni balneari 2016-2019 hanno permesso alle Regioni, su proposta delle ARPA/APPA (a Bolzano direttamente da parte di Appa) che...
Pesci migratori altoatesini, conoscerli per difenderli
Tramite un quiz online la Provincia di Bolzano sensibilizza sull’importanza dei corsi d’acqua senza barriere per favorire la migrazione dei pesci. In...
Emergenza COVID-19 e qualità dell’aria in Alto Adige
Durante il lockdown migliorata la qualità dell’aria in Alto Adige. Con il calo del traffico dimezzato il biossido di azoto a Bolzano,...
Emergenza COVID-19 e qualità dell’aria in Alto Adige
Il rapporto descrive uno studio condotto dal Laboratorio analisi Aria e radioprotezione dell'Agenzia provinciale per la protezione dell'ambiente e tutela del clima....
Zanzara tigre: al via l’attività di prevenzione
"Zanzare? Svuota tutto! – Insieme contro la zanzara tigre!” è lo slogan della campagna di prevenzione 2020 promossa da Appa Bolzano per...
Il MATTM riconosce BrennerLEC progetto “LIFE “del mese di Aprile 2020
BrennerLEC è un progetto europeo finanziato dal programma LIFE 2014-2020 per l’ambiente e il clima della Commissione Europea e si pone l’obiettivo di creare...
Alto Adige, piano di tutela delle acque: misure per i depuratori
Elevato lo standard delle opere fognarie e degli impianti di depurazione delle acque in Alto Adige, grazie anche agli sforzi economici e...