Home SNPA Appa Bolzano

Appa Bolzano

L’Agenzia provinciale per l’ambiente e la tutela del clima della Provincia autonoma di Bolzano è la maggiore istituzione in Alto Adige di esperti nella tutela dell’ambiente e del clima e nel settore dell’energia.

galleria fotografica
report ambientali
videonotizie

Informazioni sulle attività svolte da Appa Bolzano sono disponibili sul sito web http://ambiente.provincia.bz.it/. Nella pagina notizie di Appa Bolzano tratte da AmbienteInforma, notiziario SNPA.

Scuola.Ambiente, le nuove proposte formative per le scuole altoatesine

Pubblicato il nuovo programma "Scuole.Ambiente" di Appa Bolzano per l’anno scolastico 2023/24, un mix di mostre interattive, workshop e laboratori con focus sul cambiamento climatico, inquinamento dell’aria, efficienza energetica, microplastiche, consumo consapevole e molto altro.

Campi elettromagnetici in ambito domestico: i consigli di Appa Bolzano

Il Laboratorio Analisi aria e radioprotezione di Appa Bolzano misura i campi elettromagnetici di apparecchiature ed elettrodomestici, come il forno a microonde, il piano cottura ad induzione, smartphone e tablet. Alcuni consigli utili in un video.

Pollini: attenzione alle allergie anche in tarda estate

Appa Bolzano monitoria il volo pollinico in Alto Adige attraverso tre stazioni di rilevamento: a Bolzano, Brunico e Silandro. Dai dati del Servizio d’informazione pollinica emerge che anche in Alto Adige piante come le urticacee, l’assenzio e l’ambrosia prolungano la stagione pollinica fino a tarda estate.

Alto Adige: in buono stato l’approvvigionamento idropotabile

In Alto Adige l’approvvigionamento idropotabile è attualmente in buono stato, sebbene le portate dei principali fiumi non stiano ancora raggiungendo le medie di lunga durata. È sempre importante adottare comportamenti sostenibili per risparmiare acqua. Video su YouTube.

Laghi balneabili altoatesini: sotto controllo la qualità dell’acqua

All'inizio della stagione estiva, la qualità dell’acqua di tutti gli otto laghi balneabili altoatesini risulta eccellente. Online su mappa interattiva gli esiti delle analisi effettuate da Appa Bolzano nell’ambito dell’attività di monitoraggio. Video su YouTube.

Zanzara tigre: prevenire è la strategia migliore

Il Laboratorio biologico di Appa Bolzano monitora ogni anno da aprile ad ottobre la diffusione della zanzara tigre in Alto Adige. Fondamentale la collaborazione attiva della popolazione nell’attività di prevenzione. Video su YouTube.

Progetto europeo “CORE”: buone pratiche per la gestione circolare dei rifiuti

La Provincia di Bolzano, per il tramite di Appa Bolzano, è partner del progetto “CORE” (Composting in Rural Environments) finanziato nell'ambito del programma Interreg Europe. L’8 giugno si è tenuto a Bolzano il primo di una serie di incontri allargati agli stakeholder locali.

Piante e animali esotici: una minaccia alla biodiversità?

Cosa succede se una specie lascia il proprio habitat originario e s’insedia in un’area geografica diversa da quella di origine? Lo spiega un filmato realizzato da Appa Bolzano.

Biossido di azoto: Snpa sperimenta nuovi metodi di taratura per una...

Riprodotto con successo nei laboratori di Roma dell'Ispra il metodo messo a punto dall'Appa Bolzano per ridurre l'incertezza nella taratura dei sistemi di misura...

Scuola.Ambiente: in viaggio alla scoperta del clima

Rinnovato l’allestimento della mostra itinerante “Viaggio alla scoperta del clima”, un’iniziativa del programma “Scuola.Ambiente”, un’ampia gamma di workshop e laboratori su temi legati alla sostenibilità e alla tutela dell’ambiente che Appa Bolzano propone ogni anno alle scuole altoatesine.

Progetto nazionale “necessARIA”: a Bolzano l’evento di lancio

Prevenire e ridurre i rischi per la salute legati all’inquinamento dell’aria indoor è l’obiettivo del progetto nazionale “necessARIA” di cui si è svolto recentemente a Bolzano l’evento di lancio. Capofila è la Provincia di Bolzano, per il tramite di Appa Bolzano.

Qualità dell’aria: in Alto Adige biossido di azoto in netto miglioramento...

In Alto Adige la qualità dell’aria nel 2022 registra valori del biossido di azoto in netto miglioramento rispetto all’anno precedente con rispetto del limite annuale presso tutte le stazioni di misura. Rimangono delle criticità in alcune zone urbane ben delimitate nell’ambito del cosiddetto effetto canyon.

Microplastiche: esiti monitoraggio sui principali fiumi altoatesini

Complessivamente non elevata la concentrazione di microplastiche nei principali fiumi e torrenti altoatesini: questi gli esiti del monitoraggio effettuato da Appa Bolzano nel periodo da novembre 2021 a fine dicembre 2022.

Qualità dell’aria in Alto Adige: a Vipiteno nuova stazione di misura

Installata da Appa Bolzano nella cittadina di Vipiteno una stazione di misura della qualità dell’aria al fine di monitorare e confrontare a distanza di sei anni l’evoluzione dell’inquinamento atmosferico in Alta Valle Isarco.

Inquinamento dell’aria e muschi: il monitoraggio di Appa Bolzano

Nell’ambito del progetto europeo “European surveys of heavy metal accumulation in mosses” Appa Bolzano analizza periodicamente campioni di muschi per monitorare la qualità dell’aria in Alto Adige. Dati incoraggianti dall’ultima indagine.

Qualità dell’aria: proficuo scambio di esperienze tra Appa Bolzano e Ispra

Esperti del Laboratorio italiano di riferimento per la qualità dell’aria di Ispra in visita all’Appa Bolzano. Due giornate di confronto e scambio di esperienze sul tema del monitoraggio della qualità dell’aria.

Depurazione delle acque: la Provincia di Bolzano all’avanguardia

A Bressanone si è tenuto recentemente il convegno tecnico “30 anni di incontri transfrontalieri sulla depurazione delle acque”. In Provincia di Bolzano standard elevati. L’importanza del lavoro degli addetti agli impianti di depurazione. Video su YouTube.

Rumore ferroviario: in Alto Adige prima postazione fissa di misura

Installata a Salorno la prima postazione fissa di misura del rumore lungo la linea ferroviaria del Brennero. Misure rilevate 24 ore al giorno senza l’ausilio di personale tecnico in loco. Video su YouTube.

Ecoscienza 4/2022, pubblicato un approfondimento sull’inquinamento acustico

Il rumore è un problema da non sottovalutare. Nel servizio su Ecoscienza 4/2022, un focus su gestione, monitoraggio e contenimento dell'inquinamento acustico, con molti contributi delle agenzie ambientali. 

La ricchezza delle aree protette. Online Ecoscienza 4/2022

Al centro del nuovo numero della rivista di Arpae Emilia-Romagna, un servizio dedicato al centenario dei Parchi nazionali. In questo numero si parla anche di inquinamento acustico e della siccità dell’estate 2022.
X