Antenne, cellulari e 5G, quali i possibili rischi?
On-line sul canale YouTube dell’Agenzia un ulteriore video della rubrica Arpa Campania risponde, finalizzata a diffondere informazioni di pubblica utilità e...
Al via in Liguria il monitoraggio dell’Ostreopsis ovata
Fino a settembre i tecnici dell'Agenzia effettueranno due campionamenti mensili in 16 aree del litorale ligure. Scopriamo come fiorisce quest'alga unicellulare e la tipologia di monitoraggio che viene effettuato
Giornata ambiente: calcola il tuo bilancio di anidride carbonica
Appa Bolzano, in occasione della Giornata mondiale dell’ambiente del 5 giugno, invita a calcolare il proprio bilancio di CO2. Nuovi workshop sul cambiamento climatico in "Scuola.Ambiente" 2022-23. Video.
Microplastiche: avviato il monitoraggio sui principali fiumi altoatesini
Appa Bolzano monitora da alcuni mesi i fiumi altoatesini Adige, Isarco, Rienza e Aurino alla ricerca di microplastiche al fine di indentificarne...
Su Rai Tre l’intervento di Claudio Marro, dt Arpa Campania
È disponibile sul canale YouTube dell’Arpa Campania il secondo video andato in onda su Rai 3 nell’ambito dei programmi regionali dell’accesso.
Zanzara tigre: i consigli di Appa Bolzano per limitare la proliferazione
Per contenere la proliferazione della zanzara nei mesi caldi è necessario agire adesso, eliminando fin da subito ogni piccolo ristagno d’acqua all’aperto:...
Cambio gomme: sì a pneumatici più silenziosi
Il rumore stradale rappresenta uno dei problemi principali per la salute e il benessere della collettività. In vista della scadenza del 15...
“Sea Robot”: nuove tecnologie per la ricerca marina
Cos'è il Remotely Operated Vehicle (ROV) o il tecnoshark? Strumenti subacquei messi a punto negli ultimi decenni, grazie ai quali è possibile...
Ricambia l’aria! Campagna di sensibilizzazione per le scuole altoatesine
La qualità dell’aria nelle scuole altoatesine viene monitorata da anni dal Laboratorio Analisi aria e radioprotezione di Appa Bolzano. Per migliorare la...
Alto Adige: acque sotterranee fondamentali per bilancio idrico
In Alto Adige le acque sotterranee sono un’importante risorsa idropotabile e costituiscono una preziosa scorta d’acqua soprattutto nei periodi di siccità come...
Alto Adige: qualità aria 2021, trend positivo per il biossido d’azoto
Presentati da Appa Bolzano durante il "Tavolo tecnico per la qualità dell’aria" i dati del 2021. Situazione NO2 in leggero miglioramento in...
Video pillole a cura di APPA Trento sull’inquinamento da internet e...
Il primo video “Plastiche invisibili, impatti visibili: le microplastiche” della durata di circa 11 minuti, realizzato in collaborazione...
Sai cos’è la VIA?
Significa Valutazione di Impatto Ambientale ed è la procedura tecnico-amministrativa che individua, descrive e valuta gli effetti di un'opera o un progetto...
Acque di balneazione in Liguria, il bilancio del monitoraggio 2021
La stagione balneare 2021 si è conclusa ufficialmente da poco meno di tre settimane ed è il momento di tracciare un bilancio...
Snpa protagonista ai venerdì della comunicazione ambientale di Bari
Si è svolto venerdì 24 settembre nell’Aula Magna “Aldo Cossu” dell’Università di Bari il secondo “Venerdì della comunicazione ambientale” dedicato a “La...
Appa Bolzano, quiz “I pesci migrano”: premiazione classi vincitrici
Escursione guidata lungo il torrente Talvera a Bolzano per le 3 classi vincitrici del quiz "I pesci migrano". Obiettivo del quiz e...
Un anno del Centro regionale di Biologia molecolare di Arpa Piemonte
Il 2 settembre 2020 venne inaugurato il Centro regionale di Biologia molecolare di Arpa Piemonte a La Loggia (TO), un laboratorio specializzato...
Arpal a teatro: in scena, le verifiche impiantistiche
Non capita spesso, per il personale del Sistema nazionale di protezione dell'ambiente, di essere chiamato a teatro per motivi di lavoro. Nei...
Laghi altoatesini: misure per garantire la qualità ecologica
L’Agenzia provinciale per l’ambiente e la tutela del clima di Bolzano monitora i laghi altoatesini costantemente e, ove necessario, adotta misure preventive...
Qualità dell’aria negli edifici scolastici: un corso di formazione e un...
Il 15 e il 16 settembre avrà luogo a Mendrisio (in Svizzera) il corso di formazione sul tema della qualità dell'aria negli...