Rapporto Rifiuti Urbani Marche 2022

In calo rispetto all'anno precedente produzione totale e dato pro capite, raccolta differenziata al 72,14%. Oltre 21.000 t. i rifiuti prodotti dall'alluvione di settembre.

L’ambiente in Trentino: pubblicati gli approfondimenti su rifiuti e aria

Appa Trento ha pubblicato due aggiornamenti in attesa della nuova edizione del Rapporto sullo stato dell’ambiente del Trentino.

I rifiuti in Emilia-Romagna, online il rapporto 2022

Disponibile il documento sullo stato dell’arte della gestione dei rifiuti urbani e speciali in regione.

Piano provinciale di gestione dei rifiuti, in Trentino approvato l’aggiornamento

La Giunta provinciale trentina ha approvato venerdì 26 agosto, in via definitiva, il 5° aggiornamento del Piano, per la parte relativa ai rifiuti urbani.

Report rifiuti 2021 – La gestione dei rifiuti in Emilia-Romagna

Il rapporto sulla gestione dei rifiuti in Emilia-Romagna è elaborato da Regione Emilia-Romagna e Arpae. Contiene i dati relativi al 2020 su...

Su Rai Tre l’intervento di Claudio Marro, dt Arpa Campania

È disponibile sul canale YouTube dell’Arpa Campania il secondo video andato in onda su Rai 3 nell’ambito dei programmi regionali dell’accesso.

Torna anche nel 2022 “Tutti a raccolta!” per Plastic-FreER

I Ceas dell'Emilia-Romagna, il 14 e 15 maggio, organizzano pulizie e raccolte di rifiuti sul territorio regionale. Altre iniziative sono previste...

Rifiuti 2021: nelle Marche ancora un passo avanti nella raccolta differenziata

Già al quarto posto in Italia nel 2020, le Marche raggiungono un nuovo traguardo per la raccolta differenziata, che nel 2021 cresce...

Arpa Lombardia a Ecoforum Legambiente per premiazione comuni ricicloni 2021

​In linea con i traguardi raggiunti a livello regionale riguardo a produzione e gestione dei rifiuti, in Lombardia cresce anche il numero...

Sardegna, 22° rapporto sulla gestione dei rifiuti urbani, anno 2020

Il 22° Rapporto annuale sulla gestione dei rifiuti urbani in Sardegna illustra la situazione dei rifiuti urbani raccolti e gestiti in Sardegna...

Produzione e gestione rifiuti in Lombardia, i dati 2020

Con la pandemia, nel 2020 cala la produzione di rifiuti urbani e, con le dovute proporzioni, la Lombardia resta fra le regioni più virtuose...

Dal 1° gennaio 2022 obbligatoria la raccolta differenziata del tessile

L’obbligo di raccogliere separatamente i rifiuti tessili, in Italia, scatterà a partire dal 1 gennaio 2022, come previsto dal decreto legislativo n.116/2020,...

RAPPORTO RIFIUTI URBANI – Edizione 2021

Il rapporto ha lo scopo di fornire una panoramica sulla produzione e gestione dei rifiuti urbani nel Veneto nell’anno 2020, offrendo preziosi...

Plastica e monouso al bando negli enti pubblici e negli eventi...

Dal 1° gennaio 2023 in tutti i servizi di preparazione e distribuzione - automatica e non - di alimenti e bevande degli...

Raccolta differenziata in Campania, i dati dell’Osservatorio regionale

Sono stati pubblicati sul sito dell'Osservatorio regionale sulla gestione dei rifiuti i dati 2020 sulla produzione di rifiuti urbani in Campania, con le percentuali di...

RELAZIONE ANNUALE SULLA PRODUZIONE DI RIFIUTI URBANI NELLE MARCHE ANNO 2019

La relazione è redatta dal Catasto Regionale dei Rifiuti presso il Dipartimento provinciale ARPAM di Pesaro. Secondo l'art. 12 della L.R. n....

Raccolta differenziata: tutte promosse le province marchigiane

Se già dal 2019 tutte le singole province marchigiane superavano l’obiettivo del 65% di raccolta differenziata fissato dal testo unico ambientale, nel...

Ceas “Tutti a raccolta” il 5 e 6 giugno per #Plastic-freER

Tante iniziative per ripulire il territorio dai rifiuti e dire basta alla plastica usa e getta Si...

Presentata la seconda edizione del rapporto sui rifiuti urbani in FVG

Siamo sempre più consapevoli che quello che impropriamente chiamiamo “rifiuto” è in realtà una risorsa da recuperare e riutilizzare all’interno di una...

Il Catasto rifiuti Ispra, una miniera di dati da utilizzare

Gestire i rifiuti comporta delle responsabilità, sia da parte degli amministratori che dei cittadini. Chi ha il compito di governare le nostre...
X