Impegnate sin dalle prime fasi dell'allerta meteo nella regione, proseguono le attività di Ispra ed Arpae nel fornire supporto tecnico-scientifico alle strutture preposte alla gestione dell'emergenza.
A distanza di diversi giorni dall'evento alluvionale,...
Il tema delle centrali nucleari e del loro contributo alla decarbonizzazione al centro di una nuova giornata scientifica di formazione per il personale ARPAT
Completamente ripensato e riorganizzato, dopo un accurato lavoro di analisi e valutazione del precedente portale da parte di un team multidisciplinare, il nuovo sito di Arpa Lombardia è approdato ieri sul web con una veste grafica più...
Un accordo che mira a sviluppare azioni congiunte di sostegno e rafforzamento dei principi di cultura e sostenibilità ambientale, attraverso una linea d’azione comune tra due Enti che da anni si sono distinti in Puglia per il...
L'Agenza Regionale per l'ambiente ligure, come soggetto attuatore di Regione Liguria, ha messo in pratica alcune azioni significative per ripristinare le aree prative degradate.
Il titolo della conferenza: "L’impatto degli apparecchi di riscaldamento domestico a biomassa sulla qualità dell’aria e l’importanza della sua gestione".
La stagione balneare in Veneto va dal 15 maggio al 15 settembre.
Dall’8 al 10 maggio si sono svolti i campionamenti “pre-stagione” in mare e nei laghi. Gli esiti hanno confermato l’idoneità delle spiagge venete
L'Agenzia si presenta a studenti e neolaureati: in programma il Job Breakfast sabato a Udine e resoconto della partecipazione al festival Scienza Under 18 a Monfalcone.
Quali sono le evidenze che portano ARPA Valle d'Aosta a definire "complessivamente buono" lo stato di qualità dell'aria nella regione alpina?
Ecco il quadro di sintesi riferito ai principali inquinanti:
Particolato...
Mille frane attive. Allerta arancione per criticità idrogeologica nelle aree collinari della Romagna e dell'Appennino bolognese. L'aggiornamento alle 16:19 del 22 maggio.
Arpa FVG, in esecuzione del decreto del Direttore Generale n. 40 del 02.05.2023, ha bandito un concorso pubblico, per esami, per l'assunzione a tempo pieno e indeterminato di n. 3 assistenti tecnici, Area degli assistenti da assegnare alle strutture tecniche...
(aggiornata a mercoledì 17 maggio ore 14:00). Sono 21 i fiumi esondati anche in più punti e 22 i corsi d’acqua che hanno superato il livello 3, massimo allarme. Aumentano a 35 i Comuni con allagamenti tra...
Insieme ai tecnici Ispra, il personale dell'Agenzia ha seguito, in particolare, la presenza dell'edredone, specie inserita nel descrittore numero 1 della Direttiva Quadro meglio nota come Strategia Marina.
Nuova segnalazione a circa 2,3 miglia della costa occidentale dell’isola partenopea. E' avvenuta domenica 7 maggio da parte di due diportisti (Lucia Sonnati e Andrea Tittozzi), che hanno avvistato il raro pennipede mentre afferrava un pesce di...
Alcuni spunti dal ricco programma di eventi del Salone di Torino (18-22 maggio 2023), che pone sempre maggiore attenzione ai temi della responsabilità ambientale e climatica.
Al via la terza edizione del premio ArpAmare, concorso per arti visive organizzato da l’Agenzia Regionale per la Prevenzione e Protezione dell’Ambiente (Arpa Puglia) in collaborazione con le Accademie di Belle Arti pugliesi, in occasione della “World...
I numeri del progetto che mette insieme gli Urp degli enti del Snpa per facilitare all'utenza le richieste di accesso a documenti, dati e informazioni ambientali.
L'incarico, della durata di cinque anni, sarà conferito da ARPA Marche ai sensi del CCNL Dirigenza Area Funzioni Locali.
La scadenza per la presentazione delle domande è fissata al 27/05/2023.
Si è svolto il primo meeting del progetto “Il buon uso degli spazi verdi e blu per la promozione della salute e del benessere (VEBS)", con capofila Regione Calabria, coordinamento scientifico dell’Istituto superiore di sanità e coordinamento tecnico di Arpa Calabria.
In seguito al distacco di parte del ghiacciaio della Marmolada nel luglio 2022, Arpa Piemonte ha avviato una fase di analisi preliminare e speditiva dei principali ghiacciai piemontesi al fine di verificare situazioni di potenziale rischio legato...
A Dubrovnik il 18 maggio si tiene la conferenza di chiusura del progetto Marless "MARine Litter cross-border awarenESS and innovation actions di cui ArpaVeneto" è capofila.
Nel comtempo in questi giorni si è svolta la premiazione del videoconcorso per le scuole "Ciak! Ciak sei in onda".
AssoArpa, insieme ad altre associazioni portatrici di interessi (Legambiente, WWF, Mare Vivo, ecc.) ha partecipato il 3 maggio 2023 all'Audizione presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri, afferente al tema “Ecosistemi, biodiversità, risorse marine viventi” nell'ambito della...
È stato sottoscritto a Napoli un protocollo d’intesa tra l’Arpa Campania la Polizia postale, per la prevenzione dei crimini sui sistemi informatici dell'Agenzia ambientale campana. Firmatari dell’accordo, il primo dirigente della Polizia di Stato Maria Rosaria Romano e Stefano Sorvino, dg Arpac.
Cosa succede se una specie lascia il proprio habitat originario e s’insedia in un’area geografica diversa da quella di origine? Lo spiega un filmato realizzato da Appa Bolzano.
Riprodotto con successo nei laboratori di Roma dell'Ispra il metodo messo a punto dall'Appa Bolzano per ridurre l'incertezza nella taratura dei sistemi di misura di NO2. Nell'ambito della collaborazione tra strutture del Sistema nazionale SNPA e del continuo sviluppo...
A Parma il 18 e 19 maggio 2023 le Giornate dell'Acqua. Due giornate di studio e confronto sulla risorsa idrica e i suoi delicati equilibri ambientali, economici e sociali, promosse da Autorità di bacino del Po e Globe Italia.