Nell'ambito della Conferenza Esri Italia 2022, dedicata alla trasformazione digitale come motore del Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) e che si è svolta a Cagliari dal 10 al 13 maggio 2022, sono stati premiati i seguenti progetti...
Con i prelievi dei primi di maggio Arpac ha completato i controlli cosiddetti “prestagionali” previsti dalla normativa, da eseguire prima dell’apertura della stagione balneare per valutare la salubrità delle 328 acque adibite alla balneazione in Campania e...
Monitorare strade, ponti, gallerie e ferrovie in relazione ai rischi dovuti a eventi critici come frane, sversamenti di liquidi, vibrazioni e inquinamento dell’aria. È questo lo scopo della collaborazione avviata il 18 maggio...
Un fenomeno meteorologico estremo in montagna, come la tempesta Vaia, crea una serie di conseguenze che si possono manifestare anche a mesi o anni di distanza. Arpa Veneto è coinvolta in un ambizioso progetto europeo, Trans-Alp, che...
L’Agenzia ambientale della Campania intende costituire un elenco di “esaminatori di odori” a supporto delle indagini per la caratterizzazione delle maleodoranze segnalate sul territorio. Grazie a finanziamenti regionali a valere sul Fondo europeo Fesr, l’Arpa Campania si...
Appa Bolzano monitora da alcuni mesi i fiumi altoatesini Adige, Isarco, Rienza e Aurino alla ricerca di microplastiche al fine di indentificarne le potenziali fonti di origine. I primi risultati il prossimo autunno. Clip video su YouTube.
Un numero stimato intorno ai 950 esemplari si muove nelle regioni alpine, mentre sono quasi 2400 quelli distribuiti lungo il resto della penisola. Complessivamente in Italia si stima la presenza di circa 3300 lupi. Se si calcola...
La Regione Marche ha indetto la selezione pubblica finalizzata alla nomina del Direttore Generale dell’Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale delle Marche (ARPAM).
Possono candidarsi alla nomina di Direttore generale dell’ARPAM coloro i quali,...
Prende avvio la spedizione documentaristica che porterà il team di esperti impegnati nel progetto sull’isola di Filicudi e sull’isolotto di Basiluzzo per documentare lo straordinario patrimonio culturale e naturalistico dei siti Natura 2000 oggetto delle attività e...
Si è svolto on line, dal 9 al 12 maggio, il meeting annuale della Task Force on Emission Inventories and Projections (TFEIP). Una settimana di intenso lavoro che ha visto la partecipazione di numerosi esperti provenienti dai...
Il Progetto I.SO.L.A. (Indicatori di SOstenibilità Locale per l'Ambiente) è una iniziativa lanciata dall'Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale delle Marche (ARPAM) in collaborazione con ANCI Marche e Regione Marche, a supporto della sostenibilità delle scelte e delle azioni per la...
Il 30 aprile si è concluso lo studio “The New European Directive 2020/2184 concerning the quality of water for human consumption: study on evaluation and comparison of four methods for Legionella pneumophila detection”, coordinato dal Laboratorio Nazionale...
Il 20, 24, 25, 27 maggio si terrà, da remoto, la prima Open School del progetto Ismea Copernicus Academy per la Rete rurale nazionale, indirizzata principalmente ai consulenti agricoli. La Scuola è organizzata da Ismea, Autorità di...
Dallo scorso 6 maggio, la Direzione generale Territorio e Protezione civile di Regione Lombardia ha comunicato la chiusura del periodo ad alto rischio di incendio boschivo su tutto il territorio regionale, per la stagione invernale - primaverile...
Uno studio frutto della collaborazione tra Arta Abruzzo e Università Chieti Pescara che apre nuove prospettive nella classificazione delle fonti di emissione delle polveri sottili.
La sezione del sito web dedicata agli incentivi per la realizzazione degli impianti idroelettrici previsti dal cosiddetto FER1 (DM 4 luglio 2019) è stata aggiornata.
Il FER1 è la normativa che ha regolato la materia relativa ai finanziamenti...
È disponibile sul canale YouTube dell’Arpa Campania il secondo video andato in onda su Rai 3 nell’ambito dei programmi regionali dell’accesso.
Claudio Marro, direttore tecnico dell’Agenzia, racconta come avvengono i controlli sugli impianti di...
Cosa ci fanno i tecnici di tre Agenzie per la protezione dell’ambiente a Finale Ligure?
Il pretesto arriva dalla passata stagione estiva, quando – per la prima volta a memoria d’uomo – sono state...
L’approvvigionamento di beni e servizi tecnologici è un perno fondamentale per la transizione digitale ma anche ecologica, per questo tutto i prodotti e i servizi che verranno acquistati dalle pubbliche amministrazioni, anche in termini di prodotti tecnologici...
Nella sede del Joint Research Centre (JRC) della Commissione Europea di Ispra sul Lago Maggiore si è tenuto, dal 2 al 6 maggio, l’interconfronto annuale sulle misure della qualità dell’aria, dedicato quest’anno alla misurazione degli ossidi di...
Lunedì 6 giugno, in modalità online, Arpal organizza un corso di formazione teorico-pratico sul tema “Macrobenthos alieno delle acque interne”.
Il corso, della durata di 8 ore, è rivolto in particolare al personale del...
Le rilevazioni della rete di stazioni meteorologiche di Arpa Lombardia attestano un mese di aprile con temperature complessivamente vicine alla media trentennale 1991-2020, ma anche con delle differenze nell’ambito del territorio regionale, che riguardano pianura e Alpi.
Dal 12 al 22 maggio 2022 la località montana di Asiago (Vi) ospita la prima edizione del Festival dell’Astronomia Dark Skies. Tanti gli eventi dedicati alla scoperta del cielo stellato con visite guidate all’Osservatorio Astrofisico locale, escursioni,...
I Ceas dell'Emilia-Romagna, il 14 e 15 maggio, organizzano pulizie e raccolte di rifiuti sul territorio regionale. Altre iniziative sono previste tra giugno e luglio
Torna, anche per il 2022, l’iniziativa ‘Tutti...
Già al quarto posto in Italia nel 2020, le Marche raggiungono un nuovo traguardo per la raccolta differenziata, che nel 2021 cresce di un’altra fazione percentuale raggiungendo il nuovo record regionale del 72,20%.
Questo...
I valori medi annui di PM10 e PM2.5 sono risultati ampiamente inferiori ai rispettivi valori limite di legge in tutte le stazioni di misura e hanno confermato il trend generale di diminuzione osservato negli ultimi anni. Per...
La primavera è sinonimo di fioritura e di polline nell’aria. Ad aprile, secondo i dati di Arpa Veneto, la presenza di granuli pollinici è stata molto elevata, un vero e proprio "turbinio". Ma la grande quantità di...
Una giornata dedicata alla pulizia straordinaria del Porto vecchio di Bari per sensibilizzare al rispetto dell’ambiente e del mare. La manifestazione, che si è svolta sabato 30 aprile, è stata promossa dalla Direzione marittima della Puglia Basilicata...
L’Osservatorio comunicazione e informazione Snpa monitora i dati relativi agli strumenti di comunicazione utilizzati dal Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente e dai suoi componenti: tra questi, 23 siti web istituzionali (compreso quello di Sistema) e 17...
Intervista a Pinuccia Montanari, coordinatrice scientifica Ecoistituto ReGe. L’impatto della crisi climatica sulla vita quotidiana di milioni di donne e il contributo delle donne alla sfida dei cambiamenti climatici da Rio de Janeiro 1992 alla Cop26 di...
Avvistato dall’Asoim (Associazione Studi Ornitologi Italia Meridionale) un nuovo nido di cicogna bianca a Cellole in provincia di Caserta. Una notizia significativa poiché questo è il quarto nido presente in Campania e soprattutto perché si tratta di...
La direttiva (UE) 2020/2184, che stabilisce dei limiti riguardanti vari analiti nella acque destinate al consumo umano, che aggiorna il D.L.vo 31/01, ha previsto l’istituzione di un elenco di controllo riguardante sostanze o composti che destano preoccupazioni...
Nei giorni scorsi il settore qualità dell’aria di Arpa Liguria è stata impegnata in diversi contesti dentro e fuori la regione.
A Genova, nelle vicinanze della postazione ufficiale di corso Europa/via San Martino, sono...
L’Arpa Molise, con Provvedimento del Direttore Generale n. 113 del 28.04.2022, ha riaperto i termini di cui all’ ”Avviso Pubblico per il conferimento dell’incarico di Direttore Tecnico-Scientifico dell’ARPA Molise”, il cui testo, unitamente allo schema di domanda...