Non destano preoccupazione i dati sulla qualità dell’aria che emergono dalla relazione preliminare diffusa dall’Agenzia regionale per la tutela dell’ambiente. Elevati i livelli di ozono ma in linea con altre regioni d’Italia.
Una zona ad alta pericolosità sismica quella tra la Turchia meridionale e la Siria settentrionale dove ha avuto luogo il terribile terremoto che ha provocato migliaia di vittime.
Dopo la prima scossa registrata nella...
La qualità dell’aria nel 2022 in Valle d’Aosta è stata complessivamente buona, questo è il dato che emerge dal rapporto sintetico che si concentra su quattro inquinanti.
In particolare:
Particolato PM10...
Il Laboratorio di Arpa FVG ha ricevuto dalla EURL (European Union Reference Laboratory) la certificazione di essere stato identificato come “classe A” anche per quanto riguarda la ricerca dei residui dei pesticidi negli oli.
Questo prestigioso riconoscimento viene attribuito ai laboratori...
L’impatto della zootecnia sull’ambiente si concretizza in effetti diretti e in effetti indiretti, laddove, tra gli effetti ambientali diretti, si possono annoverare, ad esempio, gli effetti del pascolamento sulle superfici pascolive, gli effetti dello spargimento dei reflui sui suoli e nelle acque, il consumo idrico, l’emissione di metano e altri gas in atmosfera.
Attivata la piattaforma della società Silo per registrare le segnalazioni della cittadinanza in caso di cattivi odori prodotti dalla stessa ditta che opera in una zona altamente urbanizzata della città di Firenze
Sono 709 le richieste di informazioni e di accesso agli atti pervenute ad Arpa FVG nel 2022, l’8% in più rispetto all’anno precedente. Le richieste pervenute con e-mail sono state 294, via telefono 323, 92 le richieste di accesso...
“Mesozooplancton dei mari di Puglia – parte 1” è il titolo dell’ultima pubblicazione dell’Agenzia regionale per la prevenzione e protezione dell’ambiente della Puglia, presente sul sito ufficiale dell’Agenzia al link https://www.arpa.puglia.it/pagina3450_pubblicazioni.html . E' possibile scaricarla gratuitamente.
Arpa Sicilia ha aggiornato l’Inventario Regionale delle Emissioni in Atmosfera al 2017, una serie organizzata di dati relativi alla quantità di inquinanti introdotti in atmosfera, in uno specifico intervallo di tempo, dalle attività antropiche e dalle sorgenti naturali insistenti su un determinato territorio.
Si informa che Arpa FVG, in esecuzione del decreto del Direttore Generale n. 14 del 31 gennaio 2023, procederà alla valutazione delle domande di mobilità volontaria per l'assunzione a tempo indeterminato e pieno di n. 2 collaboratori amministrativi professionali appartenenti all'Area...
Con il progetto CAMS2_72IT, Ispra e diverse Agenzie regionali saranno impegnate nel miglioramento dei prodotti modellistici e dell’analisi dei dati da satellite.
I modelli marini elaborati da Arpa Liguria possono essere molto utili per ridurre i rischi di collisione con oggetti alla deriva o carcasse di cetacei. Un lavoro fondamentale che è stato al centro dell'esperienza legata al progetto GIAS.
Tra gli scopi del progetto “Switch Asia” - 3R4UB finanziato dall’Unione europea c’è quello di creare in alcuni quartieri di Ulanbaatar, capitale della Mongolia, un sistema di gestione sostenibile dei rifiuti. Con questo obiettivo, una delegazione di funzionari...
L’Italia, insieme ad altri 192 Paesi membri dell’ONU, nel 2015 ha sottoscritto l’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile. con Arpa Umbria facciamo il punto a 7 anni dalla scadenza.
Nell’articolo pubblicato sul numero di Gennaio di Arpa Campania Ambiente, il Direttore Generale ed il Direttore Tecnico dell’Agenzia, hanno evidenziato l’importante ruolo dell’ Arpac nella definizione delle “nuove” aree vulnerabili e del Programma d’azione della Campania.
Una prima valutazione della qualità dell’aria, effettuata attraverso i dati registrati dalle stazioni fisse della rete di monitoraggio di Arpa Sicilia nel 2022 e attraverso i dati storici per il periodo 2012-2022, relativamente al NO2, all’O3 e al PM.
Iniziato a Castel Romano, presso i laboratori dell’Ispra, il confronto per la misurazione del PM10 e PM2,5 nell’atmosfera. Dal 25 gennaio al 7 marzo il Laboratorio nazionale di riferimento di Ispra e le Agenzie per la protezione dell’ambiente regionali e provinciali raffronteranno le strumentazioni per la misura del particolato atmosferico.
Dal 18 febbraio prenderà il via, con la mostra di Roberto Ghezzi a cura di Mara Predicatori, l’ultima parte de 'L'impronta dell'acqua'.Il progetto culturale promosso da Arpa Umbria, con il sostegno della Fondazione Perugia
Si informa che Arpa FVG, in esecuzione del decreto del Direttore Generale n. 4 del 20 gennaio 2023, procederà alla valutazione delle domande di mobilità volontaria per l'assunzione a tempo indeterminato e pieno di n. 1 operatore tecnico appartenente all'Area del...
Generale in riserva della Guardia di Finanza, il nuovo commissario straordinario sostituisce Domenico Pappaterra. "Sono ritornato in questa terra per la mia Calabria. Ho ereditato un lavoro eccellente”.
Marco Lupo lascia gli incarichi di Vicepresidente del Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente e di Direttore Generale di Arpa Lazio per assumere quello di Direttore Generale dell’Unità di missione per l'attuazione del PNRR del Ministero dell’Agricoltura,...
Disponibili le prime elaborazioni dei dati 2022 sulla qualità dell’aria in Toscana, realizzate dalla Rete Regionale di Monitoraggio della Qualità dell’Aria della Regione Toscana
Nell’ambito del progetto europeo “European surveys of heavy metal accumulation in mosses” Appa Bolzano analizza periodicamente campioni di muschi per monitorare la qualità dell’aria in Alto Adige. Dati incoraggianti dall’ultima indagine.
Arpa FVG è impegnata nel supporto a EYOF2023, il Festival olimpico della gioventù europea, in programma dal 21 al 28 gennaio in diverse località montane del Friuli Venezia Giulia.
EYOF2023 è uno dei massimi...
Anche per il 2023 ArpaVeneto ha adottato un Piano degli spostamenti casa lavoro che incentiva la mobilità sostenibile. Al bike to work si aggiunge il car sharing con il noleggio di autovetture elettriche e l’installazione di stazioni di ricarica elettrica.
Continuano gli appuntamenti di Arpa Umbria e SAFA. Il 30 gennaio a Terni protagonista di un incontro dedicato a libertà e diritti delle donne, sarà Lucia Goracci, giornalista e inviata RAI.