Da alcuni giorni è online su https://www.arpalazio.it/ il nuovo portale istituzionale dell’Agenzia regionale per la protezione ambientale del Lazio, completamente rinnovato nella veste grafica e con alcune innovazioni piccole ma significative.
Il sito mantiene, infatti, tutti...
Il 25 febbraio, la Commissione parlamentare di inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti e su illeciti ambientali ad esse correlati (Commissione Ecomafie) ha audito i vertici di Arpa Lombardia e di Arpa Veneto sugli...
Giovedì 25 febbraio 2021 si è tenuto un seminario online sulla presentazione del terzo rapporto dello studio sugli effetti delle misure Covid-19 sulla qualità dell'aria nel bacino padano. La relazione si concentra sull'analisi della composizione chimica del...
Giovedì 25 febbraio si è svolto il Consiglio straordinario SNPA con la partecipazione del neo Ministro dell’Ambiente Roberto Cingolani.
Il Presidente Stefano Laporta ha aperto la riunione ringraziando...
Gli interventi degli operatori di Arpa Umbria presentati in occasione di un incontro tenutosi nei giorni scorsi con la Commissione speciale ambiente del Comune di Gubbio, che riassumono i risultati dell’attività svolta dall’Agenzia e lo stato dell’ambiente del territorio...
Il 14 marzo 2018 ci ha lasciato Stephen Hawking, uno dei cosmologi più celebri degli ultimi decenni per le sue teorie sui buchi neri e l'origine dell'universo.
Arpa Umbria e SAFA, in collaborazione con la Biblioteca Archivio Paolo...
Ridurre l'inquinamento e l'uso delle risorse naturali, contrastare i cambiamenti climatici: sono questi gli obiettivi principali delle politiche europee e nazionali in campo ambientale. Tra i mezzi per raggiungere tali scopi, c'è il superamento dei sussidi dannosi...
Per il potenziamento della dotazione strumentale dei vari laboratori di analisi, l'Arpacal (Agenzia regionale per la protezione dell’Ambiente della Calabria) ha recentemente bandito due procedure di gara, di cui una sopra soglia di rilevanza europea. Il budget...
La Giunta di Regione Lombardia ha approvato i nuovi indirizzi green per Arpa Lombardia e le autorità provinciali lombarde competenti in materia di Autorizzazione Integrata ambientale (AIA). Si tratta di criteri che semplificano e uniformano gli interventi...
Dalle coperture delle stazioni principali al trattamento dell’aria negli impianti di depurazione, con particolare riferimento agli interventi avviati presso l’impianto di Maglie, al “naso elettronico” installato sul depuratore di Monopoli e alle nuove tecnologie adottate per le...
Il fitoplancton, secondo il decreto legislativo 152/2006, è uno degli elementi di qualità biologica utilizzati per valutare la qualità delle acque marino-costiere. Le analisi quali-quantitative forniscono informazioni circa la composizione tassonomica e l’abbondanza dei taxa presenti. Non...
WWF e Natural Capital Coalition organizzano per Giovedì 25 febbraio 2021 alle 14.00 un evento online con la partecipazione di Sir Partha Dasgupta, Professore emerito di Economia all’Università di Cambridge, che illustra il Rapporto Dasgupta sull’economia della biodiversità,...
Una storia particolare quella della tartaruga Caretta caretta Eleonora per ben due volte rimasta impigliata nelle reti, prima in Toscana nel dicembre 2018 e rimessa in mare a Livorno l’11 giugno 2019, dopo le cure presso il centro di recupero dell’Acquario...
Sulla rivista Arpa Campania Ambiente è stato pubblicato di recente uno studio, a cura di tecnici del Dipartimento di Caserta dell’Arpa Campania, che ha come oggetto gli impianti che utilizzano solventi organici. Due casi studio evidenziano la...
Il particolato aerodisperso che è oggetto del monitoraggio della qualità dell'aria (PM10 e PM2,5) da parte del Sistema nazionale per la protezione dell'ambiente, che ha recentemente diffuso i dati relativi al 2020 ed ai cinque anni precedenti...
In queste settimane si sta riaprendo, con risvolti nuovi, e diversi punti di vista, il tema del rapporto ambiente - salute, ed anche quello fra il Sistema nazionale per la protezione dell'ambiente ed il "mondo sanitario". Questo...
Sulla base dei dati disponibili per il 2020, si stima una consistente riduzione delle emissioni di gas serra a livello nazionale, prevalentemente a causa delle restrizioni dovute al COVID-19. Anche se si è ancora in attesa di...
Il prossimo 23 febbraio, al primo dei 7 incontri in calendario, avremo come relatori il PROF. CARLOS MORENO (Direttore Scientifico del Chair eTi - Entrepreneurship – Territory – Innovation, Panthéon Sorbonne University – IAE Paris, inventore delle...
Arpa Sardegna ha pubblicato due rapporti strettamente connessi: Climatologia della Sardegna per il trentennio 1981-2010 ed Elaborazione della climatologia della Sardegna per il trentennio 1981-2010.
Il primo rapporto, svolto in collaborazione tra il Dipartimento Meteoclimatico di ARPAS...
È prevista per il 25 febbraio 2021, dalle 9 alle 14, la conferenza finale del progetto Awair per la definizione di nuovi indicatori per la qualità dell'aria, la valutazione dell'efficacia delle misure applicate durante gli episodi di...
Dopo secoli di leadership nell'innovazione scientifica, tecnologica, culturale l'Europa ha perso il suo primato a seguito del secondo conflitto mondiale.
In questa puntata di "I libri della settimana" Arpa Umbria ripercorre il ruolo...
Sono iniziate oggi al Meeting point San Marco di Palmanova (UD) le prove selettive del concorso pubblico indetto da Arpa FVG per l’assunzione a tempo indeterminato di un assistente tecnico-informatico.
Per la direzione dell’Agenzia regionale per l’ambiente si tratta di...
È online il nuovo sito internet dell'Agenzia prevenzione, ambiente ed energia dell'Emilia-Romagna, che si presenta completamente rinnovato, sia nella grafica che nei contenuti.Il nuovo sito di Arpae mette al centro della comunicazione il cittadino e punta alla valorizzazione dei...
È stato pubblicato il report ARPAT sui controlli dei depuratori di acque reflue urbane nel 2019.
Durante il 2019 ARPAT ha effettuato il controllo degli impianti di depurazione maggiori di 2.000 AE recapitanti in acque...
I corsi d’acqua che attraversano l’Umbria hanno contribuito fortemente alla caratterizzazione del paesaggio attuale, creando una molteplicità di habitat acquatici e terrestri, molti dei quali con caratteri di unicità. Tuttavia, essi sono stati sottoposti a una graduale diminuzione...
Il 26 febbraio 2021, dalle 10:30 alle 13:00 presentazione online del rapporto che descrive lo stato e l'andamento dei principali taxa allergenici presenti nel nostro paese negli anni dal 2003 al 2019, si tratta del primo rapporto...
È in programma per il 25 febbraio 2021 alle ore 11.30, un webinar di presentazione dei risultati della terza fase dello studio sugli effetti delle misure emergenziali di contenimento dell'epidemia da coronavirus sulla qualità dell’aria nel bacino padano.
In Alto Adige, soprattutto nel sud della provincia, è stato rilevato un incremento delle concentrazioni di polline nell'aria, causa l’aumento delle temperature di questi ultimi giorni. Sono pronte a dischiudersi le infiorescenze di nocciolo, ontano e cipresso,...
I PFAS emessi per più di 40 anni da un’attività produttiva hanno avuto un forte impatto sulle acque sotterranee e superficiali utilizzate per la produzione di acqua potabile e l'irrigazione agricola. Il progetto LIFE PHOENIX, ormai in...
Arpae Emilia-Romagna e Arpa Lazio (oltre al Dipartimento di epidemiologia del Ssr Lazio) partecipano a un progetto sponsorizzato dalla Nasa per studiare gli effetti sulla salute umana dell’inquinamento atmosferico prodotto da diversi tipi di particolato.
Nel 2020 sono stati notificati all’Arpa Campania 60 casi di legionellosi, con cinque decessi. Si tratta di una malattia che, nella sua manifestazione clinica più preoccupante, nota come “morbo del legionario”, può provocare severe polmoniti, in alcuni...
“Non è possibile parlare di protezione dell’ambiente e tutela della salute collettiva se non ci danno giuste risorse all’Arpacal. Questa agenzia deve essere assolutamente potenziata perché il suo lavoro si rifletta sulla protezione dell’ambiente della nostra regione,...
È online il nuovo numero della rivista di Arpae. Al centro il superamento dei sussidi dannosi per l’ambiente per favorire un’economia più sostenibile. In questo numero parliamo anche di controllo e prevenzione dei cattivi odori e di...
Diecimila persone operano ogni giorno su tutto il territorio nazionale per il Sistema nazionale per la protezione dell'ambiente, 1,66 operatori SNPA ogni 10.000 abitanti. Il Sistema ha un bilancio complessivo (per tutti e 22 gli enti che...
Arpa Lazio ha pubblicato il Rapporto annuale che ha lo scopo di illustrare lo svolgimento e gli esiti delle attività di sopralluogo, campionamento ed analisi ai fini del monitoraggio della balneazione durante la stagione 2020 che, a...
Presso la sede del Centro Regionale Mare (CRM) di ARPA Puglia continua l’attività del Nucleo Scientifico Subacqueo dell’Agenzia, non solo attraverso l’operatività in mare ma anche per mezzo di un costante percorso di aggiornamento e formazione, cosi...