In base alla normativa vigente i dati delle valutazioni della qualità dell’aria (consolidati e in tempo reale) devono essere trasmessi tramite la struttura Central Data Repository (CDR) di Eionet secondo le specifiche fornite dalla CE (Decisione 2011/850/EU).
ISPRA, mediante il sistema InfoAria, cura la raccolta dei dataset regionali, e d’intesa con il Ministero dell’ambiente, verifica la completezza e la correttezza dei dati e delle informazioni ricevuti e la conformità ai formati previsti. Quindi provvede all’aggregazione dei dataset regionali di monitoraggio della qualità dell’aria e dei piani/programmi regionali e delle province autonome per il risanamento della qualità dell’aria, generando l’envelope nazionale e collabora con il Ministero dell’Ambiente nelle fasi di trasmissione ufficiale dei vari dataset. Garantisce le attività di manutenzione evolutiva del sistema InfoAria a supporto dell’attività di e-reporting, ed elabora rapporti annuali sul monitoraggio e la valutazione della qualità dell’aria in Italia rendendoli disponibili al pubblico.
Previsioni della qualità dell’aria a livello europeo (Copernicus)
Previsioni della qualità dell’aria in Italia
Annuario dei dati ambientali – Clima, Emissioni, Qualità dell’aria
In tutte le regioni e nelle province autonome di Trento e Bolzano, le Arpa e le Appa gestiscono le reti di monitoraggio della qualità dell’aria che forniscono i dati ufficiali, sulla cui base vengono assunti da parte degli enti locali i provvedimenti previsti dalle normative europee, nazionali e regionali per contrastare le situazioni di inquinamento atmosferico. Tutte le Agenzie pubblicano i dati rilevati, sia pure con modalità molte diverse, di seguito l’elenco dei link alle relative pagine informative.
Per i dati 2019 relativi a PM10 e PM2,5 a livello nazionale e nelle singole regioni vedi Polveri (PM10 e PM2,5), e biossido di azoto (NO2)

- Valle d’Aosta
- Piemonte
- Liguria
- Lombardia
- Veneto
- Trento
- Bolzano
- Friuli Venezia-Giulia (sezione “Dati e servizi”)
- Emilia-Romagna
- Toscana
- Umbria
- Marche
- Lazio
- Abruzzo
- Molise
- Campania
- Basilicata
- Puglia
- Calabria
- Sardegna
- Sicilia
Molte agenzie ambientali del SNPA, oltre ai dati pubblicano delle mappe, che in diversi casi – per quelle agenzie che gestiscono anche i servizi meteorologici regionali – propongono anche le previsioni degli inquinanti atmosferici per i giorni successivi. Ecco qui alcuni link utili per visualizzare le mappe disponibili:
- Valle d’Aosta: dati – previsioni
- Piemonte: dati – previsioni
- Lombardia: previsioni
- Veneto: previsioni
- Friuli Venezia Giulia: dati e previsioni (sezione “Dati e servizi”)
- Emilia-Romagna: dati – previsioni
- Toscana: dati
- Umbria: previsioni
- Marche: dati – previsioni
- Lazio: dati e previsioni
- Abruzzo: dati
- Molise: dati – previsioni
- Campania: dati
- Puglia: dati
- Calabria: dati – previsioni