Le agenzie ambientali che compongono il SNPA, fanno parte della REte di SOrveglianza della RADiottivitĂ (RESORAD) – D. Lgs. n. 230/1995 e s.m.i. -, che ha lo scopo di monitorare la radioattivitĂ nell’ambiente e negli alimenti e valutarne il trasferimento all’uomo. A RESORAD partecipano anche gli Istituti Zooprofilattici Sperimentali. Il coordinamento della rete, precedentemente attribuito ad Ispra, ora è svolto dall’Ispettorato Nazionale per la Sicurezza Nucleare e la Radioprotezione (ISIN).

Tutte le misure effettuate nell’ambito della rete regionale di radioattivitĂ vengono inserite nel data base di RESORAD, ossia analisi di matrici ambientali (particolato atmosferico, acque superficiali…), alimentari (latte, carne, pesce…). I dati della rete RESORAD sono raccolti nel DBRad del sistema informativo nazionale (SINA) e trasmessi alla Commissione Europea, nella banca dati europea Radioacivity Environment Monitoring “REM”.
Sul sito del JRC è disponibile l’Atlante della radioattivitĂ naturale in Europa.
In ogni caso sui siti delle ARPA/APPA sono disponibili informazioni sui risultati delle misure effettuate.
Puglia – dati radioattivitĂ (RSA)
Rapporto ISIN sulla RadioattivitĂ ed il radon
Tutte le notizie diffuse da AmbienteInforma sul tema della radioattivitĂ e sul radon.