Siamo nati per camminare, anche nel 2023 la campagna della Regione...
Dal 20 al 31 marzo più di 70 Comuni e migliaia di alunni coinvolti nella manifestazione regionale per una mobilità casa-scuola sostenibile
Monitoraggio del rumore: accordo Arpa Campania-aeroporto di Napoli
Gesac, società di gestione degli aeroporti di Napoli e Salerno, e l’Arpa Campania hanno siglato un accordo finalizzato all’implementazione di misure per il contenimento del rumore di origine aeronautica e delle emissioni di CO2, attraverso l’adozione di nuove rotte aeree ed il miglioramento del sistema di monitoraggio ambientale.
Gronda di Genova, incontro tecnico in Arpa Liguria organizzato dalla Asl...
Il progetto dell'opera è stato presentato da ASPI nel corso dell'incontro organizzato dalla Struttura Complessa Prevenzione e Sicurezza Ambiente di Lavoro di ASL 3.
ArpaVeneto va in bici anche nel 2023
Anche per il 2023 ArpaVeneto ha adottato un Piano degli spostamenti casa lavoro che incentiva la mobilità sostenibile. Al bike to work si aggiunge il car sharing con il noleggio di autovetture elettriche e l’installazione di stazioni di ricarica elettrica.
Migliori connessioni, intervista alla mobility manager di Arpa Veneto
Il 27 ottobre un workshop ha messo in rete esperienze e attività dei mobility manager di Snpa e di altre istituzioni pubbliche e università. Ketty Lorenzet di Arpa Veneto racconta risultati e prospettive per il futuro.
“Casa lavoro, migliori connessioni” il workshop Snpa sulla mobilità
Il 27 ottobre webinar online con i mobility manager di Snpa, Ministeri, istituzioni pubbliche e università.
Settimana europea della mobilità: i mobility manager Snpa si confrontano
La sostenibilità degli spostamenti, il trasporto pubblico e le soluzioni green sono le azioni contenute nella campagna della Commissione europea per la mobilità sostenibile. L'esperienza di Snpa raccontata attraverso i suoi mobility manager.
Con “Agenda 2030 a scuola” Arpae Emilia-Romagna premiata alla Bocconi
Il progetto realizzato con Fondazione Bruno Kessler primo nella categoria “Sostenibilità” del premio "Valore pubblico: la PA che funziona"
“Siamo nati per camminare”, grande partecipazione in tutta l’Emilia-Romagna, ora i...
La premiazione in Regione il 3 maggio. Dalle oltre 1600 classi coinvolte, a Faenza (RA) e Medesano (PR) i campioni di...
Indicatori di efficienza e decarbonizzazione del sistema energetico nazionale e del...
Nel rapporto sono esaminate le dinamiche temporali degli indicatori energetici ed economici in relazione alle emissioni di gas a effetto serra e...
Per il secondo anno Arpa Veneto premia il bike to work
Anche quest’anno i dipendenti di Arpa Veneto che scelgono di utilizzare la bici per andare al lavoro ricevono un incentivo in busta...
Convegno ‘Sulla strada della sostenibilità: destinazione idrogeno’
Ma quali sono realmente le potenzialità dell’idrogeno? Come funziona e che futuro avrà? Quali sono i progetti italiani in via di realizzazione? A queste e a tante altre domande si cercherà di rispondere nel corso del convegno “Sulla strada della sostenibilità: destinazione idrogeno”, organizzato dalla SAFA, che si terrà il 28 aprile, presso la Sala Convegni di Arpa Umbria a Terni.
“Siamo nati per camminare”, edizione 2022 al via in tutta l’Emilia-Romagna
La campagna sulla mobilità sostenibile casa-scuola parte il 28 marzo. In crescita rispetto al 2021 la partecipazione di classi e alunni...
Economia pulita, un convegno su sviluppo e sostenibilità nel Pnrr
Venerdì 18 marzo 2022, Economia Pulita organizza a Roma il convegno "Sviluppo e sostenibilità nel Pnrr: istituzioni e imprese a confronto nel...
La sfida della mobilità sostenibile. Un video di Arpa Umbria
Il tema della mobilità sostenibile rappresenta una delle grandi sfide per ridurre sensibilmente il traffico, migliorare la qualità dell’aria, prevenire il degrado urbano e tagliare i consumi energetici, abbandonando progressivamente i combustibili fossili. Il punto con Michele Zappia, Direttore Dipartimento Umbria Nord Arpa Umbria.
Le pillole di sostenibilità di Arpa Toscana: muoversi sostenibile condividendo i...
La presenza di un grande numero di automobili e di infrastrutture che le ospitano, il conseguente traffico, il livello di incidentalità, l’inquinamento...
CleanAir@School e Bimbimbici insieme il 10 ottobre
Il progetto di citizen science ed educazione ambientale Ispra/Snpa CleanAir@School sulla qualità dell’aria si conclude con un momento di festa unendosi a...
BrennerLEC-The Game: imparare divertendosi
Nell’ambito del progetto BrennerLEC, co-finanziato dal programma comunitario Life, l’Agenzia per la protezione dell’ambiente della Provincia Autonoma di Trento ha ideato il...
Appalti verdi: nuovi Cam per i veicoli
Il Decreto 17 giugno 2021 del Ministro della transizione ecologica rivede e aggiorna i criteri ambientali minimi (Cam) per l’acquisizione dei veicoli adibiti al trasporto su...
Mobilità sostenibile, Arpa Veneto premia il bike to work
Con un incentivo di 25 centesimi al km Arpa Veneto premia i dipendenti che vanno al lavoro in bicicletta. L’iniziativa è avviata...