Arpa Lombardia all’European Aerosol Conference 2023
Nel mese di settembre esperti di tutta Europa si sono riuniti a Malaga, alla European Aerosol Conference, per discutere di qualità dell’aria,...
Chiusura del Fréjus: impatti sulla qualità dell’aria in Valle d’Aosta
Il 27 agosto una grossa frana nella regione francese della Maurienne ha determinato la chiusura del traforo del Fréjus. Il traffico è stato dirottato su altri assi stradali, tra cui il traforo del Monte Bianco.
Giornate di studio sulla caratterizzazione chimica del particolato
Il 27 e 28 novembre a Bologna un evento di confronto e scambio fra le Agenzie di protezione ambientale.
La qualità dell’aria nelle Marche nel 2022
Terzo anno consecutivo con tutti i parametri di legge rispettati. Alcuni valori critici soltanto per l’ozono, che non raggiunge comunque mai le soglie di concentrazione per l’informazione e l’allarme.
Incendio alla Eco Logica 2000 di Ciampino del 29 luglio 2023
Sabato 29 luglio 2023 si è sviluppato un incendio presso un impianto di gestione dei rifiuti a Ciampino (Roma), l'ARPA Lazio ha curato il monitoraggio della qualità dell'aria con due strumenti per il campionamento e l'analisi di numerosi campioni
Incendi nel palermitano, qualità dell’aria e risultati diossine nei campioni di...
Palermo – L’incendio divampato il 24 luglio si è esteso con roghi anche a Bellolampo, la discarica cittadina. ARPA Sicilia è intervenuta per valutare la presenza di diossine e delle diverse sostanze emesse.
Fare i conti con l’ambiente. Online Ecoscienza 3/2023
Al centro del nuovo numero della rivista di Arpae Emilia-Romagna, un servizio dedicato a economia e contabilità ambientale e un approfondimento sul progetto Life Prepair sulla qualità dell'aria.
Qualità dell’aria in FVG nel 2022
Basse le polveri, per la prima volta in tutte le stazioni nessun superamento del limite annuale, attenzione a benzo(a)pirene e ozono.
“Diamo valore al territorio”: nelle Marche un progetto a tutela della...
Costituita una rete di sette organismi pubblici e privati per il biomonitoraggio ambientale mediante le api
Qualità dell’aria: Arta, intelligenza artificiale per prevedere le concentrazioni di inquinanti...
Il progetto di ricerca con l’Università d’Annunzio di Chieti sugli algoritmi di machine learning fornisce una profonda comprensione dello stato attuale dell’inquinamento atmosferico in Abruzzo e consente di stimare le concentrazioni di inquinanti nel medio periodo
Superamenti diffusi del limite PM10 in Campania per polveri sahariane
A partire dallo scorso 20 luglio l’Arpa Campania sta seguendo gli effetti del notevole afflusso di polveri sahariane in corso, con ripercussioni...
Nuova sede Arta a San Salvo: “Rafforzare presenza sul territorio”
Si occuperà del controllo delle emissioni in atmosfera delle sei grandi aziende ubicate sul territorio, nella maggiore zona industriale d'Abruzzo, rispondendo anche all'esigenza di incremento del personale da destinare alle attività dì salvaguardia e tutela dell'ambiente.
Pubblicata la specifica tecnica UNI/TS 11916 sulle misurazioni periodiche delle emissioni...
La nuova norma costituisce una guida per i laboratori coinvolti nel controllo delle aziende soggette all’obbligo di autorizzazione delle emissioni e nella verifica degli autocontrolli da esse effettuati.
Emissioni odorigene, via libera al decreto che adotta le nuove linee...
Il documento rappresenta un importante punto di riferimento per i procedimenti istruttori e autorizzazioni ambientali e per lo sviluppo della normativa regionale e statale.
La transizione energetica tra criticità e opportunità. Online Ecoscienza 2/2023
L’obiettivo di abbandonare i combustibili fossili, il possibile contributo delle comunità energetiche e dell’agrivoltaico.
Science for the planet, il resoconto del convegno
In programma dal 28 al 30 giugno a Campobasso, il convegno è stato organizzato dall'Università degli studi del Molise con il patrocinio di Arpa Molise.
Masterplan comprensorio del Mela (ME), Arpa Sicilia potenzia le attività di...
ARPA Sicilia ha stipulato una convenzione con il Comune di Pace del Mela e la Città Metropolitana di Messina per l’attuazione del “Progetto per il potenziamento delle attività in materia di controlli alle emissioni in atmosfera dell’Area ad Elevato Rischio di Crisi Ambientale della Valle del Mela”, noto come Masterplan Valle del Mela.
Incendi devastanti in Canada: le polveri sono arrivate in Valle d’Aosta
Sono giunte fino alla Valle d'Aosta le polveri sprigionate nelle scorse settimane da alcuni devastanti incendi in Canada. Il fenomeno era stato...
Con il caldo arrivano i primi superamenti per l’ozono: conosciamo meglio...
In quasi tutta Italia, dopo una prima fase di giugno instabile, è arrivato il caldo, e con esso i primi superamenti per...
Ozono: in Veneto si monitorano i precursori
I precursori dell'ozono sono di origine antropica e il loro monitoraggio in continuo al suolo offre informazioni importanti.
A Padova una stazione dedicata.