Il programma della Scuola odori Snpa 2024
La Scuola odori organizzata dal Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente e da Rse si terrà il 4, 6 e 13 dicembre 2024. Le indicazioni per iscriversi. Leggi tutto
Gli enti che compongono il SNPA (Ispra, Arpa, Appa) hanno importanti competenze in materia di monitoraggio della qualità dell’aria, ma anche in tema di controllo delle emissioni da parte degli impianti produttivi.
Un tema emergente e sempre più all’attenzione dell’opinione pubblica ed oggetto di notizie, è quello relativo alle maleodoranze.
Previsioni di qualità dell’aria per l’Italia
Fotogalleria
Report SNPA
Report Ispra/Arpa/Appa
Nella pagina le notizie di AmbienteInforma.
La Scuola odori organizzata dal Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente e da Rse si terrà il 4, 6 e 13 dicembre 2024. Le indicazioni per iscriversi. Leggi tutto
Lanciata recentemente a Bolzano durante una conferenza stampa la campagna di sensibilizzazione “Riscaldare con la legna… ma bene!”, promossa da Appa Bolzano. Brevi video spiegano la corretta gestione di caminetti e stufe a legna domestiche. Leggi tutto
Uno studio scientifico di CNR-ISAC e ARPA Valle d’Aosta descrive la rete italiana ALICEnet (Automated LIdar-CEilometer network) e ne dimostra le possibili applicazioni, utili anche per le agenzie ambientali. Leggi tutto
La Scuola odori organizzata da Rse (Ricerca sul sistema energetico) e dal Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente, in collaborazione con Uni, Accredia, Unichim, si terrà il 4, il 6 e il 13 dicembre 2024. Leggi tutto
Disponibili gli interventi al MTT 2024 – Monitoring Technology Tableau del 23 e 24 ottobre 2024. Leggi tutto
È in fase di collaudo una nuova stazione fissa per il monitoraggio della qualità dell’aria da parte di ARPA Sicilia sull’isola di Vulcano (Messina). L’attività si è evoluta nel tempo, passando dall’ emergenza a una rete di monitoraggio in continuo con l’obiettivo di seguire l’andamento delle concentrazioni di gas in aria ambiente. Leggi tutto
A partire da ieri, 16 ottobre, l’Arpa Campania sta seguendo gli effetti del notevole afflusso di polveri sahariane in corso sul territorio regionale, un fenomeno che comporta evidenti ripercussioni sulla qualità dell’aria. Leggi tutto
Previsti limiti più severi di quelli attuali, da raggiungere entro il 2030. Entro due anni dovrà essere recepita dagli Stati membri. Leggi tutto
Si è svolto a Milano il primo corso di formazione per giornalisti organizzato da Arpa Lombardia in collaborazione con l’Ordine dei Giornalisti della Lombardia. Leggi tutto
A settembre, 25 tecnici di Arpa Lombardia hanno testato le loro apparecchiature, attraverso un proficiency test, nell’impianto RSE (Ricerca Sistema Energetico) di Segrate (Mi) Leggi tutto