Acqua

[caption id="attachment_68566" align="aligncenter" width="801"]L' Acqua, bene prezioso, bene di tutti L’ Acqua, bene prezioso, bene di tutti – Puglia – Acqua – foto di Roberto Gennaio[/caption]

Gli enti che compongono il SNPA (Ispra, Arpa, Appa) hanno importanti competenze in materia di monitoraggio della qualità delle acque superficiali (fiumi, laghi, acque di transizione). , ma anche per le acque sotterranee e, per alcuni aspetti – con differenze fra una regione e l’altra – per quelle potabili.

Sempre più attenzione viene dedicata anche al tema degli inquinanti emergenti, come, ad esempio i Pfas.

Nella pagina le notizie di AmbienteInforma


Previsioni a lungo termine: un confronto tra esperti per vincere la...

Il convegno ha illustrato lo stato dell'arte della ricerca scientifica e applicata delle previsioni a lungo termine

One Health: avviati test sull’antibiotico resistenza in reflui e acque superficiali...

Il nuovo Piano Nazionale di Contrasto all’Antibiotico Resistenza (PNCAR) 2022-2025 sottolinea l’importanza del monitoraggio ambientale nella gestione di questa problematica.

Arta Abruzzo, a RemTech 2023 il piano di caratterizzazione del Sin...

Illustrato in occasione dell'hub tecnologico ambientale il piano di caratterizzazione delle aree pubbliche del Sin di Bussi. Si tratta di un'opera durata oltre due anni che rappresenta uno dei fiori all’occhiello dell’attività dell’Agenzia

Granchio blu: il sopralluogo in Veneto

Le attività di Arpav e Ispra nelle lagune venete per documentare la presenza del granchio blu e un approfondimento scientifico.

Prospettiva “One Health”, avviato monitoraggio E. coli STEC nelle acque potabili...

È stato avviato un piano di monitoraggio di Escherichia coli STEC nelle malghe friulane. Il piano prevede la collaborazione tra il Laboratorio di Arpa...

Giudizio di conformità acque destinate alla potabilizzazione, i dati di ARPA...

ARPA Sicilia ha realizzato un WebGIS che permette di consultare tutti i dati annuali sul giudizio di conformità alla classificazione regionale, delle acque destinate alla potabilizzazione.

Arpa FVG amplia le collaborazioni nell’ambito dell’Unione Europea

Sono arrivati nel Laboratorio di Arpa FVG dei campioni di acque superficiali prelevati nella Repubblica d’Estonia, comprendenti anche acque di balneazione, per eseguire...

Dragaggio dei sedimenti fluviali ed erosione costiera, una possibile soluzione comune

Manutenzione dei fiumi ed erosione costiera: due problematiche che possono contemplare una soluzione comune, come descritto in un articolo del Direttore Tecnico di Arpa Campania, Claudio Marro, sul magazine istituzionale Arpa Campania Ambiente.

Arpa Liguria in campo per il risanamento di acque e sedimenti...

Arpa Liguria partecipa a uno studio sperimentale per il risanamento biologico delle acque e dei sedimenti del Porto Antico di Genova.

ASU FC e Arpa FVG insieme per il monitoraggio dell’acqua termale...

Arpa FVG ha fornito supporto tecnico-analitico al progetto di monitoraggio della qualità dell’acqua termale presso lo stabilimento di Arta Terme (UD), uno dei...

Arpa FVG, avviati i controlli relativi alla Watch List per le...

Arpa FVG ha iniziato il monitoraggio ambientale nelle acque superficiali regionali destinate alla produzione di acque potabili del 17-betaestradiolo e del nonilfenolo,...

Laghi veneti promossi da Legambiente e da Arpav

A fine giugno la Goletta dei laghi di Legambiente ha fatto due tappe in Veneto. E' stata l'occasione per fare il punto sullo stato di salute e sulla balneazione dei maggiori laghi veneti.

Colorazione anomala acque del Golfo di Napoli per fioritura algale

Le analisi di laboratorio, svolte dall’Arpa Campania a seguito dei prelievi effettuati lo scorso 10 luglio nelle acque del Golfo di Napoli, hanno evidenziato la presenza di una fioritura fitoplanctonica di una microalga non tossica, appartenente al phylum Chlorophyta, classe Prasinophyceae.

A Parma l’evento “Acqua, fronte comune contro la crisi climatica”

Il 14 e 15 luglio 2023 due giornate di studio e confronto sulla risorsa idrica e i suoi delicati equilibri ambientali, economici e sociali. L'evento è organizzato da Autorità di bacino distrettuale del fiume Po e Globe Italia.

Alto Adige: in buono stato l’approvvigionamento idropotabile

In Alto Adige l’approvvigionamento idropotabile è attualmente in buono stato, sebbene le portate dei principali fiumi non stiano ancora raggiungendo le medie di lunga durata. È sempre importante adottare comportamenti sostenibili per risparmiare acqua. Video su YouTube.

La transizione energetica tra criticità e opportunità. Online Ecoscienza 2/2023

L’obiettivo di abbandonare i combustibili fossili, il possibile contributo delle comunità energetiche e dell’agrivoltaico.

Rifiuti sulle spiagge della Toscana

Anticipazione dei dati dell'Annuario 2023 sui rifiuti ritrovati sulle spiagge: 503 oggetti ogni 100 metri

Sul fiume Magra a La Spezia, due giorni di idrologia operativa

Le misure sugli alvei dei fiumi richiedono elevate competenze tecniche da parte degli idrologi, oltre che una gestione in sicurezza. Per condividere...

Laghi balneabili altoatesini: sotto controllo la qualità dell’acqua

All'inizio della stagione estiva, la qualità dell’acqua di tutti gli otto laghi balneabili altoatesini risulta eccellente. Online su mappa interattiva gli esiti delle analisi effettuate da Appa Bolzano nell’ambito dell’attività di monitoraggio. Video su YouTube.

Misure ambientali: in Veneto costante aggiornamento

Nell’ambito di una costante attività di miglioramento tecnico, si è svolta in Veneto un'attività di approfondimento dei metodi e delle attività sul campo relative alle acque superficiali.