Microplastiche: avviato il monitoraggio sui principali fiumi altoatesini
Appa Bolzano monitora da alcuni mesi i fiumi altoatesini Adige, Isarco, Rienza e Aurino alla ricerca di microplastiche al fine di indentificarne...
Macrobenthos, Arpa Liguria organizza un corso di formazione teorico-pratico
Lunedì 6 giugno, in modalità online, Arpal organizza un corso di formazione teorico-pratico sul tema “Macrobenthos alieno delle acque interne”.
Pubblicata la “Watch List” per le acque destinate al consumo umano
La direttiva (UE) 2020/2184, che stabilisce dei limiti riguardanti vari analiti nella acque destinate al consumo umano, che aggiorna il D.L.vo 31/01,...
Balneazione, Arta Abruzzo: eccellenti i risultati del primo campionamento pre-stagionale
Il mare abruzzese mostra un’unica criticità sui 130 chilometri di costa monitorati, confermando un ulteriore miglioramento della qualità dell’acqua rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.
A lezione sul fiume con Arpa FVG
Sono iniziate anche quest'anno le attività di educazione ambientale dedicate all’acqua di Arpa FVG.
La collaborazione tra la struttura che si occupa...
Arpa Sardegna, monografie tematiche e interattive di educazione ambientale
Nell’ambito delle attività svolte nel 2021, il gruppo di lavoro dell’ArpaS Laboratorio di Educazione Ambientale e alla Sostenibilità (Leas) ha prodotto e pubblicato le...
Acque sotterranee, la rete di monitoraggio di Arpa Liguria
In occasione della Giornata Mondiale dell'Acqua 2022, dedicata alle acque sotterranee, Arpa Liguria propone un approfondimento legato alla rete di monitoraggio.
Alto Adige: acque sotterranee fondamentali per bilancio idrico
In Alto Adige le acque sotterranee sono un’importante risorsa idropotabile e costituiscono una preziosa scorta d’acqua soprattutto nei periodi di siccità come...
Contratti di fiume, cosa sono e a cosa servono
Dal nuovo numero di Ecoscienza 1/2022 un approfondimento sui contratti di fiume, uno strumento che ha trovato pieno riconoscimento nell'ordinamento giuridico italiano...
Le attività di monitoraggio ambientale di Arpa Campania in Irpinia
Prosegue l’impegno dell’Agenzia Regionale per l’Ambiente della Campania nel monitoraggio ambientale del comprensorio irpino. Avellino e il suo hinterland sono da tempo...
L’inquinamento da plastica nell’ambiente marino
L’inquinamento da plastica nell'ambiente marino è un problema emergente. La ricerca ha dimostrato l’impatto negativo su una vasta gamma di organismi marini...
MesoPAT: applicazione dell’Indice di Integrità di Habitat in Provincia di Trento
In occasione della Giornata mondiale dell'acqua del 22 marzo prossimo, l'Agenzia provinciale per la protezione dell'ambiente della Provincia di Trento e il...
Resistenza antimicrobica, il monitoraggio a supporto delle strategie One health
Nel nuovo numero 1/2022 di Ecoscienza, la rivista di Arpae Emilia-Romagna, un articolo sulla resistenza antimicrobica, una delle principali problematiche sanitarie e...
Abruzzo, al via la conferenza regionale “Transizione ecologica e benessere”
Sarà una vetrina attraverso la quale Arta Abruzzo intende presentare i risultati ottenuti nell’attività di monitoraggio dell’ambiente e promuovere un dibattito tra istituzioni ed eccellenze nazionali in campo ambientale. Presenti i vertici di ISPRA e SNPA.
Inquinanti emergenti. Campionamenti di Arpa Veneto per la watch list
La normativa europea prevede un nuovo meccanismo, chiamato elenco di controllo o watch list, per fornire informazioni sul monitoraggio delle sostanze emergenti...
Ambiente e salute: al via attività Arpacal di bio-sorveglianza del progetto...
Arpacal, a partire da martedì 1 marzo, sulla base del protocollo indicato dall’Istituto Superiore di Sanità, ha...
Pianeta acqua. Online Ecoscienza 1/2022
Al centro del nuovo numero della rivista di Arpae Emilia-Romagna, un servizio dedicato all’acqua e alla valorizzazione dei servizi ecosistemici delle funzioni ecologiche...
Microplastiche, l’inquinamento proviene anche dai tessuti tessili
Il report dell’Agenzia europea per l’ambiente “Microplastic pollution from textile consumption in Europe” evidenzia sia la grande importanza che le plastiche hanno...
La situazione di magra del fiume Po
Nel bollettino sullo stato idrologico del fiume Po di febbraio 2022, l'Autorità distrettuale del fiume Po evidenzia che l'inverno in corso è...
Tutela delle acque potabili, nuovi strumenti dal progetto boDerec-CE
Il progetto Interreg Central Europe boDerec-CE sta volgendo al termine. Le attività realizzate nel corso dell’iniziativa verranno riassunte e utilizzate per realizzare la Trast-Ppcp (Transnational strategy for...