Presente e futuro intorno al fiume Po. Online Ecoscienza 1/2023
Servono nuove strategie integrate per l’adattamento climatico. Lo stato dei ghiacciai. La lotta contro zanzare e arbovirosi.
Le risorse idriche montane e gli impatti del cambiamento climatico
Il progetto Reservaqua ha consentito di accrescere notevolmente le conoscenze sulla circolazione idrica superficiale e sotterranea nell’area transfrontaliera
Pascoli alpini e cambiamenti climatici: conferenza finale del progetto Life PASTORALP
Questo progetto è stato avviato nel 2017 con lo scopo di studiare gli impatti e definire le misure e le raccomandazioni per l’adattamento dei pascoli alpini ai cambiamenti climatici.
Qualità dell’aria, in Lombardia misure attive anche in alta montagna
Arpa Lombardia ha recentemente attivato un nuovo punto di misura della qualità dell’aria in area alpina.Il sito scelto è quello di Oga...
Arpa FVG per EYOF2023
Arpa FVG è impegnata nel supporto a EYOF2023, il Festival olimpico della gioventù europea, in programma dal 21 al 28 gennaio in...
Ski World Cup, il supporto meteo Arpa Lombardia per la tappa...
foto di gruppo con il personale Arpa Lombardia e i direttori di gara FIS
Il meteo mondiale di ArpaVeneto e Bolzano
I servizi meteorologici di ArpaVeneto e di Bolzano forniscono assistenza meteorologica ai Mondiali di sci alpino
I 100 anni dei Parchi nazionali Gran Paradiso e d’Abruzzo, Lazio...
La celebrazione del centenario dei Parchi nazionali Gran Paradiso e d'Abruzzo, Lazio e Molise sono al centro del servizio sulle aree naturali e protette pubblicate su Ecoscienza 4/2022.
La neve è una risorsa idrica fondamentale!
Qual è la densità della neve? Insieme all’Università di Milano Bicocca e al Cnr, Arpa Valle d’Aosta ha lavorato a uno studio che propone un nuovo metodo partendo dai dati da satellite.
2022, annus horribilis per i ghiacciai alpini
Non ci sono dubbi, il 2022 è l'anno peggiore mai osservato per i ghiacciai alpini, nello specifico per quelli valdostani: riduzione della massa glaciale e arretramento delle fronti, ma anche frammentazione degli apparati e emersione di isole rocciose che aggraveranno ulteriormente le dinamiche di fusione future.
Campagna glaciologica con Arpa Veneto per conoscere la Marmolada
La quarta edizione dell’iniziativa, promossa il 27 e 28 agosto dal Museo di Geografia dell’Università di Padova, non ha attraversato il ghiacciaio, ma lo ha osservato “da lontano” per coglierne lo stato di salute.
In Lombardia, mai così poca neve in quota negli ultimi 15...
Un innevamento notevolmente inferiore alla media degli ultimi 15 anni su tutte le montagne lombarde, dove la neve è caduta raramente anche...
La scarsità di precipitazioni invernali confermata dalle misure di accumulo nevoso...
La scarsità di precipitazioni dell’inverno appena trascorso è confermata dalle misure di accumulo nevoso effettuate da ARPA Valle d'Aosta mercoledì 18 maggio...
sottoZERO – Il report annuale sull’evoluzione della criosfera in Valle d’Aosta
E' disponibile sottoZERO 2022 (dati 2021), il report annuale sull'evoluzione della criosfera in Valle d'Aosta redatto a cura della Cabina di Regia dei Ghiacciai Valdostani (CRGV), di cui fa parte anche ARPA Valle d'Aosta.
Il clima che cambia, intervista a Igor Rubbo, direttore generale Arpa...
Il direttore generale di Arpa Valle d'Aosta, Igor Rubbo, illustra l'impatto dei cambiamenti climatici.
"Per la nostra regione, al...
Gli effetti del climate change in montagna e sui ghiacciai, intervista...
Michel Isabellon, Arpa Valle d'Aosta, illustra gli effetti del cambiamento climatico sull'ambiente montano e in particolare sulla fusione dei ghiacciai.
Fluorescenza e fotosintesi: i boschi valdostani diventano laboratori naturali
Questo mese inizia una nuova attività di ricerca per ARPA Valle d'Aosta, l'Università di Innsbruck ha infatti deciso di installare, presso...
Tempeste in montagna. Arpa Veneto con Trans-Alp per migliorare la gestione...
Un fenomeno meteorologico estremo in montagna, come la tempesta Vaia, crea una serie di conseguenze che si possono manifestare anche a mesi...
Come rispondono le foreste delle nostre montagne ai cambiamenti climatici?
Evidenziati alcuni dei possibili effetti negativi dei cambiamenti climatici sulle foreste d’alta quota: una recente ricerca condotta da ARPA Valle d’Aosta, insieme...
Inverno da primato in Ticino, Lombardia e Piemonte
A sud delle Alpi la stagione invernale 2021/22 verrà ricordata soprattutto per le temperature elevate e per la scarsità di precipitazioni. Una...