Coppa del Mondo di sci, da Arpa Lombardia un servizio meteo...
Manca la neve in Val d’Isère, perciò nel weekend del 5 e 6 dicembre le due gare di gigante maschile si svolgeranno...
Rischio valanghe, come gestirlo?
Lunedì 30 novembre 2020, dalle 9.30 alle 12.30, Arpa Piemonte organizza il webinar Conoscere il territorio per gestire il rischio valanghe. Presentazione del Rendiconto...
Le attività di Arpa Piemonte per la conoscenza del territorio e...
Arpa Piemonte ha partecipato alla manifestazione Settimana del Pianeta Terra, evento nazionale per la promozione delle Geoscienze, pubblicando dal 5 al 9 ottobre alcuni percorsi...
Cambiamenti climatici: sull’Adamello collassa il ghiacciaio del Mandrone
Il crollo è avvenuto presumibilmente nella notte tra il 24 e il 25 agosto e ha creato, a una quota di circa...
Microplastiche su nevai alpini
Nel corso del Tor des Géants 2019 la cooperativa ERICA ha proposto di effettuare, tra le iniziative di sostenibilità ambientale legate alla gara nell’ambito...
Neve, ghiacciai e crepacci delle Dolomiti
Le temperature della prima parte dell’estate, con un giugno tra i più freschi dal 2001 e la seconda decade di luglio la...
La Carovana dei Ghiacciai, alla tappa lombarda partecipano anche i nivologi...
Transiterà anche in Lombardia, dal 23 al 26 agosto, "La Carovana dei Ghiacciai", la campagna promossa da Legambiente con la partnership scientifica...
Presentato a Torino il rendiconto nivometrico 2018-2019
A ridosso dell'apertura della nuova stagione invernale si è tenuta a Torino la conferenza Il Rendiconto nivometrico della stagione invernale 2018-19, adattamenti...
Climathon Courmayer 2019. Cambia il clima, cambia la montagna, cambiamo il...
Climathon Courmayeur è il primo Hackathon interamente dedicato al cambiamento climatico e ad i suoi effetti in Valle d’Aosta. Inizierà Sabato...
Permafrost e rischi naturali nelle Alpi piemontesi
Con le alte temperature delle scorse settimane, anomale fino alle alte ed altissime quote, si è riaccesa l'attenzione sui problemi che si...
Il parere di Arpa VDA su “allarme crollo del Cervino”
La dichiarazione di un meteorologo svizzero, secondo il quale, visto che la temperatura sulla vetta della montagna, a 4478 metri, è arrivata...
La tutela del silenzio nelle Dolomiti: il monitoraggio acustico a Passo...
In occasione dell’anno internazionale del turismo sostenibile, proclamato dalle Nazioni Unite, nel 2017 è stata avviata l’iniziativa “Dolomites Vives” al fine di...
Con la sabbia del Sahara la neve sulle Alpi scompare più...
La neve delle Alpi fonde più velocemente a causa delle polveri del Sahara.
È questo il risultato di una...
AdaPT Mont-Blanc
Video di presentazione del progetto AdapPT Mont-Blanc - Adattamento
della pianificazione territoriale ai cambiamenti climatici nell'Espace
Mont-Blanc, a cui partecipa Arpa Valle...
Le Alpi si scaldano il doppio rispetto al resto del pianeta:...
Arpa Valle d'Aosta ha contribuito a realizzare il "Rapport Climat" di cui se ne propone una sintesi in anteprima. Il rapporto, che sarà...
Frane: per il CMG di Arpa Lombardia un 2018 impegnativo ma...
Il 2018 verrà ricordato come un anno importante per il Centro Monitoraggio Geologico (CMG) di Arpa Lombardia. È infatti in dirittura d’arrivo, con tutti...
Pericolo valanghe, la stagione invernale 2018-2019 inizia con due importanti novità
La prima notizia, anche se in apparenza poco tecnica, è di carattere addirittura mondiale: il 29 novembre 2018 la “gestione del pericolo...
Sicurezza in montagna: le attività in Veneto dopo l’evento meteorologico di...
Sulle montagne venete sta arrivando la neve e l’evento meteorologico più atteso dell’anno nelle “terre alte” richiede quest’anno molte attenzioni. Il paesaggio...
Le cime dei sistemi montuosi europei si arricchiscono sempre più di...
Il numero di specie vegetali sulle cime delle montagne europee sta crescendo e il trend appare in forte accelerazione: negli ultimi 10 anni, il...
VIDEO – Il progetto europeo PrévRiskHauteMontagne
Il video propone una sintesi delle principali azioni tecniche realizzate dal progetto “PrévRiskHauteMontagne” (luglio 2016-aprile 2017) che è guidato dalla Fondazione Montagna Sicura di Courmayeur...