Una nuova mappa interattiva per i suoli del Veneto

Trent'anni di rilievi nei suoli del Veneto raccolti e pubblicati nel geoportale insieme a un videotutorial.

Alluvione di Ischia, il supporto tecnico-scientifico fornito dall’Arpa Campania

L’alluvione del 26 novembre scorso che ha colpito alcuni comuni dell’isola di Ischia, in particolare Casamicciola, provocando la morte di dodici persone,...

La tutela dei sistemi naturali per la conservazione di una identità:...

La relazione di Rosanna Costa (Arpa Sicilia) nel corso del dibattito promosso da Arta Abruzzo sulla tutela dei sistemi naturali per la conservazione di preziose identità come l'oro nero abruzzese. In atto una sinergia tra le Agenzie ambientali per l'individuazione degli habitat più vulnerabili.

Presentazione dell’Annuario dei dati ambientali della Toscana – 2022

11 novembre 2022, a Firenze la presentazione dell'Annuario dei dati ambientali della Toscana

Consumo di suolo: nel 2021 il valore più alto degli ultimi...

La mappa lo mostra chiaramente: il consumo di suolo nel 2021 non solo torna a crescere, ma segna anche il valore più...

Nell’EcoAtl@nte le mappe della perdita di suolo naturale (video)

Le mappe dell’EcoAtl@nte ci permettono di leggere il territorio e vedere dov’è stato consumato più suolo negli ultimi anni. Michele Munafò (Ispra)...

Il consumo di suolo in Campania (video)

Nel 2021 si sono persi in Campania altri 490 ettari di territorio naturale (consumo di suolo netto - ultima rilevazione contenuta nel...

Quando le strade diventano fiumi

La recente alluvione delle Marche è l’ultimo disastro dovuto al dissesto idrogeologico che il nostro Paese ha affrontato: ha causato vittime e...

Rapporto di monitoraggio del consumo di suolo ed elaborazione analisi di...

La Sicilia, con +487 ettari, occupa il settimo posto (come nel 2020) tra le regioni che, nel 2021, consumano più suolo valore...

Il tema delle bonifiche a Remtech

Perché la questione della rigenerazione territoriale è diventata strategica per il nostro Paese

Consumo di suolo – edizione 2022

Il consumo di suolo (soil sealing) è la perdita di suolo agricolo dovuta alla costruzione di edifici, strade e infrastrutture. Ogni anno...

Consumo di suolo: nel 2021 il valore più alto degli ultimi...

Como, Impruneta e Marano di Valpolicella sono i comuni “risparmia suolo” di quest’anno Con una media di 19 ettari...

Consumo di suolo, dinamiche territoriali e servizi ecosistemici. Edizione 2022

Report SNPA n. 32/2022 – ISBN 978-88-448-1124-2

Presentazione del Rapporto Nazionale “Consumo di suolo, dinamiche territoriali e servizi...

Il 26 luglio alle ore 10, sarà presentata l'edizione 2022 del Rapporto “Consumo di suolo, dinamiche territoriali e servizi ecosistemici” a cura...

“Strategia europea del Suolo per il 2030”

Il documento, pubblicato il 17 novembre 2021, è stato adottato dalla Commissione Europea Il 17 novembre la...

Disponibile online il numero 5/2021 di Ecoscienza

Al centro del nuovo numero della rivista di Arpae Emilia-Romagna, un servizio di approfondimento sul progetto europeo Copernicus, pubblicato in anteprima online in occasione di...

Presentazione atlante geochimico della Liguria

Venerdì 5 novembre, dalle 9 alle 13, si terrà la presentazione dell'Atlante geochimico della regione Liguria: l'evento, svolto in modalità webinar, è stato...

Consumo di suolo e servizi ecosistemici nella Regione Veneto – Edizione...

Il consumo di suolo (soil sealing) è la perdita di suolo agricolo dovuta alla costruzione di edifici, strade e infrastrutture. L’edizione 2021...

Consumo di suolo per centri logistici negli anni 2012-2020

Questo approfondimento, riportato nel rapporto di ISPRA sul consumo di suolo (Rapporto 2021), individua e stima le superfici consumate in relazione alla...

Copernicus e le nuove frontiere per l’ambiente

L’osservazione della Terra da satellite a supporto di monitoraggio e controllo. In anteprima il servizio di Ecoscienza 5/2021. In...
X