#tuttigiuperterra: l’Agorà dei suoli italiani

Lo scorso 5 luglio la Commissione Europea ha pubblicato il testo della proposta di Direttiva per il monitoraggio e la resilienza del suolo, necessaria per il raggiungimento dell’obiettivo della salute del suolo al 2050. I principali target della proposta UE sono: fermare ed invertire i processi di degrado del suolo, prevenire e mitigare gli impatti dei cambiamenti climatici e di perdita della biodiversità, aumentare la … Leggi tutto

Consumo di suolo: applicazione web per la condivisione dei dati preliminari derivanti dal monitoraggio

ISPRA e il Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente (SNPA) hanno avviato un’iniziativa sperimentale riservata agli operatori di Comuni e Osservatori delle Regioni e Province autonome per la condivisione dei dati preliminari derivanti dall’attività di monitoraggio del consumo di suolo, al fine di rendere il processo sempre più efficace e partecipato. A tale scopo è stata sviluppata un’applicazione web che permette l’accesso e la consultazione della cartografia preliminare … Leggi tutto

Alluvione di Ischia, il supporto tecnico-scientifico fornito dall’Arpa Campania

L’alluvione del 26 novembre scorso che ha colpito alcuni comuni dell’isola di Ischia, in particolare Casamicciola, provocando la morte di dodici persone, ha richiesto una serie di interventi urgentissimi tra cui la rimozione di fanghi, blocchi rocciosi, detriti alluvionali, rifiuti, ecc. originatisi a seguito della calamità. In un articolo del Direttore Tecnico di Arpa Campania, Claudio Marro, pubblicato sull’ultimo numero di Arpa Campania Ambiente, il … Leggi tutto

La tutela dei sistemi naturali per la conservazione di una identità: il tartufo d’Abruzzo

La relazione di Rosanna Costa (Arpa Sicilia) nel corso del dibattito promosso da Arta Abruzzo sulla tutela dei sistemi naturali per la conservazione di preziose identità come l’oro nero abruzzese. In atto una sinergia tra le Agenzie ambientali per l’individuazione degli habitat più vulnerabili. Leggi tutto

Presentazione dell’Annuario dei dati ambientali della Toscana – 2022

11 novembre 2022, a Firenze la presentazione dell’Annuario dei dati ambientali della Toscana Leggi tutto