Home FONTI DIVERSE Salute (OMS, ISS, Ministero Salute, ecc.)

Salute (OMS, ISS, Ministero Salute, ecc.)

Arpa Marche sulla VIS: tre contributi nel Rapporto Istisan 22/35

Il rapporto ambiente-salute rimane uno dei punti cardine dell'Agenda 2030; con il Rapporto Istisan 22/35 si rinsalda la collaborazione tra Arpa e Sanità sulla Valutazione di Impatto Sanitario.

Qualità dell’aria nel 2022: Arta, in Abruzzo valori buoni, elevati i...

Non destano preoccupazione i dati sulla qualità dell’aria che emergono dalla relazione preliminare diffusa dall’Agenzia regionale per la tutela dell’ambiente. Elevati i livelli di ozono ma in linea con altre regioni d’Italia.

Salute, ambiente, biodiversità, clima: le Arpa protagoniste dei progetti finanziati dal...

I progetti che coinvolgono Arpa Marche sono relativi alla valutazione del rischio integrato ambiente-salute, alla qualità dell'aria outdoor e indoor e alla sostenibilità delle aree portuali.

Sport, salute, ambiente. Se ne parla a Montefalco

Il 29 ottobre Arpa Umbria e SAFA organizzano un’importante occasione di confronto sul ruolo fondamentale e la ricaduta dell’attività fisica sulla salute pubblica e sulla qualità della vita.

Congresso Nazionale di Medicina del Lavoro: il contributo di Arpa Liguria

Arpal ha partecipato all’84ma edizione del Congresso Nazionale della Società Italiana di Medicina del Lavoro che si è svolta a Genova. Un'edizione...

Arpae Emilia-Romagna collabora al progetto Sea Care di Marina Militare e...

Allo studio gli effetti di attività umane e cambiamenti climatici e ambientali a bordo dell'Amerigo Vespucci e di altre unità navali in mare.

Qualità dell’aria, le nuove linee guida Oms

L’Organizzazione mondiale della sanità ha aggiornato le proprie Linee guida sulla qualità dell’aria, fornendo le raccomandazioni sui livelli obiettivo per sei inquinanti principali...

Pubblicato il report ISS con i dati della prima flash survey...

L’Istituto Superiore di Sanità (ISS) ha recentemente pubblicato un report sulla prima flash survey delle acque reflue in ingresso ai depuratori, riguardante...

Corso di tossicologia ambientale ed ecotossicologia

Dal 5 all'8 luglio 2021, il dipartimento Ambiente e salute dell'Istituto superiore di sanità organizza un corso di aggiornamento online in tossicologia...

Transizione ecologica, presto e bene. Partono con il ministro Cingolani i...

TEA ovvero Transizione Ecologica Aperta: una serie di incontri promossi da Ispra ed Snpa per aprire un confronto con le imprese e...

Rischi per la salute causati dal rumore ambientale in Europa

L'inquinamento acustico è al secondo posto, dopo l’inquinamento atmosferico, tra le minacce ambientali per la salute in Europa; più di 100 milioni di persone...

Esposizione della popolazione italiana all’inquinamento atmosferico, e relazione col Covid-19

L’inquinamento atmosferico è una delle principali cause di morte in tutto il mondo, con effetti avversi legati a esposizioni sia a breve...

Salute e Ambiente: dialogo attivo tra Arpacal e Università ‘Magna Graecia’...

“Mai come in questo periodo di pandemia mondiale, l'opinione pubblica ha compreso la stretta correlazione che c’è tra la salute umana, quella...

Sorveglianza epidemiologica del coronavirus nelle acque reflue

Al via il progetto Sari, coordinato dall'Istituto superiore di sanità (Iss) che coinvolge anche le Agenzie ambientali. Il progetto, condiviso con la...

Qualità dell’aria e Covid-19, c’è bisogno di risposte

Inquinamento atmosferico e COVID-19: è possibile associarli? Per dare delle risposte alle numerose ipotesi emerse su questo possibile legame, tema dibattuto a livello...

Coronavirus: ENEA, ISS E SNPA lanciano progetto PULVIRUS su legame...

Offrire a istituzioni e cittadini informazioni, risposte e indicazioni, sulla base di dati scientifici, competenze ed esperienze in tema di inquinamento atmosferico...

Indicazioni dell’ISS sulla gestione dei fanghi di depurazione durante l’emergenza Coronavirus

L’Istituto superiore di sanità (ISS) ha pubblicato il rapporto "Indicazioni ad interim sulla gestione dei fanghi di depurazione per la prevenzione della diffusione del...

Inquinamento atmosferico e CoViD-19

Lo Steering Committee del progetto CCM RIAS (Rete Italiana Ambiente e Salute) alla quale partecipano esperti del Sistema Sanitario Nazionale e del...

Balneazione, serve un approccio preventivo

L’approccio dei Piani di sicurezza delle acque, elaborati a livello internazionale per le acque potabili dall’Organizzazione mondiale della sanità, può essere esteso...

Salviamo il mare dalla plastica: online Ecoscienza 1/2020

È online il nuovo numero della rivista di Arpae. Al centro un approfondimento sulle conoscenze utili ad affrontare il problema dell’inquinamento dovuto...
X