Rischi per la salute causati dal rumore ambientale in Europa
L'inquinamento acustico è al secondo posto, dopo l’inquinamento atmosferico, tra le minacce ambientali per la salute in Europa; più di 100 milioni di persone...
Esposizione della popolazione italiana all’inquinamento atmosferico, e relazione col Covid-19
L’inquinamento atmosferico è una delle principali cause di morte in tutto il mondo, con effetti avversi legati a esposizioni sia a breve...
Salute e Ambiente: dialogo attivo tra Arpacal e Università ‘Magna Graecia’...
“Mai come in questo periodo di pandemia mondiale, l'opinione pubblica ha compreso la stretta correlazione che c’è tra la salute umana, quella...
Sorveglianza epidemiologica del coronavirus nelle acque reflue
Al via il progetto Sari, coordinato dall'Istituto superiore di sanità (Iss) che coinvolge anche le Agenzie ambientali. Il progetto, condiviso con la...
Qualità dell’aria e Covid-19, c’è bisogno di risposte
Inquinamento atmosferico e COVID-19: è possibile associarli? Per dare delle risposte alle numerose ipotesi emerse su questo possibile legame, tema dibattuto a livello...
Coronavirus: ENEA, ISS E SNPA lanciano progetto PULVIRUS su legame...
Offrire a istituzioni e cittadini informazioni, risposte e indicazioni, sulla base di dati scientifici, competenze ed esperienze in tema di inquinamento atmosferico...
Indicazioni dell’ISS sulla gestione dei fanghi di depurazione durante l’emergenza Coronavirus
L’Istituto superiore di sanità (ISS) ha pubblicato il rapporto "Indicazioni ad interim sulla gestione dei fanghi di depurazione per la prevenzione della diffusione del...
Inquinamento atmosferico e CoViD-19
Lo Steering Committee del progetto CCM RIAS (Rete Italiana Ambiente e Salute) alla quale partecipano esperti del Sistema Sanitario Nazionale e del...
Balneazione, serve un approccio preventivo
L’approccio dei Piani di sicurezza delle acque, elaborati a livello internazionale per le acque potabili dall’Organizzazione mondiale della sanità, può essere esteso...
Salviamo il mare dalla plastica: online Ecoscienza 1/2020
È online il nuovo numero della rivista di Arpae. Al centro un approfondimento sulle conoscenze utili ad affrontare il problema dell’inquinamento dovuto...
Cambiamenti climatici: a rischio la salute dei bambini di oggi e...
Clima e salute, un binomio ormai indissolubile. Se ne è discusso all’Istituto superiore di Sanità in occasione di una tavola rotonda dedicata...
Un rapporto dell’OMS sulle microplastiche nelle acque potabili
La presenza di microplastiche in acqua potabile pone la
questione degli eventuali relativi rischi per la salute umana in
rapporto all’esposizione.
Tutela della salute pubblica: il potere delle città
Le città ospitano oggi più della metà della popolazione
mondiale, percentuale che si prevede raggiungerà i due terzi entro il
2050. Per...
Cambiamenti ambientali globali e salute in un rapporto dell’ISS
L’impatto antropico sta comportando modifiche importanti all’ambiente e a livello globale. Questi cambiamenti, come ad esempio le ondate di calore e le...
Le linee guida dell’Iss sulla valutazione di impatto sanitario
L’analisi degli studi di Valutazione di Impatto Ambientale
(VIA) condotti negli anni ha permesso di evidenziare la scarsa
considerazione che è stata...
Acqua, salute, sfide ambientali e nuovi modelli di prevenzione
Roma, 11 dicembre 2019 ore: 8.45-13.30 - Auditorium Antonianum - Viale Manzoni, 1
Il Convegno “Acqua, salute, sfide...
Rapporto sugli effetti dei campi elettromagnetici a radiofrequenze
E’ stato pubblicato dall’Istituto Superiore di Sanità il Rapporto ISTISAN 19/11 “Radiazioni a radiofrequenze e tumori: sintesi delle evidenze scientifiche” che riporta...
I controlli sulle acque potabili in Liguria
Come deve essere un’acqua per
potersi dire potabile, ossia destinata al consumo umano?
Lo stabilisce una legge (il D.Lgs.
31/01 in...
Water Safety Plan, esperienze e prospettive in Italia
L’acqua sicura è un diritto fondamentale. L’implemetazione dei Piani di sicurezza acque, o Water Safety Plan (WSP) nell'intero territorio italiano è una...
Acque potabili, l’approccio Water Safety Plan: online Ecoscienza 2/2019
Emergenze ambientali e climatiche hanno impatti importanti anche sulle risorse idriche e sul ciclo idrico integrato. Il recepimento della direttiva (UE)1787/2015 introduce...