Home -INTERTEMATICI Economia circolare

Economia circolare

[caption id="attachment_63644" align="aligncenter" width="801"]Moderne fioriere Moderne fioriere – Campania – Economia circolare – foto di Amelia De Lazzari[/caption]

Economia circolareAll’aumentare del numero di cittadini che nel mondo tentano di migliorare le proprie condizioni di vita cresce la competizione per le risorse disponibili sempre più limitate. Catalizzatore del fenomeno che aumenta l’impatto sull’ambiente, è il modello economico dominante di tipo lineare, basato su tre step “produzione-consumo-smaltimento”, in cui ogni bene è programmato per essere portato a fine vita nel più breve tempo possibile e divenire scarto, con ritmi e volumi che si sono rivelati non più sostenibili.

Il paradigma dell’economia circolare, al contrario, non richiede consumi crescenti di risorse naturali, materie prime ed energia, ma prendendo spunto dagli ecosistemi naturali prevede un sistema economico e sociale pensato per auto-rigenerarsi e pianificato per riutilizzare i materiali in cicli successivi di produzione, riducendo al massimo gli sprechi e riuscendo a coniugare obiettivi economici, rispetto dell’ambiente e obiettivi di sviluppo sostenibile.

La filosofia alla base è far sì che i prodotti di consumo e le materie prime mantengano il loro valore nel ciclo economico il più a lungo possibile con una pianificazione volta all’efficienza su tutti i livelli. A partire dalla progettazione in chiave sostenibile e circolare del prodotto costituito in parti modulari, scomponibili e biodegradabili, con l’utilizzo di risorse rinnovabili a monte, fino ad arrivare a una gestione corretta dei rifiuti a valle, che permetta la sostituzione delle materie prime vergini con materie prime seconde, nell’ottica della creazione di una filiera sostenibile.

#NonTiScordarDiMe: partita la quinta edizione della campagna di informazione ambientale con...

È partita la quinta edizione di #NonTiScordarDiMe, tour promosso e organizzato dal Gruppo Illiria con il patrocinio di Arpa FVG. Un progetto culturale e...

“From fish to skin”, il laboratorio del progetto EcoeFISHent in occasione...

Anche Arpa Liguria ha partecipato alle attività dell’Ocean Race a Genova nel contesto dell’Ocean Live Park, il villaggio allestito nelle aree del...

Nuovo codice appalti e tutela ambientale

I Criteri Ambientali Minimi (CAM) sono i requisiti ambientali definiti per le varie fasi del processo di acquisto

Aperte le domande per partecipare al corso di formazione: “Biowaste valorization...

Fino al 30 giugno è possibile presentare la domanda di partecipazione al nuovo corso CISAFA. Il Centro Interistituzionale di Studi e Alta Formazione in materia ambientale (CISAFA) istituito con Convenzione tra l’Università degli Studi di Perugia e ARPA Umbria

Il 5 giugno è la Giornata mondiale per l’ambiente

Focus di quest’anno è l’impegno contro l’inquinamento da plastica: #BeatPlasticPollution.

Rifiuti marini: in chiusura il progetto Marless di ArpaVeneto

A Dubrovnik il 18 maggio si tiene la conferenza di chiusura del progetto Marless "MARine Litter cross-border awarenESS and innovation actions di cui ArpaVeneto" è capofila. Nel comtempo in questi giorni si è svolta la premiazione del videoconcorso per le scuole "Ciak! Ciak sei in onda".

Valori di fondo naturale di arsenico in Alta Valtellina

Lo scorso 28 marzo, al seminario organizzato da Ance Lecco-Sondrio nella sala convegni di Bormio Terme, è stato presentato uno studio effettuato dai...

In Veneto l’ambiente si impara al cinema

ArpaVeneto partecipa a Veneto Green Movie progetto di educazione visiva e ambientale per le scuole ideato dalla Veneto film Commission

Dove vanno a finire i nostri rifiuti? Il video della rubrica...

On-line sul canale YouTube dell’Agenzia  un ulteriore video della rubrica Arpa Campania risponde, finalizzata a diffondere informazioni di pubblica utilità e a...

Circe2020 di ArpaVeneto tra i progetti FARO

Il progetto Circe2020, coordinato da ArpaVeneto è stato riconosciuto dall’Agenzia per la coesione territoriale e dalla Regione Veneto come Faro. I progetti Interreg Faro spiccano per la capacità di produrre cambiamenti significativi e durevoli in risposta alle sfide dei territori.

Ecomondo 2022, gli eventi a cui partecipa Snpa

Dall'8 all'11 novembre è in programma alla Fiera di Rimini la manifestazione dedicata all'innovazione tecnologica e industriale nel settore della green and circular economy. Snpa sarà presente con un proprio stand e con numerosi interventi a convegni.

Il futuro è già qui. La Settimana della Scienza con Arpa...

Dal 10 al 16 ottobre appuntamento con la scienza a Padova. Una settimana di eventi in presenza e online per raccontare l’evoluzione scientifica, la ricerca e le opportunità per il futuro.

Arredi, i nuovi criteri ambientali minimi per gli acquisti verdi

Aggiornati i Cam per promuovere la sostenibiità degli arredi per interni negli acquisti delle pubbliche amministrazioni.

Edilizia e gestione rifiuti urbani: nuovi Criteri ambientali minimi

Pubblicati in gazzetta i nuovi Cam obbligatori per le procedure di gara pubbliche nei settori dell'edilizia e della gestione rifiuti urbani.

Stato di applicazione al 2020 delle Linea Guida GPP SNPA nel...

Report SNPA n. 28/2021 – ISBN: 978-88-448-1092-4

Il monitoraggio del Green Public Procurement nel SNPA – 2019

Report SNPA n. 27/2021 – ISBN: 978-88-448-1091-7

Dal 1° gennaio 2022 obbligatoria la raccolta differenziata del tessile

L’obbligo di raccogliere separatamente i rifiuti tessili, in Italia, scatterà a partire dal 1 gennaio 2022, come previsto dal decreto legislativo n.116/2020,...

EcoForum Veneto 2021. L’economia circolare nella transizione ecologica

Dal 29 novembre al 3 dicembre 2021 si terrà a Padova la tre giorni di Legambiente Veneto dedicata all’economia circolare. Parteciperà all’evento...

Economia circolare: presentata a Ecomondo la piattaforma web “Market inerti”

È stata presentata nell’ambito di Ecomondo la versione definitiva di “Market inerti”, l’applicativo web nato per favorire l’incontro fra domanda e offerta...

Snpa a Ecomondo 2021

Ecomondo è l’evento di riferimento in Europa per l'innovazione tecnologica e industriale nel settore della green and circular economy. L'edizione 2021, in...