Arpa FVG in Radio e Tv per parlare di amianto
Arpa FVG è intervenuta su Telefriuli, Telequattro e Radio PuntoZero nell’ambito del ciclo di comunicazione “Rifiuti Zero - Verso una regione sostenibile” organizzata dalla Direzione Centrale...
Linea guida per lo scavo, la movimentazione e il trasporto delle...
Linee Guida SNPA n. 44/2023 – ISBN:978-88-448-1159-4
Più di 14.000 coperture con amianto rilevate con drone in 25...
Arpa FVG ha importato nell’Archivio Regionale Amianto (A.R.Am.), istituito dalla Regione FVG nel 2017, più di 14.000 coperture contenenti amianto rilevate in Friuli Venezia...
La scheda informativa di Arpat “Amianto: chi fa cosa in Toscana”
Nel 2018, la Regione Toscana ha approvato il documento denominato "Criteri per il servizio di rimozione e smaltimento amianto da utenze domestiche".
Amianto, in scadenza il programma riqualificazione laboratori 2021-2022
Scadrà il prossimo 31 maggio il termine perentorio fissato dal Ministero della Salute affinché i laboratori privati e pubblici che analizzano la...
Cooperazione scientifica e accademica, Arpab-UniBas siglano un accordo
Il monitoraggio ambientale al centro di un accordo tra l’ARPAB e l’Università degli Studi della Basilicata fondato sulla cooperazione scientifica e accademica.
Mappatura amianto in Friuli Venezia Giulia: le attività di Arpa FVG
Dal 2017 Arpa FVG collabora con la Regione nella campagna di mappatura georeferenziata degli edifici e dei manufatti contenenti amianto presenti nel...
Amianto e bonifiche in Campania: a che punto siamo?
“Emergenza amianto: bonifiche, rimozione, sorveglianza sanitaria. A che punto siamo?” è il titolo dell’incontro promosso dall’Associazione vittime dell’amianto – Mai più amianto...
Documento di indirizzo per la valutazione del rischio amianto nel SNPA
Linee Guida SNPA n. 27/2020 - ISBN: 978-88-448-0991-1
Linee guida per studi geologici in aree con probabilità di occorrenza...
Le linee guida per studi geologici in aree con probabilità di occorrenza di amianto, redatte da Arpa Piemonte, sono uno strumento di riferimento...
Il Ministro Costa sull’amianto
Il Ministro dell'Ambiente, Sergio Costa, ha risposto ad un question time alla Camera dei Deputati sulla questione dell'amianto, ed in particolare sulle...
385 milioni di euro per la rimozione dell’amianto dalle scuole e...
Lo prevede il “Piano di bonifica da amianto”, previsto nel secondo Addendum al Piano operativo “Ambiente” approvato dal Cipe nel 2016 e...
La microscopia elettronica in Arpal: non solo Sem! (+video)
Il laboratorio Arpal si è da poco arricchito di alcuni strumenti all’avanguardia nell’analisi dell’amianto e delle microplastiche.
Grazie a...
Scuola europea sulle fibre minerali: all’avanguardia la filiera analitica Arpal
Si è svolta nei giorni scorsi a Casale Monferrato la seconda “European Mineralogical Union School on mineral fibres”, scuola europea mineralogica sulle...
Remtech 2019, varie iniziative con la partecipazione Snpa
E' online il programma provvisorio di REMTECH 2019, che si terrà a Ferrara dal 18 al 20 settembre. Fra gli eventi più...
Ponte Morandi: continuano le attività di monitoraggio dopo l’implosione
Passata la fase relativa all'implosione del lato est del ponte Morandi, a Genova, continuano le attività di monitoraggio del cantiere.
Demolizione Ponte Morandi: l’impegno di Arpal
Il video della demolizione. I dati delle polveri. Il giorno della demolizione del Ponte Morandi Arpal è stata operativa fin dalla notte...
Ricerca e analisi amianto: le risorse e gli strumenti di Arpa...
Il Centro Regionale Amianto Marche (CRA), istituito presso il Dipartimento Provinciale ARPAM di Pesaro, nasce come struttura laboratoristica di riferimento a valenza...
Terre e rocce da scavo: ecco la linea guida Snpa
Nello scorso Consiglio del Sistema nazionale per la protezione dell'ambiente sono stati approvati alcuni manuali. Uno dei più attesi è contenuto nella...
Amianto Fvg: un impegno costante
In un articolo pubblicato nel Rapporto Ambiente Snpa edizione 2018, alcuni tecnici di Arpa Friuli Venezia Giulia hanno delineato un quadro piuttosto...