Eventi – #Storieresilienti, "La rivincita di Casale Monferrato" a Perugia il...
Mercoledì 18 luglio 2018 alle ore 18 verrà presentato a Perugia, in collaborazione con Arpa Umbria, presso la Biblioteca di San Matteo degli Armeni, il documentario-inchiesta “La rivincita...
La mappatura dell’amianto in Toscana
In corso di realizzazione in Toscana la mappatura delle coperture in amianto. Adottate anche delle linee guida che contengono anche i criteri per la...
Rapporto rifiuti speciali Ispra: aumenta la produzione, ma per il riciclo...
Presentata a Roma presso la Camera dei deputati alla presenza del ministro dell'ambiente Sergio Costa l'edizione 2018 del Rapporto annuale sui rifiuti speciali in...
Eternot, una storia che va oltre l'amianto
L’educazione ambientale è un dovere istituzionale per il Sistema nazionale per la protezione ambientale e Arpa Piemonte, in coerenza, sta investendo anche in quest’ambito,...
E' possibile il recupero invece della discarica
Vista la pericolosità dell’amianto, sono numerosi gli studi e le normative che
ne regolano ogni fase dello smaltimento. Oggi è possibile inertizzare i materiali...
Il contributo dei droni per la mappatura
Le tecnologie di osservazione della terra possono fornire contributi efficaci alla conoscenza della presenza sul territorio di coperture in cemento- amianto e del loro...
L’analisi delle rocce ofiolitiche in Liguria
L’amianto presente in natura è legato agli affioramenti di ofioliti, rocce inglobate nelle catene montuose. In italia la distribuzione delle ofioliti è molto disomogenea....
La gestione del rischio amianto in Emilia-Romagna
La normativa italiana presenta alcuni limiti di applicabilità nei casi reali. Il primo Piano amianto della Regione Emilia-Romagna ha permesso di dare risposte concrete...
Il progetto di mappatura in Piemonte
Arpa Piemonte conduce dal 2013 il progetto di mappatura delle coperture in cemento-amianto su un’area di quasi 10.000 km2, che coinvolge oltre 600 comuni...
Il monitoraggio ambientale nel sito ex Fibronit di Bari
Ad Arpa Puglia è affidato il monitoraggio ambientale dell’amianto, nell’ambito della messa in sicurezza permanente del sito di interesse nazionale ex Fibronit. L’attività industriale,...
Amianto eterno problema, il servizio in Ecoscienza 1/2018
L’amianto in Italia è al bando dal 1992, ma sono ancora evidenti gli effetti ambientali e sanitari conseguenti alla sua presenza su tutto il territorio nazionale. Molte...
Bonifica amianto e risanamento, c'è ancora molto da fare
Gli effetti della presenza dell’amianto sul territorio italiano richiedono ancora interventi urgenti. E' mancata la copertura economica del piano nazionale, tuttavia sono diverse le...
Scavi nel SIN di Biancavilla, l’attività di Arpa Sicilia
La realizzazione di infrastrutture in contesti di particolare criticità ambientale richiede molta attenzione e un monitoraggio costante. L’esperienza di Arpa Sicilia nell’ambito del progetto...
Attuare il Piano nazionale amianto è una priorità
Accelerare la bonifica e la messa in sicurezza di luoghi sensibili come scuole e ospedali, realizzare nuovi siti di smaltimento, promuovere la ricerca di...
Monitoraggio e mappatura dell’amianto: l’attività di Arpa FVG
Il problema dell’amianto assume ai giorni nostri un carattere di estrema attualità poiché tocca aspetti sanitari, ambientali e sociali. Arpa FVG ha consolidato nel...
Dalle regioni – Amianto e bonifiche dei siti contaminati
Le esperienze regionali in materia di amianto e di bonifica dei siti contaminati, presentate nel Rapporto ambiente Snpa.
Dal Rapporto ambiente Snpa 2018, volume Ambiente...
Amianto, ricerca Arpa Calabria su International Journal of Environmental Health Research
Il Centro Geologia e Amianto lavora alla mappatura delle litologie con occorrenza di minerali di amianto naturale in Calabria; la rivista scientifica International Journal of...
Il monitoraggio ambientale nel Sito di interesse nazionale (SIN) di Biancavilla...
La Struttura territoriale di Catania di Arpa Sicilia ha prelevato e analizzato nel SIN di "Biancavilla", dal 2009 a oggi, oltre 860 campioni di...
Liguria al lavoro su ferrovie, strade e porti
Pur essendo la Liguria una regione di piccole dimensioni, la sua particolare orografia, la presenza di uno dei sistemi portuali più importanti dell’Europa meridionale...
L’esperienza del protocollo di gestione dell’amianto del Terzo Valico dei Giovi
Ad oggi l’esperienza del Protocollo gestione amianto, al cui gruppo di lavoro partecipano Arpa Piemonte e Arpa Liguria, affrontata per il progetto del Terzo...