Il supporto di Arpae e Ispra alla criticità idraulica e idrogeologica...
Impegnate sin dalle prime fasi dell'allerta meteo nella regione, proseguono le attività di Ispra ed Arpae nel fornire supporto tecnico-scientifico alle strutture...
Il ruolo dell’energia nucleare nella transizione energetica
Il tema delle centrali nucleari e del loro contributo alla decarbonizzazione al centro di una nuova giornata scientifica di formazione per il personale ARPAT
On line il nuovo sito web di Arpa Lombardia
Completamente ripensato e riorganizzato, dopo un accurato lavoro di analisi e valutazione del precedente portale da parte di un team multidisciplinare, il...
Siglato il Protocollo d’intesa tra Arpa Puglia e Teatri di Bari:...
Un accordo che mira a sviluppare azioni congiunte di sostegno e rafforzamento dei principi di cultura e sostenibilità ambientale, attraverso una linea...
Recovalx: Arpa Liguria in campo per recuperare le aree naturali devastate...
L'Agenza Regionale per l'ambiente ligure, come soggetto attuatore di Regione Liguria, ha messo in pratica alcune azioni significative per ripristinare le aree prative degradate.
Progetto PREPAIR: conferenza finale sull’utilizzo delle biomasse legnose
Il titolo della conferenza: "L’impatto degli apparecchi di riscaldamento domestico a biomassa sulla qualità dell’aria e l’importanza della sua gestione".
Balneazione: in Veneto tuffi sicuri
La stagione balneare in Veneto va dal 15 maggio al 15 settembre.
Dall’8 al 10 maggio si sono svolti i campionamenti “pre-stagione” in mare e nei laghi. Gli esiti hanno confermato l’idoneità delle spiagge venete
Arpa FVG pronta ad appassionare i giovani studenti
L'Agenzia si presenta a studenti e neolaureati: in programma il Job Breakfast sabato a Udine e resoconto della partecipazione al festival Scienza Under 18 a Monfalcone.
Nel 2022 la qualità dell’aria in Valle d’Aosta è stata buona
Quali sono le evidenze che portano ARPA Valle d'Aosta a definire "complessivamente buono" lo stato di qualità dell'aria nella regione alpina?
Alluvione in Emilia-Romagna, per martedì 23 maggio si restringe l’area dell’allerta...
Mille frane attive. Allerta arancione per criticità idrogeologica nelle aree collinari della Romagna e dell'Appennino bolognese. L'aggiornamento alle 16:19 del 22 maggio.
Balneazione nelle Marche: stagione 2023 all’insegna dell’eccellenza
Su 170 chilometri totali, sono oltre 168 quelli classificati in classe "Eccellente" e "Buona"
Maltempo, in Emilia-Romagna è ancora allerta per criticità idraulica e idrogeologica
L'aggiornamento alle ore 14 del 21 maggio.
Concorso per assistenti tecnici in Arpa FVG
Arpa FVG, in esecuzione del decreto del Direttore Generale n. 40 del 02.05.2023, ha bandito un concorso pubblico, per esami, per l'assunzione a...
Maltempo in Emilia-Romagna: piogge record, fiumi e corsi d’acqua esondati
(aggiornata a mercoledì 17 maggio ore 14:00). Sono 21 i fiumi esondati anche in più punti e 22 i corsi d’acqua che...
Avifauna marina, il monitoraggio di Arpa Liguria nel Golfo della Spezia
Insieme ai tecnici Ispra, il personale dell'Agenzia ha seguito, in particolare, la presenza dell'edredone, specie inserita nel descrittore numero 1 della Direttiva Quadro meglio nota come Strategia Marina.
La produzione di energia dalla risorsa geotermica
Sintesi della lezione scientifica, tenutasi in ARPA Toscana, sulla geotermia e gli impianti di produzione di energia e calore dalla risorsa geotermica
Maltempo, allerta rossa in Emilia-Romagna anche mercoledì 17 maggio
Crescono i corsi d’acqua della Romagna e del bolognese, oltre il livello di allarme in vari punti. Limitare al massimo gli spostamenti
Ambiente e sostenibilità al Salone del Libro
Alcuni spunti dal ricco programma di eventi del Salone di Torino (18-22 maggio 2023), che pone sempre maggiore attenzione ai temi della responsabilità ambientale e climatica.
Al via la terza edizione del premio “ArpAmare” rivolto agli iscritti...
Al via la terza edizione del premio ArpAmare, concorso per arti visive organizzato da l’Agenzia Regionale per la Prevenzione e Protezione dell’Ambiente...
Si-Urp, i dati su utenti e richieste nel biennio 2021-2022
I numeri del progetto che mette insieme gli Urp degli enti del Snpa per facilitare all'utenza le richieste di accesso a documenti, dati e informazioni ambientali.