Rapporto ItaliAmbiente di SNPA
“Il Rapporto ‘ItaliAmbiente’ dimostra che le attività di ambito regionale possono oggi diventare esperienze di rilievo nazionale attraverso SNPA”. Introducendo la presentazione...
Presentazione Annuario dei dati ambientali della Toscana 2020
La pubblicazione dell’Annuario dei dati ambientali della Toscana, giunto alla sua nona edizione, rappresenta un resoconto sintetico del contesto in cui opera...
Convegno online su Aree fragili 2020
Nei giorni 23 e 24 ottobre 2020, l’associazione Aree fragili di Rovigo organizza, in collaborazione con le Università degli studi di Trieste...
Mobilità, consumo di suolo e sostenibilità
Giovanna Martellato, architetto e mobility manager di ISPRA, pone alcune domande ad esperti in diversi campi per un contributo ad una visione...
Danno ambientale, responsabilità civile e penale, con particolare riguardo agli impianti...
ARPA Lazio ha pubblicato il volume "Il danno ambientale e il relativo profilo di responsabilità civile e penale, con particolare riguardo agli...
Arpa FVG e Sviluppo Sostenibile: l’esperienza del “Monfalconese”
Prosegue l'impegno di Arpa FVG per allinearsi sempre più agli obiettivi dello Sviluppo Sostenibile. Grazie ad un percorso intrapreso da diversi anni,...
#LAVORO-BICI-CITTA’ – ISPRA e SNPA ambasciatori della bicicletta
La campagna della Settimana Europea della Mobilità di quest'anno punta i riflettori sulla "mobilità a emissioni zero per tutti".
Mobilità sostenibile: per gli spostamenti casa-lavoro Arpa Piemonte sceglie la bici
Durante la Settimana della mobilità sostenibile (16 – 22 settembre 2020) Arpa Piemonte ha colto l’occasione per intervistare alcuni dipendenti che abitualmente usano la...
Per una mobilità diversa
A seguito dell'emergenza epidemiologica da COVID-19 ed in relazione alle misure precauzionali che sarà necessario attuare nei prossimi mesi, la mobilità nelle...
Mobility manager Arpa Veneto parla al Cantiere delle donne
In occasione della Settimana Europea della Mobilità, anche il Cantiere delle donne si è occupato di mobilità sostenibile, intervistando la mobility manager...
Arpav per la mobilità sostenibile. In bici e a piedi in...
Dal 16 al 22 settembre si svolge la Settimana Europea della Mobilità, un appuntamento importante per le amministrazioni e i cittadini che...
Mobilità a emissioni zero per tutti
Questo il tema della Settimana europea della mobilità dal 16 al 22 settembre.
Il tema riflette gli ambiziosi obiettivi...
Il 21 settembre inizia l’edizione digitale di RemTech
La 14° edizione del salone si terrà dal 21 al 25 settembre interamente su piattaforma digitale.
RemTech Expo, nato...
PM10 e liquami
Da Adriano Zavatti, già direttore tecnico di Arpa Emilia-Romagna riceviamo questo contributo che volentieri pubblichiamo.
Caro Direttore,
Arpae Emilia-Romagna premia chi va al lavoro in bici
Fino a 400 euro all'anno con il progetto "Bike to Work" per premiare la mobilità sostenibile. Il progetto, nato dalla collaborazione tra Arpae...
Arpa FVG e Sviluppo Sostenibile: l’esperienza “Ponterosso” e il supporto alle...
Grazie ad un percorso intrapreso da diversi anni, Arpa FVG si allinea sempre più agli obiettivi dello Sviluppo Sostenibile, associando la programmazione...
Ammoniaca e qualità dell’aria
Diversi studi confermano che una parte importante del PM10 nel bacino padano è composta da particolato secondario. Rilevante risulta essere la componente...
La mobilità urbana in 10 lezioni apprese durante il lockdown
I promotori della Settimana Europea della Mobilità hanno realizzato una nuova scheda contenente le 10 lezioni apprese dal blocco COVID-19 su una migliore...
La Commissione europea pubblica la prima relazione annuale sulle emissioni di...
La Commissione europea ha pubblicato la prima relazione annuale sulle emissioni di CO2 del trasporto marittimo. Il rapporto analizza le informazioni sulle emissioni di CO2 e sull'efficienza energetica...
Arpa Lombardia, i controlli sugli stabilimenti che detengono sostanze pericolose
A seguito dell’incidente avvenuto a Seveso (MB) nel 1976 è iniziato, prima a livello europeo e poi a livello nazionale, il processo...