IT-Alert: ripartono i test in Italia per il nuovo sistema di...
Continua la fase di sperimentazione del servizio di allarme della Protezione civile
Adottata la Strategia per la biodiversitĂ al 2030
Il decreto del ministro dell'Ambiente e della sicurezza energetica definisce gli indirizzi nazionali per la tutela e la valorizzazione della biodiversitĂ e degli ecosistemi. Il supporto tecnico-scientifico di Ispra.
Pichetto Fratin: in via di definizione i decreti attuativi sul Snpa
Nel suo intervento alla presentazione del rapporto Ecomafia 2023, il ministro dell'Ambiente ha fatto il punto sui decreti su Lepta e ispettori ambientali.
A Parma l’evento “Acqua, fronte comune contro la crisi climatica”
Il 14 e 15 luglio 2023 due giornate di studio e confronto sulla risorsa idrica e i suoi delicati equilibri ambientali, economici e sociali. L'evento è organizzato da Autorità di bacino distrettuale del fiume Po e Globe Italia.
Emissioni odorigene, via libera al decreto che adotta le nuove linee...
Il documento rappresenta un importante punto di riferimento per i procedimenti istruttori e autorizzazioni ambientali e per lo sviluppo della normativa regionale e statale.
Covid-19, la qualitĂ dell’aria incide su rischio di infezione e mortalitĂ
I risultati del progetto Epicovair, curato da Istituto superiore di sanitĂ , Snpa e Rete italiana ambiente e salute.
Covid-19 e inquinamento, i risultati del progetto EpiCovAir
Martedì 20 giugno a Roma la presentazione dello studio Iss-Snpa sul legame tra esposizione a inquinanti atmosferici e incidenza del Covid-19.
Arta Abruzzo: nel Sin di Bussi rinvenuti arsenico, piombo e mercurio
In un convegno a Chieti i risultati del piano di caratterizazione condotto da Arta Abruzzo sulle aree pubbliche del Sito d’interesse nazionale (Sin) di Bussi sul Tirino (Pescara). Due anni di lavoro, tra indagini e analisi di laboratorio su un’area di 235 ettari, estesa per oltre 9 chilometri e compresa tra ben dieci comuni.
Stefano Laporta nuovo vice presidente dell’Agenzia Europea dell’Ambiente
Nuovo presidente è André Weidenhaupt, direttore generale del Ministero dell’ambiente del Lussemburgo. Si conferma la presenza dei vertici dell’Ispra in rappresentanza dell’Italia all’interno dell’organo apicale dell’Agenzia europea.
“Acqua, fronte comune contro la crisi climatica”
A Parma il 18 e 19 maggio 2023 le Giornate dell'Acqua. Due giornate di studio e confronto sulla risorsa idrica e i suoi delicati equilibri ambientali, economici e sociali, promosse da AutoritĂ di bacino del Po e Globe Italia.
Monitoraggio nell’ambiente delle microplastiche: una giornata di studio
L'evento, a Torino il 5 maggio, vuole fornire un quadro delle attività finora avviate nonché costituire un momento di confronto per la definizione dei possibili sviluppi futuri di approfondimento tecnico-scientifico.
La sostenibilitĂ come fattore di rischio e di opportunitĂ
Il convegno, terza edizione di "Economia pulita", è in programma il 20 e 21 aprile 2023 a Roma, presso la sede del Parlamento europeo.
Un’indagine sulla percezione dei cambiamenti dell’uso del suolo
Nell'ambito del progetto internazionale Abreso, Ircres-Cnr sta svolgendo un'indagine sulle ricadute della trasformazione dei terreni in montagna.
Arpa Marche sulla VIS: tre contributi nel Rapporto Istisan 22/35
Il rapporto ambiente-salute rimane uno dei punti cardine dell'Agenda 2030; con il Rapporto Istisan 22/35 si rinsalda la collaborazione tra Arpa e SanitĂ sulla Valutazione di Impatto Sanitario.
QualitĂ dell’aria nel 2022: Arta, in Abruzzo valori buoni, elevati i...
Non destano preoccupazione i dati sulla qualità dell’aria che emergono dalla relazione preliminare diffusa dall’Agenzia regionale per la tutela dell’ambiente. Elevati i livelli di ozono ma in linea con altre regioni d’Italia.
Avviato un nuovo progetto per migliorare lo studio della qualità dell’aria
Con il progetto CAMS2_72IT, Ispra e diverse Agenzie regionali saranno impegnate nel miglioramento dei prodotti modellistici e dell’analisi dei dati da satellite.
Snpa incontra il ministro Pichetto Fratin
Una delegazione di Ispra e delle Agenzie ambientali ha incontrato il ministro Gilberto Pichetto Fratin lunedì 16 gennaio nella sede del dicastero...
Acquisti verdi, i criteri ambientali minimi per gli eventi
Dal 2 dicembre 2022 in vigore i nuovi Cam per promuovere buone pratiche, accessibilitĂ e inclusione nella pubblica amministrazione in occasione dell'organizzazione e realizzazione di eventi.
Terza Scuola Internazionale di Radiazione Solare – SORBETTO
Misurazioni atmosferiche attraverso tecniche di fotometria solare e satellite: la Scuola Internazionale invernale SORBETTO - SOlar Radiation-Based Established Techniques for aTmospheric Observations - è giunta alla terza edizione.
“Ditelo ai bambini”. In Puglia a Barletta, dal 18 al 26...
“Ditelo ai bambini” è una mostra ideata, organizzata e realizzata da Antonio Binetti, sub ambientalista pugliese, in collaborazione con il raggruppamento “Ripartiamo...