Rischi per la salute causati dal rumore ambientale in Europa
L'inquinamento acustico è al secondo posto, dopo l’inquinamento atmosferico, tra le minacce ambientali per la salute in Europa; più di 100 milioni di persone...
Esposizione della popolazione italiana all’inquinamento atmosferico, e relazione col Covid-19
L’inquinamento atmosferico è una delle principali cause di morte in tutto il mondo, con effetti avversi legati a esposizioni sia a breve...
Urgente l’adattamento agli impatti dei cambiamenti climatici per i Paesi e...
Affrontare l’adattamento ai cambiamenti climatici nelle città è sempre più urgente poiché quasi il 75% degli europei vive in aree urbane. Questo numero dovrebbe...
Studio Cnr e Arpa Lombardia: il particolato atmosferico non favorisce la...
La prima ondata della pandemia da Covid-19, nell’inverno 2020, ha colpito in maniera più rilevante il Nord Italia rispetto al resto del...
Covid-19 e impatti sull’ambiente: non solo qualità dell’aria
La pandemia in atto e le conseguenti restrizioni stabilite per contrastare la diffusione della malattia hanno fornito alcuni impatti positivi a breve...
Salute e Ambiente: dialogo attivo tra Arpacal e Università ‘Magna Graecia’...
“Mai come in questo periodo di pandemia mondiale, l'opinione pubblica ha compreso la stretta correlazione che c’è tra la salute umana, quella...
Occorrono sforzi maggiori per ottenere un Mediterraneo più pulito
Il raggiungimento di un Mar Mediterraneo più pulito richiede una migliore attuazione delle politiche e dati e informazioni ambientali migliorati, secondo il...
Senza natura non c’è vita: quanto la stiamo conservando?
Il funzionamento del pianeta e la nostra sopravvivenza dipendono dalle specie vegetali. La strategia globale per la conservazione delle piante mira ad arrestare la...
Concluse le operazioni di ricerca e recupero delle ecoballe nel Golfo...
Sono terminate le operazioni per la rimozione delle balle di combustibile solido secondario, disperse, nel 2015 dalla motonave Ivy, nei fondali del...
La qualità dell’aria in Europa
I rapporti sulla qualità dell'aria in Europa dell'Agenzia europea dell'ambiente (EEA) presentano valutazioni annuali delle emissioni e delle concentrazioni di inquinanti atmosferici in Europa,...
L’uso sostenibile dei prodotti fitosanitari
Il giorno 17 dicembre, alle ore 09:30 si terrà – in modalità videoconferenza – su iniziativa del Ministero dell'Ambiente l’evento conclusivo delle attività relative alle...
L’inquinamento da rifiuti marini in plastica è una preoccupazione globale
La plastica rappresenta circa l'80% dei rifiuti marini e deriva dalle attività umane sia terrestri che marine. La lotta ai rifiuti marini...
Annunciati i vincitori del concorso fotografico EEA “Riscopri la natura”
Le cinque foto vincitrici sono state selezionate da un numero record, per i concorsi di questo tipo organizzati dall'Agenzia Europea per l'Ambiente...
Le microplastiche nel fiume Po
La situazione per la presenza di plastica e microplastica nel fiume Po non è critica. Le azioni che hanno portato a questo risultato sono state l’incremento dei depuratori e...
FAQ dell’Agenzia europea per l’ambiente su Covid-19 e ambiente
Il modo in cui l'attuale crisi impatta sull'ambiente pone molte domande, dall'inquinamento atmosferico, alle emissioni di gas serra, alla vita urbana, alle politiche per...
La Corte di Giustizia UE condanna l’Italia per il PM10
Nel 2014, la Commissione europea ha avviato un procedimento per inadempimento nei confronti dell’Italia per il superamento sistematico e continuato, in un...
Strategia UE per un’agricoltura sostenibile socialmente, ambientalmente ed economicamente
La filiera agroalimentare ha retto all'urto del lockdown, infatti, il cibo è stato accessibile, anche economicamente, per tutto il periodo del confinamento...
Inquinamento, fiume Sarno: indagini su Comuni del bacino del fiume inadempienti...
“Ringrazio le Procure di Nocera e Torre Annunziata e tutti i Carabinieri che da questa mattina sono impegnati in una serie di...
Artico, nel 2020 l’ottobre con minor estensione dei ghiacci
Nel mese di ottobre 2020, la banchisa del Polo Nord ha registrato la propria estensione minore a ottobre da quando sono iniziate...
Il miglioramento della raccolta e del trattamento delle acque reflue urbane...
La Commissione europea ha pubblicato la decima relazione sull'attuazione della direttiva sul trattamento delle acque reflue urbane (UWWTD) che mostra un miglioramento generale nella...