Home Biodiversità Specie aliene

Specie aliene

[caption id="attachment_66812" align="alignnone" width="801"]Un alieno... tutto verde: Myiopsitta monachus, il Un alieno… tutto verde: Myiopsitta monachus, il “Parrocchetto monaco” – Lazio – Biodiversità – foto di Andrea Bonifazi[/caption]

Specie (o anche sottospecie o razze/varietà o semi o spore) che si trova al di fuori della propria area di origine in conseguenza di una azione diretta volontaria e/o accidentale da parte dell’uomo. Tale concetto non si applica alle specie insediate al di fuori della loro area di origine a causa di un’azione indiretta dell’uomo (come nel caso delle specie che espandono il loro areale a causa dei cambiamenti climatici).
[sinonimi: alloctona, esotica, non-indigena, non-nativa, introdotta]
fonte Progetto ASAP

Granchio blu: il sopralluogo in Veneto

Le attività di Arpav e Ispra nelle lagune venete per documentare la presenza del granchio blu e un approfondimento scientifico.

Il granchio blu: danno o risorsa?

In Toscana, negli ultimi giorni, registrato un aumento eccessivo in termini di esemplari soprattutto nella Laguna di Orbetello

Specie aliene, ritrovato un esemplare di granchio reale blu nell’imperiese

È stato ritrovato un esemplare di “granchio reale blu” (Callinectes sapidus) nell’imperiese, una specie aliena che da qualche anno si sta diffondendo sempre di più lungo le coste mediterranee.

Attenti al pesce scorpione: due nuovi avvistamenti in Calabria

Segnalati nelle acque calabresi due esemplari di pesce scorpione Pterois miles, specie aliena originaria del Mar Rosso. Il primo catturato pochi giorni...

Specie aliene, prima segnalazione di polichete “australiano” in Italia

Nell’ambito delle attività di monitoraggio previste dal progetto SeAlien, all’inizio di maggio 2023 il personale tecnico dell’ARPA Lazio ha raccolto 9 esemplari di Laonome triangularis, un polichete originario dell’Australia, in un’area adiacente al canale d’ingresso del porto commerciale di Civitavecchia (RM)

Piante e animali esotici: una minaccia alla biodiversità?

Cosa succede se una specie lascia il proprio habitat originario e s’insedia in un’area geografica diversa da quella di origine? Lo spiega un filmato realizzato da Appa Bolzano.

Specie aliene, Arpa Liguria installa quattro trappole a feromoni

Le trappole sono state collocate nell'ambito delle attività per il progetto ALIEM APOSTROPHE, ideale proseguimento del precedente progetto europeo ALIEM

Earth Day 2023: Arpa Lazio al Villaggio per la Terra di...

In occasione della 53° Giornata mondiale della Terra, l’ARPA Lazio ha partecipato al Villaggio per la Terra a Roma, facendo dimostrazioni pratiche relative al monitoraggio delle risorse idriche e alle attività di laboratorio e coinvolgendo più di cento persone al giorno.

Li.Bi.Oss, l’app di Arpa Liguria per tutelare la biodiversità

Anche la tecnologia va in aiuto della biodiversità, uno dei compiti istituzionali ricoperti da Arpa Liguria. Per farlo l’Agenzia...

SeAlien: Caratterizzazione di specie aliene e microplastiche lungo le coste del...

L’ARPA Lazio è partner del progetto SeAlien – «Caratterizzazione di specie aliene e microplastiche lungo le coste del Lazio come forma di...

Attenti a quei 4! I pesci alieni nei nostri mari da...

Una campagna di Ispra e Cnr-Iribim spiega come riconoscere e monitorare la presenza di quattro specie ittiche di origine tropicale

Specie esotiche invasive negli ambienti fluviali della Toscana

Dopo la distruzione di habitat, l’invasione di specie biologiche è la seconda causa di perdita di biodiversità

Alto Adige: al via misure contro la pianta aliena Elodea nuttallii

Identificata per la prima volta in Alto Adige, nel laghetto di Rablà, la pianta acquatica molto invasiva Elodea nuttallii. Appa Bolzano coordina il pacchetto di misure per estirpare la pianta aliena. Video su YouTube.

Biodiversità protagonista al Transumare Festival di Genova

Un approfondimento a 360 gradi dedicato allo straordinario mondo della biodiversità, alle possibili politiche di protezione e sviluppo su scala locale e...

Arpal sviluppa IA, un nuovo prezioso indice di monitoraggio ambientale

La qualità dei corsi d’acqua viene monitorata attraverso diversi indicatori. Alcuni sono i classici parametri chimico-fisici dell’acqua e del suolo, altri sono...

Golfo di Cagliari, avvistamento di meduse aliene

Il personale dell’Arpa Sardegna, durante le sessioni di monitoraggio relative al progetto Strategia Marina e durante altre attività a mare, ha avvistato alcuni esemplari della...

Quarto incontro con “A misura di mare”: la pesca sostenibile e...

La pesca sostenibile e le specie aliene sono state il focus del quarto appuntamento di "A misura di mare: in viaggio per...

Ricerca delle specie aliene in mare, Arpal sperimenta una nuova tecnica

Il descrittore 2 della Direttiva Europea Strategia Marina, (di cui Arpal è capofila per la sottoregione Mediterraneo Occidentale per l’attuazione delle attività che...

Trovata la prima Vespa velutina a Genova

Vespa velutina è arrivata a Genova. La notizia era attesa da tempo, dati gli avvistamenti già segnalati negli anni passati...

Specie vegetali aliene in Toscana

Con questo primo numero della nuova collana Quaderni ambientali, ARPAT propone una breve panoramica sulle specie vegetali aliene presenti nella regione.