Biodiversità protagonista al Transumare Festival di Genova
Un approfondimento a 360 gradi dedicato allo straordinario mondo della biodiversità, alle possibili politiche di protezione e sviluppo su scala locale e...
Arpal sviluppa IA, un nuovo prezioso indice di monitoraggio ambientale
La qualità dei corsi d’acqua viene monitorata attraverso diversi indicatori. Alcuni sono i classici parametri chimico-fisici dell’acqua e del suolo, altri sono...
Golfo di Cagliari, avvistamento di meduse aliene
Il personale dell’Arpa Sardegna, durante le sessioni di monitoraggio relative al progetto Strategia Marina e durante altre attività a mare, ha avvistato alcuni esemplari della...
Quarto incontro con “A misura di mare”: la pesca sostenibile e...
La pesca sostenibile e le specie aliene sono state il focus del quarto appuntamento di "A misura di mare: in viaggio per...
Ricerca delle specie aliene in mare, Arpal sperimenta una nuova tecnica
Il descrittore 2 della Direttiva Europea Strategia Marina, (di cui Arpal è capofila per la sottoregione Mediterraneo Occidentale per l’attuazione delle attività che...
Trovata la prima Vespa velutina a Genova
Vespa velutina è arrivata a Genova.
La notizia era attesa da tempo, dati gli avvistamenti già segnalati negli anni passati...
Specie vegetali aliene in Toscana
Con questo primo numero della nuova collana Quaderni ambientali, ARPAT propone una breve panoramica sulle specie vegetali aliene presenti nella regione.
Rapporto Stato Ambiente in Lombardia, on line nuovi aggiornamenti
Sul sito di Arpa Lombardia sono stati di recente aggiornati i contenuti del Rapporto dello Stato dell’Ambiente (RSA) relativi alle tematiche Biodiversità,...
Un impegno straordinario per coinvolgere cittadini e istituzioni per mitigare gli...
30 mila persone coinvolte in 224 eventi tematici e 445 giornate di formazione e sensibilizzazione, oltre 2 milioni di persone raggiunte attraverso la...
Specie aliene. Il laboratorio di biologia ambientale ARPAV ne ha trovate...
La tutela degli ambienti naturali avviene anche attraverso indagini di biologia ambientale che studiano la qualità degli ecosistemi mediante l’analisi nel tempo...
Specie aliene, i video del secondo modulo del corso “Farmer scientist”...
Arpa Umbria ha reso disponibili i materiali del secondo modulo (qui quelli del primo modulo) del corso di formazione “Farmer scientist”, realizzato...
Grandi opere e biodiversità
Arpa Veneto è presente nella verifica dei piani di monitoraggio ambientale delle grandi opere anche in relazione alle componenti naturalistiche (flora, fauna,...
“Tu lo sapevi che…”
Ispra e e Ricicla.tv, in questa fase di emergenza sanitaria, hanno avviato un nuovo format di video di pochi minuti intitolato...
Razionalizzare i sistemi energetici, online Ecoscienza 2/2020
È online il nuovo numero della rivista edita da Arpae Emilia-Romagna. Al centro un approfondimento sui bilanci energetici territoriali come strumenti fondamentali...
I video di “Farmer scientist”, un corso di Arpa Umbria sulle...
Arpa Umbria ha reso disponibili i materiali del corso di formazione "Farmer scientist", realizzato nell’ambito del Progetto Multi.Park, Multifunzionalità nelle Aree Parco.
Parrotia persica, un “nuovo” polline nei campioni d’aria?
L’introduzione di nuove specie ornamentali nell’ambiente urbano, specialmente se si tratta di piante anemofile, si rispecchia nello spettro pollinico dell’aria. A Bolzano...
Arpa Sardegna pubblica l’Annuario fenologico 2019
La fenologia studia il succedersi delle fasi del ciclo delle piante e le relazioni dello sviluppo delle stesse in relazione ai fattori...
Specie aliene acquatiche e di ambienti umidi in Umbria
Arpa Umbria in collaborazione con Ispra, Università degli Studi di Perugia e altri enti ha completato la lista delle specie aliene acquatiche in Umbria. Le informazioni e gli...
Rischi sanitari da introduzione di pets esotici
Anche nel caso di animali che vivono vicino a noi si può parlare di specie aliene, lo fanno Daniele Marini, medico...
Quegli alieni fra noi
Sulla rivista Micron Tiziano Gardi (Università degli Studi di Perugia) e Marco Petracchini (apicoltore iscritto all’Albo Nazionale Allevatori Api Italiane), parlano diffusamente...