L’ozono, l’inquinante critico in estate. I dati SNPA per il 2019...
Così come avviene per gli altri inquinanti atmosferici, il Sistema nazionale per la protezione dell'ambiente, attraverso le reti di monitoraggio della qualità...
Acque più trasparenti dopo il lockdown
Acque particolarmente limpide e una situazione nel complesso stabile per le sostanze legate alle attività produttive. È il primo quadro generale che...
Oltre 5.400 km di acque di balneazione marine “eccellenti” nel nostro...
I dati delle stagioni balneari 2016-2019 hanno permesso alle Regioni, su proposta delle ARPA/APPA (a Bolzano direttamente da parte di Appa) che...
Qualità dell’aria e Covid-19, c’è bisogno di risposte
Inquinamento atmosferico e COVID-19: è possibile associarli? Per dare delle risposte alle numerose ipotesi emerse su questo possibile legame, tema dibattuto a livello...
Coronavirus: ENEA, ISS E SNPA lanciano progetto PULVIRUS su legame...
Offrire a istituzioni e cittadini informazioni, risposte e indicazioni, sulla base di dati scientifici, competenze ed esperienze in tema di inquinamento atmosferico...
Portiamo #laricercaascuola
La scienza e la ricerca per la scuola: fisica e astrofisica, spazio, ambiente, natura, tecnologia, matematica, scienze umane e sociali, innovazione e...
Il Consiglio SNPA del 27 novembre
Mercoledì 27 novembre si è tenuto l’ultimo Consiglio del Sistema nel 2019, che ha discusso vari punti all’ordine del giorno.
Tutti a scuola per la lezione di aria pulita
Attività di educazione ambientale e di Citizen Science in 82 scuole primarie e secondarie distribuite in 32 comuni dell’intero territorio nazionale, con...
Stefano Laporta nuovo presidente ConPER
E' l'organo di cui si avvale il governo, dal 2016, per promuovere, sostenere, rilanciare e razionalizzare le attività italiane nel settore della...
Clima, il SNPA condivide l’impegno del movimento #FridaysForFuture
“Il Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente sostiene con forza l’iniziativa dello sciopero per il clima del 27 settembre, perché consapevoli, ora...
A piedi nudi nel cemento: in un anno consumati 24 mq...
Presentazione del Rapporto 2019 SNPA sul consumo di suolo in Italia
Si
passeggerà a piedi nudi nel cemento e sempre...
Sergio Costa confermato Ministro dell’Ambiente
Nella compagine ministeriale annunciata oggi pomeriggio dal premier Giuseppe Conte, al dicastero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare è...
Gli adempimenti di competenza SNPA per il DM 4 luglio 2019...
In relazione al DM 4 luglio 2019 pubblicato sulla GU del 9 agosto 2019 n. 186. "Incentivazione dell’energia elettrica prodotta dagli impianti...
A Potenza incontro tra Regione Basilicata , ArpaB e ISPRA sui...
I massimi vertici istituzionali si sono riuniti per definire quanto stabilito nelle convenzioni attuative. Priorità: il Centro Olio...
Italia presiede Conferenza EU sulla sicurezza nucleare
Riunite a Bruxelles il 6 e 7 giugno le Autorità nazionali di sicurezza nucleare dell'Unione Europea per la quinta Conferenza ENSREG (European...
Per l’ambiente con passione e competenza
Soddisfazione, impegno e futuro sono le parole chiave che riassumono gli esiti della prima Conferenza del Sistema nazionale di protezione dell’ambiente (Snpa)....
Ciclo rifiuti e illeciti ambientali, audizione vertici Ispra
Il Presidente dell’Ispra Stefano Laporta e il Direttore Generale Alessandro Bratti sono intervenuti presso la Commissione parlamentare di inchiesta sulle attività...
#IoSonoMare. Conoscere per tutelare
Quasi otto mesi di eventi e la pubblicazione on line dei risultati del monitoraggio marino per raccontare ai cittadini lo stato del...
Firmato protocollo d’intesa fra SNPA e Commissione Ecomafie
Siglato un documento di cooperazione e scambio informativo tra la Commissione parlamentare d'inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti e...
Venerdì 15 marzo per il futuro del Pianeta
L'appello per mobilitarsi contro i cambiamenti climatici e per l'ambiente è stato raccolto venerdì 15 marzo da milioni di persone in tutto...