
Chi siamo
Sin dall’antichità le biblioteche sono state deputate alla raccolta, conservazione e diffusione della conoscenza, e contraddistinte da un ruolo di mediazione tra lettore e informazione a prescindere dal supporto di origine.
Anche all’interno di SNPA la documentazione ha storicamente rivestito un ruolo importante, ed infatti, in molte Agenzie sono presenti centri documentazione e biblioteche più o meno strutturati e gestiti da personale dedicato. Alcune di queste realtà racchiudono patrimoni di forte rilevanza tecnico scientifica e, con le proprie raccolte di periodici, monografie, normativa tecnica, cartografia e banche di dati, sono il principale punto di riferimento per i tecnici , ma anche per tutti quelli che, a qualsiasi livello, siano interessati ai temi che concernono la sostenibilità ambientale, la prevenzione dall’inquinamento, le tecniche di risanamento e il controllo e monitoraggio delle matrici ambientali.
Il precedente Gruppo di lavoro “Condivisione Risorse documentali” (GdL 54) di SNPA ha concordato di formalizzare questa rete di biblioteche/centri di documentazione sotto la dizione di Rete Sistema Interagenziale Documentale (SI-Documenta).
SI-Documenta può quindi considerarsi, a pieno titolo, espressione della vision del Sistema Nazionale di protezione dell’ambiente, preposto a garantire convergenza nelle strategie operative ed omogeneità nelle modalità di esercizio dei compiti istituzionali delle Agenzie e di ISPRA, ed è chiamata a mettere a fattor comune il prezioso e, purtroppo, spesso poco conosciuto mondo delle biblioteche.
Componenti Rete “Biblioteche e centri di documentazione del SNPA”
Coordinatrice: Anna Gallo (ARPA Lombardia)
Rete
- ISPRA – Anna Laura Saso, Filomena Severino
- ARPACAL – Claudia Morabito
- ARPAC – Pietro Funaro
- ARPAE – Gabriella Sandon
- ARPA FVG – Luca Piani
- ARPA Lazio – Cristina Piermartini
- ARPA Liguria – Manuela Finocchiaro
- ARPA Piemonte – Rossella Orsogna
- ARPA Puglia – Marialucia Mongelli
- ARPAS – Carmine Sau
- ARPA Sicilia – Alessandra Nobile
- ARPA Toscana – Rosanna Battini
- APPA Trento – Alessandro Pierini
- ARPA Umbria – Fabio Mariottini
- ARPA VdA – Sara Favre