
Avviso pubblico di selezione per la nomina di un componente dell’OIV di Arpa Piemonte
Le domande sono da presentare entro il 30 maggio 2023 Leggi tutto
Le domande sono da presentare entro il 30 maggio 2023 Leggi tutto
Servono nuove strategie integrate per l’adattamento climatico. Lo stato dei ghiacciai. La lotta contro zanzare e arbovirosi. Leggi tutto
ll rapporto presenta i risultati del monitoraggio regionale delle acque sotterranee del Veneto svolto nel 2022. Nel 2022 il monitoraggio quantitativo ha interessato 220 punti, quello qualitativo 292, il 68% dei quali non presentano alcun superamento degli standard numerici individuati dal DLgs 152/2006 e s.m.i. e sono stati classificati con qualità buona, il restante 32% mostra almeno una non conformità e sono stati classificati con … Leggi tutto
Segnali dal Clima affronta diversi aspetti dei cambiamenti climatici partendo dal racconto di eventi e situazioni che hanno riguardato il Friuli Venezia Giulia nel 2022, ma anche evidenziando come la dimensione locale sia collegata a quella globale attraverso riferimenti a eventi e situazioni verificatisi al di fuori della nostra regione e su scala più ampia. ARPA Friuli Venezia Giulia Anno di pubblicazione: 2023 Periodicità: Annuale Temi: Clima e … Leggi tutto
L’incarico, della durata di cinque anni, sarà conferito da ARPA Marche ai sensi del CCNL Dirigenza Area Funzioni Locali.
La scadenza per la presentazione delle domande è fissata al 27/05/2023. Leggi tutto
Si è svolto il primo meeting del progetto “Il buon uso degli spazi verdi e blu per la promozione della salute e del benessere (VEBS)”, con capofila Regione Calabria, coordinamento scientifico dell’Istituto superiore di sanità e coordinamento tecnico di Arpa Calabria. Leggi tutto
La stagione balneare 2022 ha avuto uno svolgimento regolare e si è confermato su molti laghi un innalzamento dei valori del parametro Enterococchi intestinali che ha causato, anche in assenza di episodi di inquinamenti di breve durata, un peggioramento dei dati di percentile con conseguente declassamento di molte zone. ARPA Piemonte Anno di pubblicazione: 2023 Periodicità: Annuale Temi: Acque superficiali e sotterranee Scarica il rapporto Leggi tutto
In seguito al distacco di parte del ghiacciaio della Marmolada nel luglio 2022, Arpa Piemonte ha avviato una fase di analisi preliminare e speditiva dei principali ghiacciai piemontesi al fine di verificare situazioni di potenziale rischio legato all’evoluzione delle aree glacializzate. Partendo dall’analisi storica e dai dati disponibili sui catasti dei ghiacciai pubblicati dal Comitato Glaciologico Italiano (CGI), si sono identificate le principali masse glaciali … Leggi tutto
A Dubrovnik il 18 maggio si tiene la conferenza di chiusura del progetto Marless “MARine Litter cross-border awarenESS and innovation actions di cui ArpaVeneto” è capofila.
Nel comtempo in questi giorni si è svolta la premiazione del videoconcorso per le scuole “Ciak! Ciak sei in onda”. Leggi tutto
AssoArpa, insieme ad altre associazioni portatrici di interessi (Legambiente, WWF, Mare Vivo, ecc.) ha partecipato il 3 maggio 2023 all’Audizione presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri, afferente al tema “Ecosistemi, biodiversità, risorse marine viventi” nell’ambito della redazione del “Piano Mare”, curato dal “Comitato Interministeriale per le politiche del mare“. Nel corso dell’audizione la delegazione AssoArpa ha sottolineato come le 15 Agenzie Regionali per la … Leggi tutto
È stato sottoscritto a Napoli un protocollo d’intesa tra l’Arpa Campania la Polizia postale, per la prevenzione dei crimini sui sistemi informatici dell’Agenzia ambientale campana. Firmatari dell’accordo, il primo dirigente della Polizia di Stato Maria Rosaria Romano e Stefano Sorvino, dg Arpac. Leggi tutto
Come sta l’ambiente in Piemonte? Il portale risponde con informazioni ufficiali, affidabili e verificate attraverso oltre 150 indicatori in quattro grandi tematiche – aria, acqua, clima e territorio.Gli indicatori descrivono le condizioni ambientali e la loro evoluzione nel tempo sulla base delle conoscenze dovute a monitoraggio, controllo, attività analitica ed elaborazione esperta dei dati. ARPA Piemonte Anno di pubblicazione: 2023 Periodicità: Annuale Temi: Intertematico Scarica il rapporto Leggi tutto
Cosa succede se una specie lascia il proprio habitat originario e s’insedia in un’area geografica diversa da quella di origine? Lo spiega un filmato realizzato da Appa Bolzano.
Riprodotto con successo nei laboratori di Roma dell’Ispra il metodo messo a punto dall’Appa Bolzano per ridurre l’incertezza nella taratura dei sistemi di misura di NO2. Nell’ambito della collaborazione tra strutture del Sistema nazionale SNPA e del continuo sviluppo di procedure e buone pratiche per il miglioramento degli standard qualitativi delle reti di monitoraggio, si è svolta questa prova innovativa per la verifica di un sistema di … Leggi tutto
Appa Trento ha pubblicato due aggiornamenti in attesa della nuova edizione del Rapporto sullo stato dell’ambiente del Trentino. Leggi tutto
A Parma il 18 e 19 maggio 2023 le Giornate dell’Acqua. Due giornate di studio e confronto sulla risorsa idrica e i suoi delicati equilibri ambientali, economici e sociali, promosse da Autorità di bacino del Po e Globe Italia. Leggi tutto
Nell’anno 2021 ARTA Abruzzo ha svolto le attività di monitoraggio dell’ambiente marino-costiero sulla Rete Regionale come previsto dalla convenzione con la Regione Abruzzo, ai fini della classificazione ecologico-ambientale dei corpi idrici marino costieri in applicazione del D. Lgs 152/06, D.M. 260/10 e del D. Lgs 172/15.Le attività attuate nell’ambito del monitoraggio possono essere così schematizzate: rilevazione dei parametri meteo marini; acquisizione dei dati fisico-chimici delle … Leggi tutto
La relazione regionale annuale sulla qualità dell’aria sintetizza, per l’anno 2022, i dati di monitoraggio della qualità dell’aria misurati dalle centraline fisse dislocate sul territorio regionale attraverso il raffronto con i limiti di concentrazione previsti dalla normativa vigente. Nella relazione sono inoltre riassunti i dati di monitoraggio rilevati presso le stazioni gestite in convenzione con enti pubblici o privati e, in forma sintetica, gli indicatori … Leggi tutto
Il kick off con un evento il 12 maggio presso la Regione Marche – Palazzo Leopardi. La partecipazione è libera e gratuita. Leggi tutto
Le trappole sono state collocate nell’ambito delle attività per il progetto ALIEM APOSTROPHE, ideale proseguimento del precedente progetto europeo ALIEM Leggi tutto