Stato qualitativo delle acque siciliane: aggiornato il quadro conoscitivo delle acque marino-costiere

Nel 2015 la Regione Siciliana ha stipulato con Arpa Sicilia una Convenzione per l’aggiornamento del quadro conoscitivo dello stato qualitativo delle acque siciliane ai fini della revisione del piano di gestione del distretto idrografico.  Arpa si è impegnata ad effettuare attività di monitoraggio, ovvero campionamento ed analisi di determinati tratti marino costieri e corpi idrici superficiali e sotterranei. Per ognuna delle tre tipologie di acque, … Leggi tutto

Venerdì 15 marzo per il futuro del Pianeta

L’appello per mobilitarsi contro i cambiamenti climatici e per l’ambiente è stato raccolto venerdì 15 marzo da milioni di persone in tutto il mondo. Decine e decine anche le iniziative in tutta Italia. Tantissimi giovani e meno giovani sono scesi nelle piazze italiane per partecipare alla mobilitazione mondiale contro i cambiamenti climatici e per l’ambiente. #globalstrike #fridaysforfuture Anche il Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente … Leggi tutto

Annuario dati ambientali della Sardegna 2018

Il documento rappresenta uno strumento di divulgazione dei principali dati ambientali sulla Sardegna e di informazione sull’attività ARPAS. L’Annuario riporta una sintesi delle informazioni relative agli indicatori scelti, dedotte dai dati prodotti o raccolti dall’ARPAS durante l’attività di monitoraggio e di controllo. Obiettivo dell’Annuario è di inquadrare lo stato delle principali tematiche ambientali secondo una successione derivata dalle tre principali aree di intervento dell’ARPAS: la … Leggi tutto

Incendi di attività industriali in Toscana nel 2018

Gli incendi ed il conseguente rilascio di sostanze in atmosfera costituiscono una delle tipologie di emergenze ambientali che implica l’attivazione di ARPAT. A partire dal 2016 come redazione abbiamo iniziato a monitorare questi eventi ed i relativi accertamenti dell’Agenzia e a raccontarli tramite una mappa interattiva. Nel corso del 2018 sono stati 22 gli incendi che hanno interessato attività industriali, compresi gli impianti di gestione … Leggi tutto

produzione rifiuti urbani

La produzione dei rifiuti urbani

La quantità di produzione dei rifiuti urbani è uno degli indicatori ambientali contenuti nel Rapporto Ambiente Snpa – edizione 2018. Nel 2017, la produzione nazionale dei rifiuti urbani si attesta a 29,6 milioni di tonnellate, facendo rilevare una riduzione dell’1,8% rispetto al 2016 (-534 mila tonnellate). Dopo l’aumento riscontrato tra il 2015 e il 2016, sul quale aveva peraltro anche influito il cambiamento della metodologia … Leggi tutto

raccolta differenziata

La raccolta differenziata dei rifiuti urbani

Nella gestione dei rifiuti, la raccolta differenziata indica un sistema di raccolta dei rifiuti che prevede una prima differenziazione da parte dei cittadini. Il fine è dunque la separazione dei rifiuti all’origine in modo tale da reindirizzare ciascuna tipologia di rifiuto differenziato verso un idoneo trattamento, che deve essere finalizzato, in via prioritaria, al recupero di materia. Il relativo indicatore, che riassume la situazione a … Leggi tutto

controllo del rumore

Il controllo del rumore

Il rumore prodotto dal traffico, dalle industrie e da altre attività antropiche costituisce uno dei principali problemi ambientali e può provocare diversi disturbi alla popolazione. Per il contenimento dell’inquinamento acustico e quindi la regolamentazione delle sorgenti, la normativa nazionale sul rumore (LQ 47/95 e decreti attuativi) ha definito, per le diverse tipologie di sorgenti, valori limiti assoluti (di immissione e di emissione) per l’ambiente esterno … Leggi tutto

I campi elettromagnetici

Le sorgenti di campo elettromagnetico che presentano delle criticità sono gli impianti radiotelevisivi (RTV), le stazioni radio base per telefonia mobile (SRB) e gli elettrodotti (ELF). La legge quadro n.36/2001 e i relativi decreti attuativi, oltre a introdurre valori limite estremamente cautelativi rispetto allo scenario internazionale, allarga gli obiettivi di tutela, salvaguardando, oltre la salute umana, l’ambiente e il paesaggio. A livello nazionale, i casi … Leggi tutto

comunicazione ambientale

La comunicazione ambientale

Le principali informazioni concernenti la comunicazione e l’informazione ambientale delle Agenzie sono declinate in più dimensioni: urp, Web, social media, relazione con i media, prodotti editoriali di informazione ambientale e convegnistica. Tra tutti, il Web è il principale canale, tutte le Agenzie presentano sul proprio sito pubblicazioni, documenti e prodotti divulgativi. Nel 2018, si rilevano 12 milioni di visitatori nei siti Web del Sistema Nazionale … Leggi tutto