Il Laboratorio di Arpa FVG accredita ulteriori 7 metodi analitici

A inizio marzo il Laboratorio di Arpa FVG ha accreditato  ulteriori 7 metodi analitici ai sensi della norma UNI CEI EN ISO/IEC 17025, confermando come l’accreditamento in campo flessibile permetta di adeguarsi rapidamente all’evoluzione normativa e alla crescente richiesta di controlli ambientali da parte dei cittadini. Il Laboratorio di Arpa FVG è il primo del SNPA ad avere accreditato il metodo per la caratterizzazione delle … Leggi tutto

Cambiamento climatico: in Lombardia, oltre un secolo di dati dall’osservatorio Milano Brera

L’anno più caldo registrato da almeno 2 secoli nel nostro Paese è stato il 2018. E’ quanto si evince dall’ultimo rapporto annuale Snpa “Gli indicatori del clima in Italia”, sintesi degli studi elaborati dai servizi meteorologici e idrologici nazionali. Tra questi, il Servizio idrometeorologico regionale di Arpa Lombardia, che effettua le analisi sul cambiamento climatico avvalendosi di oltre un secolo di dati raccolti dalle stazioni … Leggi tutto

Conoscere la cultura degli animali favorisce la conservazione

Le nonne orche insegnano ai nuovi nati come cacciare, i capodogli vivono in clan che si distinguono in base ai diversi tipi di vocalizzazione generando così barriere sociali, gli scimpanzé, secondo un’usanza tramandata da generazione in generazione, aprono le noci con le pietre. In molte specie animali l’apprendimento sociale genera vere e proprie forme di cultura. Ad affermarlo uno studio pubblicato di recente dalla rivista … Leggi tutto

Economia circolare, guida pratica per i “regulators”

“Making the Circular Economy work” è il titolo della conferenza in programma a Roma presso la sede dell’Ispra il prossimo 20 e 21 marzo. Alla presenza di esponenti della DG Environment della Commissione Europea e di rappresentanti di istituzioni ambientali provenienti da diversi Paesi europei, verrà presentata la “Guidance for regulators on enabling innovations for the circular economy (prevention and recycling of waste)”. La linea … Leggi tutto

Il clima non può aspettare: SNPA aderisce al global strike for future

Il grido d’allarme di un’adolescente ha scosso i Governi di tutto il mondo: i Fridaysforfuture nascono infatti dalla protesta della sedicenne Greta Thunberg che a Stoccolma, in occasione della COP24, andò a sedersi ogni giorno davanti al Parlamento durante l’orario scolastico, per chiedere al governo svedese che si rispettassero i limiti delle emissioni di carbonio sanciti nell’accordo di Parigi sul cambiamento climatico sottoscritto nel 2015. Il … Leggi tutto

Qualità dell’aria in Abruzzo, on line il nuovo portale con i dati Arta

E’ attivo il nuovo portale internet con i dati e le informazioni relativi al monitoraggio della qualità dell’aria effettuato da Arta Abruzzo tramite la rete di centraline di rilevamento presenti sul territorio regionale. La presentazione questa mattina a Pescara da parte del direttore generale Francesco Chiavaroli e i tecnici dell’Agenzia. Il prodotto web, raggiungibile all’indirizzo sira.artaabruzzo.it o dalla sezione “Qualità dell’aria” del sito istituzionale, risolve le difficoltà tecniche riscontrate da alcuni … Leggi tutto

Schiuma nelle acque superficiali: APPA Trento approfondisce il fenomeno ed avvisa la popolazione

Appa Trento può contare su una complessa rete di punti di monitoraggio, dislocati su tutto il territorio trentino: nel dettaglio vengono controllati periodicamente i laghi con superficie maggiore di 0,5 chilometri quadrati – nove in tutto ovvero Caldonazzo, Ledro, Levico, Cavedine, Santa Giustina, Toblino, Garda, Molveno e Serraia – nonché i corsi d’acqua con bacino idrografico maggiore di 10 chilometri quadrati, 185 sui 412 corpi idrici complessivi, ossia tratti di corsi … Leggi tutto

Arpa Campania su Twitter con un canale dedicato ai pollini

Su Twitter è attivo il canale del Laboratorio multisito Inquinamento atmosferico e Biomonitoraggio regionale, struttura dell’Arpa Campania con sede a Caserta. Il canale è principalmente dedicato alla diffusione del bollettino settimanale dei pollini, che viene emesso di norma il martedì e fornisce un quadro della dispersione aerea dei pollini allergenici delle piante e degli alberi maggiormente presenti sul territorio campano. Si tratta del primo canale … Leggi tutto

Come ridurre i rifiuti domestici, i video della campagna “Chi li ha visti?” in Emilia-Romagna

“Chi li ha visti?” È lo slogan utilizzato dalla campagna di comunicazione lanciata dalla Regione Emilia-Romagna con cui si divulgano i dati sull’effettivo recupero dei rifiuti differenziati. Ma non solo, ora alcuni video incoraggiano l’adozione di comportamenti virtuosi per allungare la vita dei nostri beni e dare più valore ai rifiuti stessi. Arpae ha collaborato alla realizzazione della campagna. Guarda il video Vai alla notizia sito Arpae … Leggi tutto

Bonifiche: concluse indagini Arpacal su discarica dismessa a Gasperina (CZ)

E’ stata completata nei giorni scorsi dai tecnici Arpacal una campagna di indagini finalizzata alla valutazione della presenza di rifiuti interrati nelle porzioni di terreno di pertinenza della discarica dismessa nel comune di Gasperina, in provincia di Catanzaro, sita in località Benevento a poco più di 2 km dal centro abitato del paese. L’indagine è stata svolta con l’ausilio di un elettrotomografo che consente, tramite … Leggi tutto