stato chimico acque sotterranee

Stato chimico delle acque sotterranee

L’indice di stato chimico delle acque sotterranee (SCAS) è definito sulla base della presenza nei corpi idrici di sostanze chimiche contaminanti (D.Lgs. 30/09) derivanti delle attività antropiche; insieme allo stato quantitativo (disponibilità della risorsa idrica), permette la definizione dello stato complessivo del corpo idrico. Il relativo indicatore, che riassume la situazione a livello nazionale, è contenuto nel Rapporto Ambiente Snpa – edizione 2018. A livello … Leggi tutto

Stato ecologico di fiumi e laghi

L’obiettivo di qualità ecologica stabilito dalla Direttiva europea 2000/60/CE, è inteso come la capacità del corpo idrico di supportare comunità animali e vegetali ben strutturate e bilanciate, quali strumenti biologici fondamentali per sostenere i processi autodepurativi delle acque. Il relativo indicatore, che riassume la situazione a livello nazionale, è contenuto nel Rapporto Ambiente Snpa – edizione 2018. Sulla base dei dati trasmessi nel 2016 in … Leggi tutto

stato ecologico acque marino-costiere

Stato ecologico delle acque marino-costiere

La definizione dello stato ecologico si basa sulla valutazione dello stato di qualità della flora acquatica e dei macroinvertebrati bentonici supportati dalle caratteristiche fisico-chimiche della colonna d’acqua e dalle ca- ratteristiche idromorfologiche del corpo idrico. Lo stato ecologico è descritto attraverso cinque classi di qualità: Elevato, Buono, Sufficiente, Scarso e Cattivo, Permette di verificare l’efficacia dei programmi di misure per il contenimento delle pressioni messe … Leggi tutto

stato chimico fiumi e laghi

Stato chimico di fiumi e laghi

Per la definizione dello “stato chimico” è stata predisposta a livello comunitario una lista di sostanze inquinanti, indicate come “prioritarie” e “pericolose prioritarie” con i relativi Standard di Qualità Ambientale (SQA). Gli SQA rappresentano i valori di concentrazione che per le sostanze inquinanti della lista non devono essere superati nei corpi idrici (acque, sedimenti, biota) ai fini della classificazione del “buono stato chimico”. Il relativo … Leggi tutto

Cerimonia commemorativa dell’alluvione del 2018 in Veneto alla presenza del Presidente della Repubblica

Il 12 marzo il Presidente della Repubblica Mattarella è stato in visita a Belluno per la cerimonia commemorativa dell’alluvione dell’ottobre 2018 svoltasi al teatro comunale alla presenza del Presidente della Regione e di tutta la Giunta regionale, del Prefetto e dei sindaci del territorio. A rappresentare Arpa Veneto c’era Robert Luciani Thierry del Dipartimento Sicurezza del Territorio, a cui è stato chiesto di raccontare come … Leggi tutto

19° Rapporto sulla gestione dei rifiuti urbani in Sardegna – Anno 2017

Il 19° Rapporto sulla gestione dei rifiuti urbani in Sardegna, redatto dalla Sezione regionale del Catasto dei rifiuti dell’ARPAS, con la collaborazione degli Osservatori Provinciali dei rifiuti e dell’Assessorato della Difesa dell’Ambiente della Regione conferma, in linea con quanto emerso negli anni precedenti, molti aspetti positivi che hanno caratterizzato la gestione dei rifiuti in Sardegna e individua alcuni aspetti su cui intervenire nell’immediato futuro. Esso … Leggi tutto

La scienza, diritto universale dell’uomo

«Ogni persona ha diritto di prendere parte liberamente alla vita culturale della comunità, di godere delle arti e di partecipare al progresso scientifico ed ai suoi benefici». In altri termini, la scienza e i suoi benefici sono un diritto inalienabile di tutti i cittadini del pianeta Terra. Così recita l’articolo 27 comma 1 della Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo che quest’anno compie 70 anni, essendo … Leggi tutto

Il Sistema fa la forza: l’intesa Arpa Sicilia – Sardegna per il monitoraggio degli habitat marini

Grazie un protocollo di intesa tra Arpa Sicilia e Arpa Sardegna sono iniziate a gennaio 2019 nei mari della Sardegna, le attività previste dal programma di monitoraggio in attuazione della Direttiva europea per la Strategia Marina, nello spirito di collaborazione del Sistema e nell’ottica di ridurre l’affidamento delle attività a società esterne. Arpa Sicilia ha messo a disposizione il battello oceanografico Galatea e il proprio … Leggi tutto

I primi 35 “Green manager” del Lazio

I primi di marzo sono stati consegnati gli attestati ai primi 35 “Green manager” del Lazio, che avevano frequentato la prima edizion del relativo corso di formazione curato da Arpa Lazio. Il Lazio è la prima regione italiana ad aver introdotto la figura del Green Manager, un professionista qualificato che opera all’interno di grandi società pubbliche e private al fine di promuovere e realizzare importanti … Leggi tutto

Monica Tommasi

Prioritario per il Snpa: l’approvazione del Catalogo nazionale dei Servizi e dei Lepta

Abbiamo posto alcune domande a Monica Tommasi, presidente degli Amici della Terra, all’indomani della prima Conferenza nazionale del Snpa. E’ proprio dall’iniziativa referendaria di questa associazione ambientalista che a metà degli anni novanta è nato il sistema delle agenzie ambientali. Monica Tommasi è laureata in ingegneria ambiente e territorio. Ha lavorato nel suo campo specifico come professionista. Ha collaborato con l’associazione Amici della Terra-Italia nella … Leggi tutto