Presentato l’Annuario dei dati ambientali della Toscana 2022
Il Presidente della Regione Toscana, Eugenio Giani, mostra un forte apprezzamento per il lavoro di ARPA Toscana, che si esprime anche attraverso l'elaborazione e la diffusione dell'Annuario dei dati ambientali della Toscana 2022.
Geotecnica ambientale e gestione dei rischi da contaminazione
ARPAT ha organizzato un corso di formazione sulla geotecnica rivolto al personale tecnico interno, in particolare geologi e ingegneri, con l'obiettivo di approfondire aspetti pratici e casi di studio
Garantire la partecipazione dei cittadini: l’esperienza toscana
Si svolge il 18 giugno 2021 a Firenze il convegno promosso dal Garante regionale per l’informazione e la partecipazione della Toscana, in...
Spiaggiamenti di cetacei e tartarughe marine sulle coste toscane nel 2020
Il 22 maggio 2021 si festeggia la Giornata mondiale della biodiversità, istituita nel 2000 dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite per celebrare l’adozione della Convenzione...
Arpat: le segnalazioni dei cittadini nel 2020
Nel 2020 Arpat ha ricevuto 824 segnalazioni provenienti da cittadini singoli o organizzati. Rispetto ai dati degli ultimi anni (1.216 nel 2019, 1.407...
Il lungo viaggio della tartaruga marina Eleonora: dalla Toscana allo Ionio
La tartaruga Caretta caretta Eleonora continua il suo viaggio verso sud, ha passato lo stretto di Messina e sta nuotando nel Mar...
Il Porto digitale di quinta generazione
Lo spostarsi ed il riposizionamento delle rotte commerciali nel corso dei secoli hanno sempre rappresentato il carattere di avanguardia di ciò che...
Transizione ecologica e agricoltura
La Pandemia e i diversi lock-down hanno rivelato quanto il nostro sistema sia esposto a rischi, dando avvio ad una delle più...
La gestione sostenibile delle acque di galleria
ll Gruppo di Lavoro dell'IAH (International Association of Hydrogeologists) sulla Gestione Sostenibile delle acque di galleria, di recente, ha pubblicato un documento...
Percorso casa-scuola: è necessario favorire la scelta di una mobilità dolce
L'inquinamento atmosferico rappresenta una grave minaccia per la salute, soprattutto delle categorie più sensibili, come i bambini. Come ricordato dalla Rete Italiana...
Come trasformare le città per garantire benessere e salute
È sempre più evidente come le città e le loro amministrazioni, nell'ultimo anno, abbiano giocato un ruolo chiave per rispondere all'emergenza sanitaria e...
Plastica nel tessile: verso un’economia circolare per i tessuti sintetici in...
La crisi dovuta al COVID-19 ha portato a un improvviso calo della domanda di prodotti tessili da parte dei consumatori, con conseguenti...
La Giornata mondiale della lotta allo spreco alimentare
'Stop food waste. One health, one planet' è il tema degli eventi della ottava giornata nazionale di prevenzione dello spreco alimentare, che...
Economia circolare e Covid-19
La Fondazione Ellen MacArthur, da molti anni impegnata nell'affermare la necessità di una transizione verso un'economia circolare, ha di recente pubblicato un...
Moda sostenibile: intervista a Silvia Gambi di solomodasostenibile
Nei giorni scorsi Arpa Toscana ha pubblicato la "pillola di sostenibilità: vestirsi in modo sostenibile", una serie di eco-consigli per fare riflettere...
Prospettive per la qualità dell’aria in Europa
Nel 2030 il numero di morti premature dovute all'inquinamento atmosferico potrebbe ridursi di circa il 55% rispetto al 2005, se gli Stati...
Camini e stufe a legna e inquinamento indoor
All'interno delle case, le persone sono esposte ad alti livelli di PM2,5 e PM1 durante l'utilizzo di apparecchi alimentati a legna. Questa...
Le procedure di infrazione europea a carico dell’Italia in materia di...
In questa articolo, come già fatto per le infrazioni in tema “rifiuti” e “acque”, facciamo il punto sulle altre procedure in materia...
Aumentano i rifiuti da apparecchiature elettriche e elettroniche
Nonostante gli sforzi compiuti a livello europeo, la quantità di rifiuti prodotti non è in diminuzione: ogni anno nell'Unione le attività economiche...
Rischi per la salute causati dal rumore ambientale in Europa
L'inquinamento acustico è al secondo posto, dopo l’inquinamento atmosferico, tra le minacce ambientali per la salute in Europa; più di 100 milioni di persone...