Donne e ricerca, spedizione in Antartide per due ricercatrici Ispra

Conclusa la “polar adventure” di Cecilia Silvestri e Flavia Saccomandi, durata quaranta giorni a bordo della nave Discovery, nelle acque dell’Oceano meridionale alla ricerca di informazioni sul ciclo del carbonio e le microplastiche in ambienti lontani dalle pressioni dell’uomo. Su invito dei partner inglesi del British Antartic Survey (BAS), le ricercatrici Ispra, che da anni si occupano di studi in ambiente remoto, hanno preso parte … Leggi tutto

Balenottere e cambiamenti climatici

Lunghe una trentina di metri e con un peso di circa 180 tonnellate, le balenottere azzurre sono le più grandi creature viventi. Eppure raggiungono queste dimensioni colossali facendo grosse scorpacciate di minuscoli crostacei: il krill. Come riescano a trovare siti di alimentazione sufficienti a soddisfare il loro appetito, però, è rimasto un mistero fino a oggi. Per trovare il krill le balenottere azzurre si affiderebbero … Leggi tutto

Sergio Costa e Nicola Zingaretti

53 milioni di euro per la bonifica della Valle del Sacco (Frosinone)

Il ministro dell’Ambiente, Sergio Costa, e il presidente della Regione Lazio, Nicola Zingaretti, hanno sottoscritto il 7 marzo 2019 un protocollo d’intesa che anticipa un finanziamento di 53,6 milioni di euro per la messa in sicurezza del SIN (Sito di Interesse Nazionale) della “Valle del Sacco“, in provincia di Frosinone. Il perimetro del SIN è una porzione di territorio del Lazio dell’estensione di oltre 6.000 … Leggi tutto

Incendio all’impianto di trattamento rifiuti Hera di Modena, l’intervento Arpae

A seguito di segnalazione effettuata al Servizio di pronta disponibilità dell’Agenzia, alle ore 19 circa di domenica 3 marzo la squadra di Arpae per la gestione delle emergenze ambientali sul territorio di Modena è intervenuta sul luogo dell’incendio che si è sviluppato presso l’impianto di trattamento rifiuti di Herambiente. Vai a pagina Arpae Modena Leggi tutto

Le risorse idriche in Piemonte: sesto inverno più secco degli ultimi 60 anni

Nel mese di febbraio 2019 sono stati registrati 31 mm medi di pioggia sull’intero bacino idrografico del Po alla confluenza con il Ticino, concentrate nelle sole giornate del 1 e 2 febbraio, quando sono state registrate precipitazione medie, su tutto il bacino, superiori ai 10 mm. In totale, il deficit pluviometrico complessivo, rispetto al valore medio di febbraio, è stato di circa il 56% mentre dall’inizio … Leggi tutto

Aree di tutela ambientale

Uno dei 16 indicatori ambientali di sintesi contenuti nel Rapporto Ambiente Snpa 2018, è relativo alle aree protette presenti su tutto il territorio nazionale, nelle quali si tutela la biodiversità. La Rete Natura 2000, che nasce nell’ambito delle Direttive europee Uccelli e Habitat, tutela il 19,3% della superficie terrestre nazionale (la media europea è di circa il 18%). E’ costituita da zone di Protezione Speciale … Leggi tutto

Aziende agricole biologiche

L’analisi della conduzione biologica aziendale consente di conoscere l’adozione delle pratiche agronomiche più idonee a garantire un buon livello di qualità ambientale e di biodiversità, la salubrità degli alimenti e il benessere degli animali da allevamento. Per questo questo indicatore ha trovato posto fra i 16 contenuti nel Rapporto Ambiente Snpa 2018. Nel 2017 la superficie coltivata secondo il metodo biologico o in conversione, in … Leggi tutto

I fenomeni franosi

Il dissesto idrogeologico è uno dei problemi ambientali più vivi ed impegnativi per il nostro Paese. I dati rilevati attraverso l’inventario dei fenomeni franosi d’Italia popolano uno degli indicatori ambientali di sintesi presenti nel Rapporto Ambiente Snpa 2018. In Italia sono state censite 620.808 frane (periodo di riferimento 2016-2017) che interessano un’area di circa 23.700 km2, pari al 7,9% del territorio nazionale. Le tipologie di … Leggi tutto

Inquinamento atmosferico: dalla Corte dei Conti Europea raccomandazioni per una migliore tutela dei cittadini

Secondo quanto affermato dalla Corte dei conti europea in una relazione speciale pubblicata nel settembre 2018, le azioni dell’Unione Europea (UE) volte a proteggere la salute umana dall’inquinamento atmosferico non hanno prodotto l’impatto atteso. Ogni anno, l’inquinamento atmosferico provoca nell’UE circa 400 000 decessi prematuri e comporta diseconomie legate alla salute per centinaia di miliardi di euro. Tuttavia, avverte la Corte, questi considerevoli costi umani … Leggi tutto

Fitotecnologie per la gestione e la bonifica di siti contaminati: esempi di buone pratiche

Sono disponibili i materiali del seminario nazionale promosso da Arpa Marche e tenutosi a Pesaro il 4 marzo 2019. Il tema ambientale dei siti contaminati è, da alcuni anni, diventato di grande attualità; sono molte le criticità riscontrate nel territorio italiano: dai Siti di Interesse Nazionale, alle discariche risultate non conformi alla normativa europea, fino ai siti censiti dai piani regionali di bonifica. In questo … Leggi tutto