Acqua per la biodiversità

Acqua per tutti, nessuno escluso. Tutelare la risorsa idrica significa anche proteggere la biodiversità e la varietà degli ambienti acquatici. In Veneto le lagune rappresentano la chiave di lettura del paesaggio e della storia. Ne abbiamo parlato con due esperte del ervizio Osservatorio acque marine e lagunari di Arpa Veneto, Marta Novello e Alessandra Girolimetto Come si sono formate le lagune presenti nel territorio veneto? … Leggi tutto

acque sotterranee in sardegna

Il monitoraggio delle acque sotterranee in Sardegna

L’attività di monitoraggio dei corpi idrici sotterranei svolta dalle Arpa Sardegna, richiede ogni anno il prelievo di centinaia di campioni di acque da stazioni di monitoraggio che fanno riferimento a vari contesti idrogeologici, ambientali ed antropici e sono sottoposte a differenti tipi di pressioni. L’analisi dei campioni per i diversi parametri dei profili analitici previsti dal monitoraggio determina generalmente, per cause diverse, la presenza di … Leggi tutto

Determinazione dello stato quantitativo della falda nella piana di Aosta

La Direttiva Quadro 2000/60/CE richiede, per le acque sotterranee, la determinazione dello stato qualitativo e quantitativo dei corpi idrici sotterranei. Tuttavia, sia la direttiva europea che la normativa nazionale di recepimento (D.Lgs. 30/09) non forniscono alcuna indicazione tecnica su come effettuare tale valutazione. Al fine di colmare tale lacuna ISPRA, in collaborazione con diverse ARPA, ha emanato nel 2016 una Linea Guida dal titolo “Criteri … Leggi tutto

Lago Trasimeno

Monitoraggio della qualità delle acque del lago Trasimeno

L’utilizzo delle immagini satellitari è inserito all’interno del progetto H2020 EOMORES, di cui il CNR-IREA è il Referente italiano e al quale l’ARPA Umbria collabora come End User. Il progetto presenta l’applicazione di un approccio integrato tra utilizzo d’immagini satellitari e misure in situ per il monitoraggio della qualità delle acque del lago Trasimeno. Le tecniche di Telerilevamento per il monitoraggio delle acque interne si … Leggi tutto

piana di Castelvetrano (TP)

Il sistema idrogeologico della Piana di Castelvetrano – Campobello di Mazara (TP)

ARPA Sicilia, nell’ambito di una Convenzione con la Regione Siciliana finalizzata alla revisione del Piano di Gestione del Distretto Idrografico della Sicilia, ha effettuato uno studio sul sistema idrogeologico “Piana di Castelvetrano-Campobello di Mazara” (TP) volto a valutare le interazioni tra l’omonimo corpo idrico sotterraneo, e i corpi idrici superficiali ad esso connessi, con particolare riferimento ai laghi Preola, Murana e Gorghi Tondi, caratterizzati da … Leggi tutto

Dati sull’ambiente. Edizione 2018

Dati sull’ambiente – presenta un’accurata selezione di indicatori dell’Annuario dei dati ambientali finalizzati al monitoraggio dei principali obiettivi del Settimo programma d’azione per l’ambiente (7° PAA). Il documento è strutturato in 5 parti o capitoli secondo i primi tre obiettivi prioritari e i sottobiettivi 4a e 7a elencati nel 7° PAA. Ogni capitolo presenta un’introduzione e una selezione di indicatori dell’Annuario dei dati ambientali individuati … Leggi tutto

World Water Day 2019 – Water for all

“Acqua per tutti”, il tema della Giornata Mondiale dell’Acqua 2019, richiama l’attenzione sulla gestione sostenibile della risorsa idrica che rappresenta, a tutti gli effetti, una delle maggiori sfide della nostra società. Gli utilizzi dell’acqua sono molteplici e spesso conflittuali (approvvigionamento idropotabile, agricoltura, produzione di energia, industria, turismo, ecc.); a questi si aggiungono le necessità di tutela degli ecosistemi e di difesa da eventi alluvionali. Per … Leggi tutto

Annuario dei dati ambientali – Edizione 2018

L’edizione 2018 rappresenta il frutto di un lavoro di ricerca complesso e articolato che include molteplici fasi: dalla raccolta sistematica dei dati primari al monitoraggio e al controllo, dalla verifica della solidità scientifica delle informazioni allo sviluppo di indicatori statistici sempre più efficaci nel descrivere le condizioni ambientali del Paese. Tale lavoro è svolto dall’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA) in … Leggi tutto

Annuario in cifre – Annuario dei Dati Ambientali 2018

L’Annuario in cifre scaturisce dall’Annuario dei dati ambientali 2018, la più completa ed esaustiva raccolta di dati scientifici e informazioni sull’ambiente edita in Italia. L’opuscolo di tipo statistico restituisce in forma sintetica e maggiormente divulgativa una selezione dei contenuti della versione integrale dell’Annuario dei dati ambientali. ISPRA Anno di pubblicazione: 2019 Periodicità: Annuale Temi: Stato ambiente Scarica il report Leggi tutto

Ricapitolando…l’Ambiente – Annuario dei Dati Ambientali 2018

“Ricapitolando… l’ambiente” descrive in sintesi alcune problematiche ambientali ritenute di interesse primario o di attualità per il cittadino e per il decisore politico.Sono presentati e messi in evidenza anche dei confronti con i dati europei. Le informazioni e i dati statistici sulle condizioni ambientali sono diffusi mediante un linguaggio chiaro e accessibile, reso particolarmente comunicativo anche dall’adozione di un layout grafico immediato e di facile … Leggi tutto