Il Laboratorio di Arpa Fvg, una struttura all’avanguardia

Negli ultimi anni il Laboratorio di Arpa FVG ha affrontato con successo sfide impegnative, dovendo fronteggiare un aumento del carico di lavoro, sia per quanto riguarda la quantità di campioni analizzati e di analisi svolte, che per quanto riguarda il numero degli analiti ricercati. Contemporaneamente è stata gestita una profonda riorganizzazione della struttura, in un contesto che risente della tendenza nazionale a operare a parità … Leggi tutto

Relazione sull’attività di monitoraggio aerobiologico in Friuli Venezia Giulia. Anno 2018

La relazione contiene l’aggiornamento al 2018 dei dati di concentrazioni polliniche giornaliere raccolti da ARPA FVG a partire dal 2005 nelle quattro stazioni di monitoraggio di Pordenone, Trieste, Lignano Sabbiadoro e Tolmezzo. La relazione presenta anche l’aggiornamento dei principali indicatori pollinici (calendario pollinico, indice pollinico allergenico e stagione pollinica allergenica) e alcune considerazioni sulle variazioni delle concentrazioni dei pollini negli anni. ARPA FRIULI VENEZIA GIULIA … Leggi tutto

Concorso per le scuole, un video per la Climate song

Molte sono le iniziative di educazione ambientale che l’Agenzia ha avviato nel corso del tempo. Di recente, a seguito della partecipazione all’evento internazionale di Climathon, tenutosi a Torino ad ottobre 2018, Arpa Piemonte e l’Istituto Comprensivo Novi Ligure 3, nell’ambito del progetto Musica d’Ambiente, per sensibilizzare sul fenomeno dei cambiamenti climatici hanno composto e registrato la Climate song. Arpa Piemonte con Città di Torino, Città di Casale Monferrato, Earth … Leggi tutto

Qualità delle acque di balneazione dei laghi umbri. Stagione balneare 2018

Il documento riporta i risultati del monitoraggio della qualità delle acque ad uso balneare di 21 tratti di costa del territorio regionale individuati nei laghi Trasimeno, Piediluco e Chico Mendes.Nel corso della stagione balneare 2018 (1 maggio – 30 settembre) sono stati effettuati, come negli anni precedenti, 126 campionamenti routinari complessivi e i prelievi sono stati eseguiti mensilmente secondo il calendario prestabilito all’inizio della stagione … Leggi tutto

Firmato protocollo d’intesa fra SNPA e Commissione Ecomafie

Siglato un documento di cooperazione e scambio informativo tra la Commissione parlamentare d’inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti e il Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente. A firmalo lunedì 18 marzo i due presidenti di SNPA e della Commissione, Stefano Laporta e Stefano Vignaroli. L’accordo impegna Commissione e Snpa a trasmettersi vicendevolmente relazioni di interesse e, a richiesta, altri atti e documenti … Leggi tutto

Allergie primaverili, con POLLnet i bollettini pollinici d’Italia in un click

Nel 2019, l’equinozio di primavera cade il 20 marzo. Meteo permettendo, se non oggi, nei prossimi giorni metteremo via cappotti, cappelli, sciarpe e guanti e ci godremo le prime gite fuori porta, baciati dal tiepido sole primaverile e inebriati dal profumo dei prati in fiore. Eppure l’arrivo della bella stagione non per tutti rappresenta un idillio. Specialmente nelle aree più urbanizzate, infatti, la compresenza di … Leggi tutto

Le iniziative Arpacal per la giornata mondiale dell’acqua

Venerdì 22 marzo 2019 in tutto il mondo sarà celebrata la Giornata Mondiale dell’Acqua, voluta dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite nel 1992, all’interno delle direttive dell’Agenda 21, a conclusione della storica conferenza di Rio de Janeiro. L’Arpa Calabria, nell’ambito delle attività pianificate dal gruppo di Educazione Ambientale e alla Sostenibilità, ha deciso di celebrare questa giornata con una serie di eventi, programmati da ciascun dipartimento provinciale, per … Leggi tutto

Clima, dissesto e siccità: il quadro dell’ambiente in Italia nell’Annuario Ispra

Presentato alla Camera dei Deputati l’Annuario dei Dati Ambientali dell’Ispra ed. 2018. Una pubblicazione scientifica di dati statistici basati su 300 indicatori, realizzata in collaborazione con SNPA. Clima, inquinamento atmosferico, biodiversità, qualità delle acque, mare e ambiente costiero, suolo, rifiuti, rumore, elettromagnetismo, sono solo alcuni dei temi trattati nell’edizione 2018. Tra i dati più allarmanti per il nostro Paese quelli sullo stato di siccità di … Leggi tutto

L’ambiente in Emilia-Romagna, il nuovo Annuario

È disponibile “Dati ambientali 2017. La qualità dell´ambiente in Emilia-Romagna”, sedicesima edizione dell’annuario che raccoglie e riassume i principali dati relativi all’ambiente in regione.   La pubblicazione dei dati ambientali, oltre a essere un obbligo normativo, è un’importante occasione per mettere a disposizione del pubblico e dei decisori informazioni essenziali per la conoscenza del territorio in cui si vive e si lavora. La qualità dell’acqua, dell’aria, … Leggi tutto

Monitoraggio della presenza di sostanze perfluorurate nel biota (fauna ittica)

Le sostanze per-fluoro-alchiliche (PFAS), per le loro peculiari caratteristiche fisiche e chimiche, quali l’abbassamento della tensione superficiale nei sistemi acquosi e l’elevata stabilità chimica e termica, sono state am- piamente utilizzate dagli anni ‘50 nell’industria e nel commercio e sono pertanto presenti in diversi prodotti comuni. L’uso diffuso, lo smaltimento di questi composti e la scarsa efficienza dei processi di degradazione ambientale, hanno portato a … Leggi tutto