Consultazione pubblica su materiali di riporto nei siti di bonifica

Aperta fino all’11 agosto 2023 la consultazione sul documento “Indicazioni per l’applicazione dell’analisi di rischio alle matrici materiali di riporto all’interno dei siti oggetto di procedimento di bonifica” ai fini della predisposizione di una Appendice alle “Linee Guida per la gestione dei materiali di riporto (MdR) nei siti oggetto di procedimento di bonifica”. Leggi tutto

Segnali dal Clima in FVG

Segnali dal Clima in FVG è una pubblicazione divulgativa che racconta i cambiamenti climatici partendo da un’ottica locale e regionale e affronta questo grande tema da tre prospettive: CAMBIAMENTI, IMPATTI, AZIONI.Segnali dal Clima affronta diversi aspetti dei cambiamenti climatici partendo dal racconto di eventi e situazioni che hanno riguardato il Friuli Venezia Giulia nel 2022, ma anche evidenziando come la dimensione locale sia collegata a … Leggi tutto

Corso per tecnici esperti di interventi di risanamento dal radon negli edifici

Sono aperte le iscrizioni per il corso di formazione e aggiornamento per Tecnici esperti di interventi di risanamento dal gas radon negli edifici, organizzato dall’Università degli studi di Udine in collaborazione con Arpa FVG. Sono previste 68 ore di corso distribuite tra ottobre e dicembre 2023. Le lezioni si svolgeranno in modalità mista, parte in presenza, presso le sedi di Udine dell’Ateneo, e parte online in modo sincrono. L’impostazione del corso ha carattere teorico-metodologico e pratico-applicativo grazie alla … Leggi tutto

“From fish to skin”, il laboratorio del progetto EcoeFISHent in occasione dell’Ocean Race

Anche Arpa Liguria ha partecipato alle attività dell’Ocean Race a Genova nel contesto dell’Ocean Live Park, il villaggio allestito nelle aree del Waterfront di Levante. Nella mattinata del 30 giugno, l’Agenzia era presente allo stand dedicato a EcoeFISHent, progetto incentrato sull’economia circolare, presso cui è stato organizzato il laboratorio “From fish to skin”. Il laboratorio ha permesso al pubblico di conoscere le azioni di progetto grazie alla … Leggi tutto

Controlli sulle acque di balneazione in Campania: risultati giugno 2023

Completata la campagna di monitoraggio della qualità delle acque di balneazione in Campania, relativa al mese di giugno. Sono 402 i campioni di acqua di mare prelevati nel mese scorso, per un totale complessivo finora di 1200 controlli lungo l’intero litorale campano nel 2023. Tutti i prelievi sono stati eseguiti dai tecnici dei dipartimenti costieri dell’Arpa Campania a bordo di battelli operati dai conduttori nautici … Leggi tutto

Masterplan comprensorio del Mela (ME), Arpa Sicilia potenzia le attività di controllo nell’AERCA

ARPA Sicilia ha stipulato una convenzione con il Comune di Pace del Mela e la Città Metropolitana di Messina per l’attuazione del “Progetto per il potenziamento delle attività in materia di controlli alle emissioni in atmosfera dell’Area ad Elevato Rischio di Crisi Ambientale della Valle del Mela”, noto come Masterplan Valle del Mela. Leggi tutto

Montagne che non si vedono quasi a causa delle polveri arrivate in Valle d'Aosta dal Canada

Incendi devastanti in Canada: le polveri sono arrivate in Valle d’Aosta

Sono giunte fino alla Valle d’Aosta le polveri sprigionate nelle scorse settimane da alcuni devastanti incendi in Canada. Il fenomeno era stato previsto dal modello europeo, come dimostra questa simulazione, ed è stato distintamente rilevato dalla strumentazione dell’osservatorio solare e atmosferico di ARPA Valle d’Aosta. Chi, tra ieri e oggi, ha osservato il cielo, non avrà potuto fare a meno di notare un’atmosfera “lattiginosa”, peraltro … Leggi tutto