Monitoraggio atmosferico, nuovo modello italiano per Copernicus

L’Europa si arricchisce di nuova modellistica per il monitoraggio dell’inquinamento in atmosfera. Grazie all’Italia e al nuovo modello elaborato dall’Enea, che entrerà a far parte di quelli già utilizzati dal programma europeo di osservazione della terra Copernicus, in particolare dal servizio CAMS (Copernicus Atmosphere Monitoring Service). Prevedere la composizione dell’atmosfera è oggi possibile in Europa grazie a sette modelli, che elaborano i dati forniti dai … Leggi tutto

Piani sicurezza acque, le esperienze delle Agenzie ambientali

Dalla rimodulazione del monitoraggio di filiera sulla base di analisi del rischio, ai modelli di diffusione degli inquinanti negli acquiferi sotterranei, dalla mappatura delle fonti alla difesa da manomissione degli accessi alle captazioni, nel servizio in Ecoscienza 2/2019 le attività tecniche di supporto di alcune Agenzie ambientali ai Piani di sicurezza acque (Arpa Emilia-Romagna, Appa Bolzano, Arpa Piemonte, Arpa Friuli Venezia Giulia). L’analisi del rischio … Leggi tutto

Water Safety Plan, esperienze e prospettive in Italia

L’acqua sicura è un diritto fondamentale. L’implemetazione dei Piani di sicurezza acque, o Water Safety Plan (WSP) nell’intero territorio italiano è una positiva e consolidata esperienza su cui contare in fase di revisione del quadro normativo sulle acque destinate a consumo umano centrata sull’analisi del rischio. L’articolo di inquadramento e gli altri contributi in Ecoscienza 2/2019. Water Safety Plan, esperienze e prospettive Luca Lucentini (1) … Leggi tutto

Il primo Rally nazionale di idrometria a Verona, 20 e 21 maggio 2019

Nei giorni 20 e 21 maggio 2019, nell’ambito del Tavolo nazionale per i  Servizi di idrologia operativa, si svolgerà a Verona, presso la sede del Consorzio di bonifica veronese, il primo Rally nazionale di idrometria. L’evento è organizzato da Ispra (Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale) e Arpa Veneto (Agenzia regionale per la prevenzione e protezione ambientale), in collaborazione con Arpae Emilia-Romagna, … Leggi tutto

Acque potabili, l’approccio Water Safety Plan: online Ecoscienza 2/2019

Emergenze ambientali e climatiche hanno impatti importanti anche sulle risorse idriche e sul ciclo idrico integrato. Il recepimento della direttiva (UE)1787/2015 introduce anche in Italia i Piani di sicurezza dell’acqua (Water Safety Plan), un modello preventivo per garantire acqua sicura attraverso misure di controllo estese a tutta la filiera idro-potabile, dalla captazione, al trattamento e alla distribuzione idro-potabile fino all’utente finale. L’implementazione dei Piani in … Leggi tutto

Appa Trento partecipa a “Il Trentino per la biodiversità”

L’appuntamento della quarta edizione di “Il Trentino per la Biodiversità” è a Trento, dal 18 al 20 maggio. Un’occasione per apprezzare da vicino la biodiversità trentina e per conoscere l’attività e l’impegno di istituti, organizzazioni ed associazioni a favore della sua conservazione e valorizzazione. APPA Trento partecipa all’organizzazione e svolgimento delle attività di lunedì 20 maggio dedicate alle scuole con il titolo “La didattica dell biodiversità”. Lunedì … Leggi tutto

Arta Abruzzo nelle scuole per spiegare il ciclo dei rifiuti e l’importanza dell’acqua

Primavera all’insegna dell’educazione ambientale per Arta Abruzzo. Due i progetti che hanno visto impegnati i tecnici del distretto provinciale di Chieti in altrettante scuole del territorio abruzzese. La prima iniziativa, dal titolo “Facciamo la differenza”, si è svolta tra marzo e aprile all’Istituto “Galileo Galilei” di San Giovanni Teatino (Chieti) e ha avuto come tema il ciclo dei rifiuti e l’importanza della raccolta differenziata quale … Leggi tutto

Esistono ancora le stagioni? Vieni a scoprirlo al Centro Meteo di Arpa Veneto

Si svolgerà sabato 25 e domenica 26 maggio a Teolo (PD) sui Colli Euganei l’annuale appuntamento dedicato alla scoperta della meteorologia, delle previsioni e delle problematiche legate ai cambiamenti climatici. I partecipanti a “Porte Aperte all’Arpav” avranno modo di dialogare con gli operatori che quotidianamente si dedicano alla preparazione dei bollettini previsionali rivolti a cittadini, turisti, agricoltori e operatori turistici. La visita alle sale operative … Leggi tutto

Il Consiglio Snpa del 9 maggio 2019

Giovedì 9 maggio si è tenuta una riunione del Consiglio del SNPA. Numerosi i punti all’ordine del giorno. Documenti tecnico-scientifici Nella prima parte dell’incontro si è preso atto dell’approvazione telematica di una serie di documenti tecnici: Linee guida per la redazione del ‘Rapporto sulla qualità dell’ambiente urbano’ Linee guida sulla gestione delle “Terre e rocce di scavo’ Rapporto tecnico “Elementi metodologici per la valutazione del … Leggi tutto

Se il clima cambia la geopolitica

L’adozione di adeguate politiche per contrastare i cambiamenti del clima innescherà – ha già innescato – una sorta di “guerra fredda delle tecnologie pulite”, è questo il filo conduttore di una riflessione che Pietro Greco conduce su Micron. In una battaglia che quasi certamente non sarà tra due blocchi contrapposti ma conflagrerà in un conflitto di tutti contro tutti. La “guerra fredda delle tecnologie pulite” … Leggi tutto