Radioattività nelle acque potabili del Lazio, disponibili Open data

Sono disponibili sul sito Open Data della Regione Lazio i dati relativi alla radioattività nelle acque potabili per il 2018. Il dataset è costituito dalla banca dati relativa al programma regionale di controllo della Regione Lazio per la tutela della salute della popolazione relativamente alle sostanze radioattive presenti nelle acque destinate al consumo umano (ne abbiamo parlato in questo articolo).  Il Piano di monitoraggio prevede il campionamento … Leggi tutto

Minicampionatore

Qualità dell’aria: campagna straordinaria a Falconara e Ancona

Nella regione Marche il monitoraggio della qualità dell’aria per le aree di Ancona e Falconara Marittima è garantito dalle rilevazioni di cinque stazioni, di cui tre fisse a Falconara Marittima ed una fissa ed una mobile nel capoluogo.  Il capoluogo dorico ed i territori limitrofi hanno però sempre rappresentato, dal punto di vista ambientale, un caso complesso ed interessante: l’accentramento delle funzioni e di soggetti … Leggi tutto

Rapporto Rifiuti Urbani Friuli Venezia Giulia. Prima edizione 2019

Il primo Rapporto sui rifiuti urbani in Friuli Venezia Giulia si colloca tra gli strumenti di reporting sviluppati dall’Agenzia, quale ulteriore momento di rappresentazione dello stato dell’ambiente nei nostri territori.Con il Rapporto viene offerta per la prima volta una rappresentazione organica della situazione di un settore importante e che coinvolge in prima persona tutti i cittadini, con la piena consapevolezza dell’importanza di dare valore e … Leggi tutto

Con il nuovo direttore amministrativo, Marco Passarelli, si completano i vertici di Arpa Marche

È Marco Passarelli il nuovo direttore amministrativo di Arpa Marche. Dopo l’arrivo del direttore generale Giancarlo Marchetti e il recentissimo ingresso del direttore tecnico scientifico Giorgio Catenacci, si completa così la terna di vertice dell’Agenzia. Passarelli, già dirigente del settore risorse finanziarie e risorse umane del Comune di Civitanova Marche e scelto per l’incarico tra una rosa di una ventina di candidati da tutta Italia, … Leggi tutto

Il ruolo delle città europee nella lotta contro l’inquinamento atmosferico

Si è svolto il 7 maggio scorso a Bruxelles il seminario: “Pioneering better air quality in european cities”, organizzato dalla Fondazione Naturgy con la presenza di Daniel Calleja Crespo – DG Environment Commissione Europea – e di Nathalie Roebbel – coordinatrice Unità “Air Pollution and Urban Health” dell’Organizzazione mondiale della Sanità.  L’evento ha rappresentato l’occasione per discutere il ruolo delle città europee nella lotta contro … Leggi tutto

Monitoraggio qualitativo dei corpi idrici superficiali per il triennio 2016-2018

La Relazione raccoglie e valuta i risultati del Monitoraggio Operativo 2017 dei corpi idrici superficiali pugliesi (fiumi, laghi, acque di transizione e acque marino-costiere) con riferimento a tutte le matrici previste dalla norma (acque, biota e sedimenti).Il monitoraggio è condotto ai sensi della Direttiva 2000/60/CE. ARPA Puglia Anno di pubblicazione: 2019 Periodicità: annuale Temi: Acque superficiali e sotterranee Scarica il report Leggi tutto

Planet or plastic? Mostra a Bologna fino al 22 settembre

Nel complesso museale di Santa Maria della vita a Bologna è allestita fino al 22 settembre la mostra Planet or Plastic?, nell’ambito dell’omonima campagna internazionale lanciata da National Geographic. Otto i grandi temi affrontati: dalla quantità di plastica prodotta nel mondo all’impatto sull’ambiente e sulla catena alimentare, dal riuso all’educazione individuale e collettiva. Tra gli organizzatori, con National Geographic, Genus Bononiae-Musei nella Città e la … Leggi tutto

La Regione Abruzzo approva la linea guida sul phytoscreening di Arta

La Regione Abruzzo, su proposta dell’assessore con delega a Territorio e Rifiuti, Nicola Campitelli, ha approvato la direttiva sulla “Linea guida per il phytoscreening” elaborata dai geologi di Arta Abruzzo Lucina Luchetti e Antonio Diligenti, dell’Ufficio “Siti contaminati, materiali da scavo e discariche” del Distretto provinciale di Chieti. La Linea guida è il prodotto di un programma di ricerca avviato da alcuni anni da Arta: … Leggi tutto

Relazione regionale della qualità dell’aria ai sensi della L.R. n. 11/2001 art.81 – Anno di riferimento: 2019

Le elaborazioni presentate nella Relazione Regionale della Qualità dell’Aria si riferiscono all’anno 2019. Tutti i dati sono stati forniti dai Dipartimenti ARPAV Provinciali. Per una migliore contestualizzazione dei valori registrati, è analizzato anche l’andamento meteorologico e climatico del 2019 e la sua relazione con la dispersione degli inquinanti. La valutazione è stata effettuata mediante l’osservazione delle carte meteorologiche di re-analisi sull’Europa, l’elaborazione dei dati delle … Leggi tutto

GEOday, in Ispra tutti geologi per un giorno

Una geo-escursione tra il Colosseo e i Fori imperiali ha concluso la prima fase di iniziative dedicate da Ispra alla comunicazione interna. Due visite riservate ai dipendenti, guidate dai ricercatori di Ispra, hanno portato a scoprire i segreti geologici del Colosseo, a conosce le rocce dei Fori imperiali, a sapere qualcosa in più sul colle del Campidoglio, fino alla storia del fiume Tevere. Mentre alcuni … Leggi tutto