Istituire la Giornata per l’educazione ambientale

Piazza del Campidoglio a Roma si colora e diventa per un giorno Villaggio per l’educazione ambientale con tanti ragazzi delle scuole, gazebo di enti e associazioni, attività rivolte ai più giovani. Un’iniziativa promossa dal Ministro dell’ambiente Sergio Costa e dal Ministero dell’Istruzione per sottolineare sempre più la centralità delle tematiche ambientali e della sostenibilità nei programmi educativi e formativi in cui sono coinvolte le giovani … Leggi tutto

Primo studio in Italia sulla distribuzione del polline di Broussonetia papyrifera

Per la prima volta è stato avviato il monitoraggio su scala nazionale del polline di Broussonetia papyrifera. La rete di monitoraggio pollinico POLLnet ha promosso  a partire da quest’anno la raccolta dei dati di concentrazione di questo tipo di polline, preliminarmente formando il personale addetto attraverso una serie di corsi specifici, e in secondo luogo fornendo materiali propedeutici al riconoscimento al microscopio e realizzando un … Leggi tutto

Workshop sui risultati intermedi del progetto Siti di Importanza Comunitaria in Calabria

Mercoledì 15 Maggio 2019, a partire dalle ore 14:30 nel Centro Congressi dell’Unical a Cosenza si terrà il workshop scientifico di presentazione dei risultati intermedi del progetto “I siti di importanza comunitaria della Calabria “SIC marini “. Il progetto è finanziato con fondi POR Calabria FESR-FSE 2014-2020. Piano di Azione – Az e 6 Tutela e Valorizzazione del Patrimonio Ambientale Culturale: Azioni 6.5.A1 – Monitoraggio … Leggi tutto

Relazione regionale della qualità dell’aria ai sensi della L.R. n. 11/2001 art.81 – Anno di riferimento: 2018

La Relazione Regionale della Qualità dell’Aria si riferisce ai dati 2018 forniti dai Dipartimenti ARPAV Provinciali.La presente relazione fornisce, ove la serie storica delle centraline lo consenta, l’analisi dei trend degli inquinanti per stazione dal 2014 al 2018 e su base regionale dal 2005 al 2018. Tali analisi pluriennali sono utili a comprendere le variazioni dei livelli degli inquinanti nel medio termine, evidenziando possibili criticità … Leggi tutto

Immagini satellitari a supporto del monitoraggio ambientale in Toscana

Nell’ambito della collaborazione attivata tra ARPAT e Dipartimento di Scienze della Terra dell’Università degli Studi di Firenze, nel 2017 e 2018 il settore SIRA (gruppo di lavoro sul Progetto cave) ha valutato i potenziali utilizzi delle immagini satellitari nel monitoraggio ambientale dell’intero comprensorio delle Alpi Apuane. Sono stati testati tre possibili ambiti applicativi: produzione di cartografia tematica per il successivo utilizzo a supporto della modellazione … Leggi tutto

Biodiversità, non abbiamo più molto tempo

Per via della loro oggettiva gravità, dell’impatto tangibile che gli eventi estremi (ondate di calore, siccità prolungate, uragani), sempre più frequenti intensi ed estesi, hanno sui cittadini e della (relativa) comprensibilità del tema, i cambiamenti climatici hanno attirato l’attenzione dell’opinione pubblica, dei media e delle istituzioni, finendo con l’offuscare un’altra crisi planetaria in atto, quella sulla natura. La crisi della biodiversità eguaglia, e forse supera, … Leggi tutto

Utilizzo dei rifiuti: sperimentazione di Arpa Piemonte per la definizione di un protocollo

Il combustibile solido secondario (CSS) è un materiale proveniente dal trattamento di rifiuti, utilizzabile come combustibile alternativo in impianti produttivi specifici come cementifici e centrali termoelettriche, espressamente autorizzati. Questo impiego può ingenerare preoccupazioni di tutela ambientale e sanitaria nelle popolazioni delle aree circostanti tali impianti. Viste le criticità emerse dall’applicazione della normativa (decreto ministeriale 14/02/2013 n. 22) inerente la disciplina e l’utilizzo di combustibili solidi … Leggi tutto

Stagione balneare 2019. I controlli e le risposte di Arpa Marche

Dalla giornata del 1° maggio, apertura ufficiale della stagione 2019, ARPA Marche ha iniziato il monitoraggio delle acque di balneazione, garantendo su tutto il tratto regionale il campionamento e l’esecuzione delle analisi finalizzati alla verifica del rispetto dei limiti previsti dalla normativa e quindi dell’idoneità alla balneazione, secondo le due tipologie di controlli programmati/routinari e quelli effettuati a seguito di divieti preventivi emessi con Ordinanze … Leggi tutto

Arpa Lazio, riconoscimento e identificazione tassonomica di fitoplancton in ambiente marino

Dal 1° al 4 aprile 2019, presso la sede di Roma dell’Agenzia regionale di protezione ambientale del Lazio, si è svolto il primo corso di formazione sul fitoplancton di ambiente marino promosso dal CISBA (Centro Italiano di Biologia Ambientale) in collaborazione con l’ISPRA e con la stessa ARPA Lazio. Il corso – indirizzato a operatori dell’SNPA, liberi professionisti e dipendenti di laboratori privati –è stato articolato in lezioni teoriche ed esercitazioni pratiche con il coordinamento scientifico … Leggi tutto

I territori dell’Euregio pedalano: entra nel vivo il Cicloconcorso transfrontaliero

Hanno preso avvio e si concluderanno ad inizio autunno i Cicloconcorsi “Trentino pedala”, “L’Alto Adige pedala” e “Tirol radelt” (Tirolo pedala), quest’ultimo da quest’anno inserito all’interno dell’iniziativa gemella “Österreich radelt” che ha luogo in tutte le regioni austriache. Obiettivo: incoraggiare i cittadini ad utilizzare sempre più spesso la bici negli spostamenti quotidiani al fine di contribuire alla salvaguardia dell’ambiente. Partecipa anche tu! Perchè usare come … Leggi tutto