FORUM PA 2019: APPA Trento tra i vincitori del Premio PA sostenibile

APPA Trento nel contesto del “Premio PA sostenibile – II Edizione. 100 progetti per raggiungere gli obiettivi dell’Agenda 2030” è risultata vincente nell’ambito “Capitale umano ed educazione” con il progetto formativo “Nuova proposta di educazione ambientale alla sostenibilità”. Per trasmettere a tutti gli studenti le conoscenze e competenze necessarie a promuovere lo sviluppo sostenibile, una delle proposte di educazione ambientale dell’Agenzia provinciale per la protezione dell’ambiente di Trento per … Leggi tutto

Sulle tracce del cambiamento climatico…

“Viaggio nel clima” è uno dei progetti del pacchetto “Scuola.Ambiente” che l’Appa Bolzano propone ogni anno a tutte le scuole altoatesine. Video su YouTube. La mostra interattiva “Viaggio nel clima” illustra ai bambini in modo molto chiaro il complesso fenomeno del cambiamento climatico. Cosa vuol dire “clima“? Come funziona l’effetto serra? Animali e piante riescono ad adeguarsi se il clima cambia? Perché s’innalza il livello … Leggi tutto

Stupefacenti, a Pescara focus sulle attività del Centro di riferimento Arta di L’Aquila

Arta Abruzzo ha partecipato al seminario “Metodo di riconoscimento delle sostanze stupefacenti ed aspetti comportamentali connessi” che si è svolto il 4 maggio 2019 a Pescara nella sede della Scuola per il controllo del territorio della Polizia di Stato. Davanti ad una platea di oltre 200 persone, tra agenti e ragazzi praticanti il judo accompagnati dai genitori, il direttore generale dell’Agenzia, Francesco Chiavaroli, ha sottolineato … Leggi tutto

Balneazione 2018. Relazione annuale

Il presente rapporto ha lo scopo di illustrare lo svolgimento e gli esiti delle attività di sopralluogo, campionamento ed analisi ai fini del monitoraggio della balneazione ai sensi del D.Lgs 116/2008 e del decreto attuativo del 30.03.2010 per la stagione balneare 2018. Conformemente a quanto previsto dalla normativa, sono stati distinti i due principali settori di attività: Monitoraggio microbiologico ai fini della classificazione della qualità … Leggi tutto

Snpa ed educazione alla sostenibilità

Il 16-17 gennaio 2019 si è svolta a Roma una due giorni dedicata all’educazione ambientale e alla sostenibilità nel Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente (Snpa). L’iniziativa è parte del Programma triennale Snpa 2018/2020 ed è stata specifico contributo alla prima Conferenza nazionale Snpa (27/28 febbraio 2019). La prima giornata ha visto una tavola rotonda con i rappresentanti delle principali reti educanti nazionali, i vertici … Leggi tutto

La balneazione nel Lazio nel 2018

È stata pubblicata dall’ARPA Lazio la relazione sulla balneazione 2018, che lo scopo di illustrare lo svolgimento e gli esiti delle attività di sopralluogo, campionamento ed analisi ai fini del monitoraggio della balneazione ai sensi del D.Lgs 116/2008 e del decreto attuativo del 30.03.2010 per la stagione balneare 2018. Conformemente a quanto previsto dalla normativa, sono stati distinti i due principali settori di attività:  Monitoraggio … Leggi tutto

Virtuale è reale

L’1 giugno si svolgerà a Trieste il terzo incontro annuale di Parole O_Stili, incentrato quest’anno sul primo principio della comunicazione non ostile “Virtuale è reale”. Si tratta dell’associazione no profit nata dalla comunità di oltre 300 tra giornalisti, manager, politici, docenti, comunicatori e influencer che hanno stilato il Manifesto della ‘Comunicazione non ostile‘ al quale recentemente ha aderito la Rete dei comunicatori Snpa. La giornata … Leggi tutto

La rete EIONET della Agenzia Europea per l’Ambiente: uno strumento di lavoro e cooperazione

Martedi 4 giugno 2019, dalle 09:15 alle 13:00, si terrà a Roma, presso l’Auditorium del Ministero dell’Ambiente in Via Cristoforo Colombo 44, un incontro sulla Rete EIONET. La Rete Europea di informazione e osservazione in materia ambientale, Rete EIOnet (European Environment Information and Observation Network), è un partenariato tra l’Agenzia Europea dell’Ambiente (AEA) e i suoi paesi membri e cooperanti. Tramite la Rete EIOnet, l’AEA riunisce le informazioni ambientali dei singoli … Leggi tutto

Produzione e gestione rifiuti speciali nel Veneto. Edizione 2019 (dati anno 2017)

Il volume ha lo scopo di fornire una panoramica sulla produzione e gestione dei rifiuti speciali nel Veneto nell’anno 2017 e qualche confronto con la situazione nazionale. Nell’ultima parte del rapporto viene approfondito il quadro impiantistico regionale. ARPA VENETO Anno di pubblicazione: 2019 Periodicità: Annuale Temi: Rifiuti Scarica il report Leggi tutto

I controlli sulle acque potabili in Liguria

Come deve essere un’acqua per potersi dire potabile, ossia destinata al consumo umano? Lo stabilisce una legge (il D.Lgs. 31/01 in attuazione della Direttiva 98/83/CE), che fissa valori e parametri, cioè le caratteristiche fisiche (come è fatta), chimiche (cosa c’è dentro) e biologiche (quali animaletti ci vivono dentro). “Recentemente” l’Italia ha rivisto le modalità di controllo (D.m. 14/06/2017) e determinazione (D. Lgs. 28/2016 per il … Leggi tutto