Contratto di Fiume, siglato a Sondrio l’Accordo Quadro per l’alto bacino dell’Adda

Un patto siglato da oltre sessanta sottoscrittori per l’attuazione di azioni di protezione, valorizzazione e riqualificazione del Fiume Adda, prevenzione del rischio e sviluppo locale attraverso pianificazione e programmazione strategica integrata. Questi, in sintesi, gli obiettivi del “Contratto di fiume dell’Alto bacino del fiume Adda”, sottoscritto anche dal presidente di Arpa Lombardia, Stefano Cecchin, nella sede della Comunità Montana di Sondrio, il 21 maggio. Fra … Leggi tutto

Ecoreati, Arta Abruzzo e Forze di Polizia insieme per fare sistema

Si è svolta il 21 maggio 2019 nell’aula ‘Emilio Alessandrini’ del tribunale di Pescara la seconda giornata del corso di Arta Abruzzo dedicato alle legge 68 del 2015 sugli ecoreati, organizzato in collaborazione con gli Uffici del Pubblico Ministero del Distretto della Corte d’Appello di l’Aquila e la Procura della Repubblica presso il Tribunale di Pescara.A conferma del grande interesse registrato nella giornata inaugurale, il … Leggi tutto

24 maggio: secondo sciopero per il clima e l’ambiente

Il  24 maggio 2019 si terrà la seconda manifestazione per l’ambiente ed il clima, organizzata a livello mondiale dal movimento studentesco Fridays for future. Dopo il 15 marzo, giornata in cui si è tenuta la prima manifestazione mondiale, si è aperto un acceso confronto sui media, e non solo, per lo più incentrato sulla figura di Greta Thunberg, giovane attivista ambientalista. Purtroppo spesso tra i … Leggi tutto

Studio preliminare di Arpa Marche per la ricerca delle fonti emissive degli IPA

Nell’ambito del lavoro di caratterizzazione del particolato atmosferico, Arpa Marche ha individuato la stazione di San Benedetto del Tronto (AP) che fa parte della rete regionale della qualità dell’aria (RRQA) ed è classificata come stazione da traffico in area urbana. Nel Piano di Risanamento e Mantenimento della Qualità dell’Aria ambiente della Regione Marche, la stazione di San Benedetto del Tronto è ubicata nella cosiddetta Zona … Leggi tutto

Rapporto Ispra su produzione eco-compatibile di fibra, filati e tessuti

In Italia, buona parte della lana tosata – fibra tessile per eccellenza – finisce in discarica (o sotterrata); sette milioni di pecore, il patrimonio ovino italiano secondo i dati ISTAT 2015, sono destinate alla produzione di latte per formaggi e la loro lana non trova uso perché considerata di bassa qualità. Secondo l’ISTAT, la produzione di lana cosiddetta “sucida”, cioè appena tosata, si aggira intorno … Leggi tutto

Squadra Ispra alla Race for the cure di Roma

La pioggia battente non ha fermato le 80 mila persone in marcia a Roma con Race for the cure. Compresa la squadra Ispra, composta da 50 persone, che per il quarto anno consecutivo ha aderito alla manifestazione contro i tumori del seno su iniziativa del Comitato Unico di Garanzia dell’Istituto.  Nel suo ventennale 2019 la manifestazione internazionale ha visto un record di presenze e quella … Leggi tutto

Plastica in mare, bambini intervistano i biologi Ispra

“Ciao, come ti chiami? Che lavoro fai?”. Alla domanda fuori campo della bimba rispondono Chiara, Michela, Umberto e Paolo dell’Ispra:”Il biologo marino!”.In un simpatico video realizzato da Marco Pisapia, i ricercatori dell’Ispra spiegano all’intervistatrice in erba cosa accade alla plastica quando finisce in mare, le conseguenze sull’ambiente naturale e quale lavoro svolge il biologo. “Gocce di civiltà in un mare di plastica” è il titolo … Leggi tutto

Digitalizzazione, l’esperienza di Arpa Lombardia

Lo scorso 15 maggio a Milano, nell’ambito del We Change IT Forum, Graziella Dilli – responsabile ICT e Sistemi Informativi, CIO Arpa Lombardia – ha parlato dell’esperienza dell’Agenzia sulla digitalizzazione dei processi, la diffusione di tecnologia mobile in campo e il ridisegno e sviluppo dei Sistemi informativi ambientali. In particolar modo, Dilli ha raccontato il suo percorso legato all’innovazione nella pubblica amministrazione. “La competenza digitale … Leggi tutto

Arta Abruzzo cerca due periti chimici

Arta Abruzzo ha indetto un avviso di selezione, per titoli e colloquio, per la formazione di una graduatoria per l’assunzione a tempo determinato di n. 2 unità di personale nel profilo di Assistente Tecnico – Perito Chimico, cat. C – fascia economica iniziale, CCNL Comparto Sanità, nell’ambito delle convenzione tra Arta Abruzzo e Regione Abruzzo per l’attuazione degli interventi nel sito di interesse nazionale – … Leggi tutto