Esemplare di zanzara tigre adulta: è la femmina che succhia il sangue (e che ci punge!), per lo sviluppo delle uova, mentre il maschio succhia linfa vegetale dolciastra (Foto: Appa Bolzan, E. Bucher)

Zanzara tigre: fondamentale la prevenzione

Per limitare la proliferazione della zanzara tigre nei mesi caldi è necessario adottare da maggio ad ottobre misure preventive. Tra queste principalmente l’eliminazione dell’acqua stagnante all’aperto. Video breve e di approfondimento dell’Appa Bolzano. Con l’arrivo della bella stagione ritorna il problema della zanzara tigre. Il Laboratorio biologico dell’Appa Bolzano monitora dal 2013 lo sviluppo della presenza della zanzara tigre in Alto Adige. Questa zanzara invasiva … Leggi tutto

Formazione Snpa, “Attuazione del Green Public Procurement (GPP)”

A partire dal 20 giugno 2019 sarà attivo il corso di formazione del Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente, sul tema del Green Public Procurement, realizzato in modalità e-learning. Il percorso formativo fornisce un quadro di riferimento degli indirizzi comunitari in materia di Sustainable Consumption and Prodiction (SCP); descrive le procedure per l’acquisto di beni e servizi come previsto dal Decreto Lgs.vo 50/2016; illustra le … Leggi tutto

Pubblicata la prima edizione del Rapporto rifiuti urbani Friuli Venezia Giulia

Il primo Rapporto sui rifiuti urbani in Friuli Venezia Giulia si colloca tra gli strumenti di reporting sviluppati da Arpa FVG, quale ulteriore momento di rappresentazione dello stato dell’ambiente del territorio regionale. Con il Rapporto viene offerta per la prima volta una rappresentazione organica della situazione di un settore importante e che coinvolge in prima persona tutti i cittadini, con la piena consapevolezza dell’importanza di … Leggi tutto

Universiade Napoli, Arpa Campania monitora la qualità dell’aria nel porto

Fino al 20 Agosto Arpac monitorerà la qualità dell’aria presso la Stazione Marittima di Napoli dove (dal 28 giugno al 14 luglio) saranno ormeggiate le due navi da crociera che ospiteranno parte degli atleti che parteciperanno all’Universiade. Grazie alla convenzione stipulata di recente con la Struttura Commissariale Napoli 2019, ogni ora un laboratorio mobile, che stazionerà nell’area del porto, analizzerà una serie di parametri che … Leggi tutto

La falda di Massa Carrara da bonificare

Presso diverse aree ricomprese nei Comuni di Massa e di Carrara sono, ormai da molti anni, oggetto di studio le diverse matrici ambientali (suolo, sottosuolo ed acque di falda) per valutarne il grado di contaminazione determinato dalla pregressa insistenza  di numerosi insediamenti industriali sulle stesse. Con DM 21/12/1999 il Ministero dell’Ambiente, tenuto conto del rilevante impatto derivante per il territorio da tali insediamenti, aveva inserito … Leggi tutto

Greta e il cambiamento non rimandabile

Non è questione di simpatie o antipatie. Il fenomeno mediatico Greta Thunberg ha avuto l’innegabile merito di dare visibilità a quella che andrebbe considerata la questione ambientale più importante dell’epoca in cui viviamo, a livello globale come a livello locale. E che fino a oggi non è ancora riuscita a catturare l’attenzione che meriterebbe, nonostante lo sforzo di scienziati, divulgatori e (pochi) politici per evidenziare … Leggi tutto

Lo stato di salute degli ecosistemi e la preoccupazione degli europei per la perdita di biodiversità

Il 22 maggio è la Giornata Internazionale per la Biodiversità, istituita dalle Nazioni Unite e celebrata ogni anno per sensibilizzare il grande pubblico. Quella del 2019 ha come slogan “Our Biodiversity, Our Food, Our Health” (La nostra biodiversità, il nostro cibo, la nostra salute”), proprio a sottolineare quanto dalla salute degli ecosistemi e degli organismi dipendano anche la nostra salute e la nostra stessa sopravvivenza … Leggi tutto

Porte aperte alla biodiversità

In occasione della giornata mondiale della biodiversità Arpa Piemonte invita il pubblico a partecipare a numerose iniziative che si terranno in Piemonte tra il 22 maggio e il 7 giugno. mercoledì 22 maggio – Attività di educazione ambientaleGiornata conclusiva del percorso sull’ambiente ripariale e le zone umide che Arpa Piemonte e il Parco del Po torinese e vercellese-alessandrino hanno sviluppato con la scuola primaria di … Leggi tutto

EcoGiro, informazione geo-ambientale al Giro d’Italia

Raccontare i territori percorsi dal Giro d’Italia per valorizzare natura, sport e cultura. Grazie alla collaborazione con Ricicla Tv e in sinergia con il Festival del Ciclista Lento, Ispra e Università di Camerino hanno promosso l’iniziativa ambientale che accompagna il Giro d’Italia. Sul canale di Ricicla Tv dedicato all’Ecogiro sono raccolte le interviste realizzate durante le tappe del Giro ai rappresentanti del mondo della ricerca … Leggi tutto

Torna anche in Umbria lo Sciopero per il Clima

Dopo la manifestazione dello scorso 15 marzo, il movimento Fridays For Future torna in piazza. In Umbria ci saranno diversi appuntamenti che vedranno anche la partecipazione di Arpa Umbria e rivista Micron. A Terni il comitato locale del Fridays For Future ha organizzato una manifestazione al Parco La Passeggiata che prederà il via alle 16.30 con interventi scientifici e alla quale parteciperà anche Walter Ganapini, … Leggi tutto