Recupero imballaggi in plastica: rinnovata la convenzione Arpa Campania e Corepla

Ottimizzare la tracciabilità dei rifiuti in plastica è uno degli scopi della convenzione tra Arpa Campania e Corepla rinnovata di recente dopo tre anni di proficua attività. Per la prima volta, infatti, l’accordo tra l’Agenzia ambientale campana e il Consorzio nazionale per il recupero della plastica è stato siglato nel 2016: da allora, grazie ai dati forniti dalla sezione regionale del Catasto rifiuti (struttura della … Leggi tutto

Terre e rocce da scavo: ecco la linea guida Snpa

Nello scorso Consiglio del Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente sono stati approvati alcuni manuali. Uno dei più attesi è contenuto nella delibera 54/2019 “Linea guida sull’applicazione della disciplina per l’utilizzo delle terre e rocce da scavo“. Una tematica con un grande campo di applicazione in molti cantieri e opere, un manuale che aiuta a sciogliere alcuni dubbi interpretativi della normativa, che già con il … Leggi tutto

Emas Italia 2019: premiati Comuni, alberghi e aziende più sensibili all’ambiente

Assegnati i Premi 2019 alle organizzazioni pubbliche e private certificate/ registrate EMAS che si sono distinte nella comunicazione ambientale. Il riconoscimento, attribuito dal Comitato per l’Ecolabel e l’Ecoaudit, valorizza l’impegno assunto nel divulgare i principi ispiratori del marchio europeo. La Sesta edizione del Premio Emas è ospitata dalla città di Abano Terme, vincitrice 2018, tra i comuni italiani maggiormente impegnati in politiche di sostenibilità a … Leggi tutto

Inquinamento atmosferico e bambini

Un’ampia letteratura scientifica mette in luce la maggiore vulnerabilità dei bambini all’inquinamento dell’aria, outdoor e indoor, rispetto agli adulti. Sono soprattutto tre i motivi per cui i bambini sarebbero più vulnerabili: respirano più rapidamente degli adulti e questo facilita l’assorbimento delle sostanze inquinanti, vivono più vicini al terreno dove alcune sostanze inquinanti sono presenti in maggiori concentrazioni e l’esposizione avviene quando il loro organismo (sistema … Leggi tutto

SIC : online gli atti del workshop Arpacal – Unical sui risultati intermedi

Lungo le coste calabresi c’è un patrimonio ambientale e naturalistico talmente sorprendente che aumenta sempre più frequentemente l’attenzione sulla Calabria da parte dell’intera comunità scientifica internazionale. E’ questo il giudizio unanime che è emerso a conclusione del  workshop scientifico di presentazione dei risultati intermedi del progetto “I siti di importanza comunitaria della Calabria – SIC MARINI”, che si è tenuto nel Centro Congressi dell’Unical (Arcavacata … Leggi tutto

Qualità dell’aria: il modello IAATO per valutare l’idoneità delle stazioni ai fini modellistici

Con una convenzione stipulata nel 2016 tra ARPA Sicilia e il  Dipartimento di Ingegneria  dell’Università degli Studi di Palermo, nell’ambito del “Progetto di razionalizzazione del monitoraggio della qualità dell’aria in Sicilia e relativo programma di valutazione (PdV)” sono state condotte attività di ricerca per qualificare i sottogruppi delle stazioni di misura utili ai fini del supporto modellistico e per lo scambio di dati tra Stati … Leggi tutto

Le parole giuste per comunicare il clima

Pietro Greco sulla rivista Micron affronta un tema di grande attualità. “The Guardian ha sollevato il problema pochi giorni fa con un articolo del suo editor ambientale, Damian Carrington: dobbiamo cambiare le parole quando parliamo di ambiente. In particolare quando parliamo di clima. Perché dobbiamo essere incisivi e, nel medesimo tempo, scientificamente rigorosi. Ecco qualche esempio dei cambiamenti che il quotidiano ha deciso di autoimporsi. … Leggi tutto

La tecnologia 5G bussa alle nostre porte

Con il termine 5G si fa comunemente riferimento alle nuove tecnologie di telefonia mobile giunte oramai alla quinta generazione. Molti si chiedono cosa c’è dietro questa sigla, vista talora con diffidenza sia per le preoccupazioni per gli effetti sanitari, sia per le questioni economiche e geo-politiche connesse allo sfruttamento commerciale. Quando si parla di 5G, la prima cosa da sapere è che questa tecnologia non è altro che … Leggi tutto

Raccolta differenziata nelle Marche 2008-2018

2008-2018 Come è cambiata la raccolta differenziata nelle Marche

Nella regione Marche, è la Sezione Regionale del Catasto Rifiuti istituita presso il Dipartimento ARPAM di Pesaro a monitorare annualmente i dati della produzione dei rifiuti secondo quanto dettato dall’articolo 189, comma 6 del D.lgs. n. 152/2006. La registrazione e l’elaborazione delle informazioni relative ai rifiuti dei municipi marchigiani viene gestita dall’anno 2004 mediante un software denominato ORSo (Osservatorio Rifiuti Sovraregionale) – di cui le … Leggi tutto

L’aria in Emilia-Romagna, nuovi dati in tempo reale

Sono disponibili, nelle pagine dedicate alla qualità dell’aria del sito di Arpae Emilia-Romagna, i grafici in tempo reale relativi ad alcuni inquinanti non convenzionali (tra gli altri frazioni di particolato sotto di 10 micrometri) nelle stazioni di monitoraggio di Bologna (via Gobetti) e San Pietro Capofiume (Molinella, BO), con strumenti in dotazione dal progetto Supersito. Continua Leggi tutto